Vipa, un’azienda che è una famiglia

Vipa, un’azienda che è una famiglia
Pubblicato:

CAMERIANO - Vetrina d’eccellenza per Vipa srl, l’azienda con sede a Cameriano di Casalino leader nella produzione di articoli in plastica, che a metà marzo è tornata in esposizione a Stoccarda a “LogiMAT 2017”, 15° salone Internazionale di distribuzione, movimentazione materiali e flusso di informazioni. La trasferta è stata un gradito ritorno per la realtà produttiva novarese, già di casa in Germania, dove può vantare da anni diversi clienti colossi del settore. E quest’anno al proprio stand Vipa ha rilanciato sul mercato mondiale nuovi prodotti, aprendo i propri orizzonti al mondo dell’industria con soluzioni per lo stoccaggio e immagazzinaggio merci. L’intera produzione ha le sue radici in azienda a partire dalla progettazione e produzione “storica” e originaria di stampi per lo stampaggio di articoli per ferramenta e utensileria (contenitori, cassettiere, organizer, valigie, armadi, carrelli, pannelli e accessori…).
E per il futuro, perché alla Vipa non ci si siede mai sugli allori, il calendario segna già il 2018: «Investiremo su nuove progettazioni di stampi, su innovative soluzioni per il settore dell’automazione dell’industria, un campo dove c’è del potenziale da esplorare. Parteciperemo a nuove fiere», spiegano Cristina, Milena e Laura, le tre sorelle Pasquini al timone dell’azienda creata dal padre, il patron indiscusso Vittorio (le cui iniziali danno il nome alla realtà produttiva), scomparso prematuramente e improvvisamente in seguito a un malore a fine febbraio 2017. Il segreto del successo e dell’appeal all’estero sta tutto «nel nostro made in Italy, nella scelta di materie prime di altissima qualità, che non scende mai a compromessi con il risparmio. Prodotti di grande resistenza (che vincono l’usura e che hanno sfidato anche le caldissime temperature di Dubai, fino a 50 gradi, durante l’edizione di due fiere del settore) per un target di clientela professionale. I nostri requisiti, conformi all’altissimo livello e agli standard richiesti dal mercato, parlano per noi». La stoffa imprenditoriale delle sorelle non è solo un fattore genetico trasmesso dal padre: «Ci ha insegnato a camminare sulle nostre gambe con tanta umiltà». A parte Cristina - la primogenita che già aveva iniziato a lavorare alla Mobil Plastic, l’azienda precedentemente fondata dal padre dal quale, da un mese, ha raccolto in eredità il ruolo di presidenza in Vipa - le altre due sorelle Milena e Laura (oggi rispettivamente Sales Executive e Marketing Manager) hanno iniziato il loro percorso dalla gavetta: turni, diurni e serali, in produzione prima di meritarsi la scrivania in ufficio fino ad arrivare a condividere responsabilità dirigenziali. E ne vanno orgogliosissime. 
Vipa è «una grande famiglia dove, come ci ha insegnato papà, nessuno è un numero ma tutte sono persone degne di una parola di riguardo. L’armonia della squadra è fondamentale. Siamo complessivamente 13 dipendenti tra uffici, reparto tecnico, produzione e stoccaggio (notevole il parco macchine che produce fino a un certo tonnellaggio; mentre ci si avvale di terzisti per la produzione in metallo), su una superficie di circa 3mila metri quadrati attorniata da un terreno ancora edificabile. «Quando il nostro babbo è mancato la reazione dell’azienda non si è fatta attendere: tutti abbiamo ripreso sin da subito il lavoro seguendo con orgoglio la grande via che ha tracciato», illustra la presidente Cristina, che ribadisce: «Qui siamo tutti colleghi, non mi sono mai sentita la “figlia del capo”». Non solo: Vipa oggi conta una nuova edizione del catalogo, pubblicato a metà febbraio, un nuovo sito on line, la presenza – al passo coi tempi - sui social network con un accattivante fumetto che anima i suoi coloratissimi articoli (delle linee Fox, che è il fiore all’occhiello; poi anche Bull, Block, Puma, Ape e Lince…), protagonisti di storie avvincenti. E, a breve, verrà presentata, in anteprima con un tutorial sul canale ufficiale Vipa di You Tube la vendita e-commerce destinata rigorosamente agli utilizzatori finali italiani (perché per l’estero Vipa ha distributori sparsi in tutto il mondo, supportati in sede dai due sales executive Daniela e Claudio, ed altrettanti agenti, distributori e rivenditori posizionati in tutta Italia). «Senza dimenticare le nuove sinergie avviate con importanti aziende italiane leader nel loro settore che completano il know-how di Vipa. Infine siamo orgogliosi di presentare la Puma 209 e 209/U le due nuove cassettiere su base e con ruote  pensate, progettate e volute fortemente dal nostro babbo Vittorio. L’office edition non è altro che lo sviluppo di un prodotto già esistente ma rivisitato per la classificazione d’ufficio», spiega Laura.
Non manca un occhio di riguardo all’ambiente: «Il rispetto nei confronti della natura è per noi prioritario. Produzione di scarto e di cambio colore vengono rigorosamente riciclati», tiene a sottolineare Milena. E parlando di ambiente e territorio, l’azienda tiene saldo il rapporto con la realtà circostante aprendo sempre volentieri le proprie porte a visite di gruppo e scolaresche, per condurre in un viaggio alla scoperta dell’universo Vipa. 
Arianna Martelli

