È partita ufficialmente Totobeauty – Operazione bellezza e simpatia, l’iniziativa del Corriere di Novara in collaborazione con Confartigianato Imprese Piemonte Orientale dedicata al mondo della bellezza, del benessere e della cura della persona.
Totobeauty, il gioco dedicato ai professionisti della bellezza
Obiettivo: dare visibilità ai professionisti del territorio – parrucchieri, estetiste e tatuatori – e valorizzare il loro ruolo sociale e umano, oltre che creativo e professionale.
Dopo il primo coupon, pubblicato la scorsa settimana, oggi, giovedì 2 ottobre, i lettori trovano sul giornale il secondo tagliando per sostenere il proprio professionista preferito. Intanto arrivano i primi iscritti, e i più veloci a mettersi in gioco sono stati i professionisti della zona del Lago Maggiore.
L’iniziativa durerà fino a gennaio e si svilupperà anche con un momento conclusivo: una cerimonia finale che premierà i più votati con targhe ricordo e buoni per corsi di aggiornamento gratuiti. Non una gara, ma un gioco che rafforza il legame tra professionisti e clienti e che racconta storie di talento, passione e dedizione.
Come partecipare
Iscriversi è facile e gratuito: basta contattare il Corriere di Novara tramite mail (segreteria@corrieredinovara.it) o telefono (0321-6290419), inviando una mail con il nome dell’esercizio e una foto che sarà pubblicata sul giornale, oppure contattando Confartigianato.
Su ogni numero del Corriere verrà pubblicato un coupon: i lettori potranno sostenere il proprio professionista ritagliandolo, compilandolo e consegnandolo nei punti di raccolta ufficiali (la redazione in via Merula 1, le sedi provinciali di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale e l’edicola Torsetta di Arona in via Milano).
La voce di Confartigianato
Estetica, acconciatura, tatuaggi. Tre settori affascinanti che sono in grado di comunicare emozioni, identità e valori della persona. Mestieri antichi ma sempre nuovi, innovativi capaci di seguire la moda ma anche di dettarla, indicando nuove tendenze, con una professionalità arricchita dalla creatività personale.
«Questi mestieri hanno anche il valore aggiunto importantissimo di entrare in relazione con la persona sulla quale si lavora e l’operazione simpatia del Corriere di Novara sa bene cogliere questo particolare aspetto» afferma Amleto Impaloni, direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale.
«Oggi nelle nostre province del Piemonte orientale ci sono 1344 saloni di acconciatura, dall’attività individuale a atelier strutturati con dipendenti – spiega Gianni Torraco, delegato di mestiere di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale – professionisti dell’immagine che lavorano, consigliano, suggeriscono le migliori acconciature».
In tema di tatuatori, parliamo di una cinquantina di operatori.
«Un settore importante, giovane, in evoluzione e di grande fascino: i tatuaggi esprimono molto delle persone che li portano e dell’arte del tatuatore che li realizza» afferma Silvia Berto delegata di mestiere dei tatuatori per Confartigianato.
Ed ecco l’estetica, un settore che si sposa con gli altri, che esprime bellezza e cura.
«Il settore estetica vede settecento imprese nel Piemonte orientale, un mestiere di grande bellezza e che, come acconciatori e tatuatori, ha un grande potenziale umano nella relazione fra professionista e cliente» spiega Roberta Gnemmi, estetista.
Professionalità, aggiornamento continuo, cura del dettaglio e dei prodotti; senza dimenticare un aspetto essenziale, quello sociale.
«Ormai da anni come acconciatori, estetica e tatuatori che collaboriamo con l’Azienda ospedaliera Maggiore della carità e con il Polo Oncologico piemontese per trattare con pazienti oncologiche» conferma Amleto Impaloni – In questo modo affiniamo una già presente sensibilità personale e professionale con modalità protocollate e condivise nei casi di interventi appunto su pazienti oncologiche che possono necessitare di attenzioni ma anche, e forse soprattutto, di una sensibilità umana e personale in grado di alleviare situazioni di gravità. Abbiamo promosso in passato corsi di questo tipo, abbiamo proseguito nel tempo aggiornandoci e affinando tale preparazione e devo dire con grande soddisfazione la risposta delle categorie è sempre stata importante in termini numerici e meravigliosa sotto il profilo umano».
E da ultimo, il tema dell’aggiornamento.
«Oggi i mestieri e le professioni cambiano in fretta, occorre aggiornarsi, essere curiosi, conoscere le nuove tecniche e i nuovi prodotti; guardarsi attorno, in Italia ma anche all’estero. Questo è il valore aggiunto del nostro lavoro come Confartigianato: offrire occasioni di formazione, crescita, confronto- spiega Alessandro Scandella, funzionario di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale – A breve avremo l’iniziativa di Stresa, al Regina Palace con la Regina della Bellezza, per acconciatori, con gli stilisti campioni di AMI e Calcagni Diffusion. Sarà un piacere ritrovarsi, stare insieme, vedere e provare la nuova collezione d’autunno di acconciature. In calendario anche prossimi appuntamenti per estetica e tatuatori».