CAMERIANO - Vetrina d’eccellenza per Vipa srl, l’azienda con sede a Cameriano di Casalino leader nella produzione di articoli in plastica, che a metà marzo è tornata in esposizione a Stoccarda a “LogiMAT 2017”, 15° salone Internazionale di distribuzione, movimentazione materiali e flusso di informazioni. La trasferta è stata un gradito ritorno per la realtà produttiva novarese, già di casa in Germania, dove può vantare da anni diversi clienti colossi del settore. E quest’anno al proprio stand Vipa ha rilanciato sul mercato mondiale nuovi prodotti, aprendo i propri orizzonti al mondo dell’industria con soluzioni per lo stoccaggio e immagazzinaggio merci. L’intera produzione ha le sue radici in azienda a partire dalla progettazione e produzione “storica” e originaria di stampi per lo stampaggio di articoli per ferramenta e utensileria (contenitori, cassettiere, organizer, valigie, armadi, carrelli, pannelli e accessori…).
E per il futuro, perché alla Vipa non ci si siede mai sugli allori, il calendario segna già il 2018: «Investiremo su nuove progettazioni di stampi, su innovative soluzioni per il settore dell’automazione dell’industria, un campo dove c’è del potenziale da esplorare. Parteciperemo a nuove fiere», spiegano Cristina, Milena e Laura, le tre sorelle Pasquini al timone dell’azienda creata dal padre, il patron indiscusso Vittorio (le cui iniziali danno il nome alla realtà produttiva), scomparso prematuramente e improvvisamente in seguito a un malore a fine febbraio 2017. Il segreto del successo e dell’appeal all’estero sta tutto «nel nostro made in Italy, nella scelta di materie prime di altissima qualità, che non scende mai a compromessi con il risparmio. Prodotti di grande resistenza (che vincono l’usura e che hanno sfidato anche le caldissime temperature di Dubai, fino a 50 gradi, durante l’edizione di due fiere del settore) per un target di clientela professionale. I nostri requisiti, conformi all’altissimo livello e agli standard richiesti dal mercato, parlano per noi». La stoffa imprenditoriale delle sorelle non è solo un fattore genetico trasmesso dal padre: «Ci ha insegnato a camminare sulle nostre gambe con tanta umiltà». A parte Cristina - la primogenita che già aveva iniziato a lavorare alla Mobil Plastic, l’azienda precedentemente fondata dal padre dal quale, da un mese, ha raccolto in eredità il ruolo di presidenza in Vipa - le altre due sorelle Milena e Laura (oggi rispettivamente Sales Executive e Marketing Manager) hanno iniziato il loro percorso dalla gavetta: turni, diurni e serali, in produzione prima di meritarsi la scrivania in ufficio fino ad arrivare a condividere responsabilità dirigenziali. E ne vanno orgogliosissime. 
Vipa è «una grande famiglia dove, come ci ha insegnato papà, nessuno è un numero ma tutte sono persone degne di una parola di riguardo. L’armonia della squadra è fondamentale. Siamo complessivamente 13 dipendenti tra uffici, reparto tecnico, produzione e stoccaggio (notevole il parco macchine che produce fino a un certo tonnellaggio; mentre ci si avvale di terzisti per la produzione in metallo), su una superficie di circa 3mila metri quadrati attorniata da un terreno ancora edificabile. «Quando il nostro babbo è mancato la reazione dell’azienda non si è fatta attendere: tutti abbiamo ripreso sin da subito il lavoro seguendo con orgoglio la grande via che ha tracciato», illustra la presidente Cristina, che ribadisce: «Qui siamo tutti colleghi, non mi sono mai sentita la “figlia del capo”». Non solo: Vipa oggi conta una nuova edizione del catalogo, pubblicato a metà febbraio, un nuovo sito on line, la presenza – al passo coi tempi - sui social network con un accattivante fumetto che anima i suoi coloratissimi articoli (delle linee Fox, che è il fiore all’occhiello; poi anche Bull, Block, Puma, Ape e Lince…), protagonisti di storie avvincenti. E, a breve, verrà presentata, in anteprima con un tutorial sul canale ufficiale Vipa di You Tube la vendita e-commerce destinata rigorosamente agli utilizzatori finali italiani (perché per l’estero Vipa ha distributori sparsi in tutto il mondo, supportati in sede dai due sales executive Daniela e Claudio, ed altrettanti agenti, distributori e rivenditori posizionati in tutta Italia). «Senza dimenticare le nuove sinergie avviate con importanti aziende italiane leader nel loro settore che completano il know-how di Vipa. Infine siamo orgogliosi di presentare la Puma 209 e 209/U le due nuove cassettiere su base e con ruote  pensate, progettate e volute fortemente dal nostro babbo Vittorio. L’office edition non è altro che lo sviluppo di un prodotto già esistente ma rivisitato per la classificazione d’ufficio», spiega Laura.
Non manca un occhio di riguardo all’ambiente: «Il rispetto nei confronti della natura è per noi prioritario. Produzione di scarto e di cambio colore vengono rigorosamente riciclati», tiene a sottolineare Milena. E parlando di ambiente e territorio, l’azienda tiene saldo il rapporto con la realtà circostante aprendo sempre volentieri le proprie porte a visite di gruppo e scolaresche, per condurre in un viaggio alla scoperta dell’universo Vipa. 
Arianna Martelli

Seguici sui nostri canali