Riparte l'export novarese: +5,5% nel primo trimestre 2017
![Riparte l'export novarese: +5,5% nel primo trimestre 2017](https://corrieredinovara.it/media/2017/07/riparte-lexport-novarese-55-nel-primo-trimestre-2017-38252-420x252.jpg)
Uno dei comparti produttivi che hanno registrato le crescite maggiori è quello dei “macchinari ed apparecchi” (+12,2%), che comprende la rubinetteria e il valvolame, al cui interno le “macchine di impiego generale” hanno visto l’export crescere del 9,8%. Meglio hanno fatto solo i comparti delle sostanze e prodotti chimici (+19,5%), dei metalli di base e prodotti in metallo (+13%), degli articoli in gomma e materie plastiche (+12,1%) e il piccolo comparto degli apparecchi elettrici (+15,9%). In crescita anche l’export del coke e prodotti petroliferi raffinati (+8,9%) e quello dei prodotti alimentari, bevande e tabacco (+1,2%), insieme agli altri due comparti “minori” del legno, prodotti in legno, carta e stampa (+5,7%) e dei computer ed apparecchi elettrici ed ottici (+0,4%). Tra i settori in flessione nel primo trimestre dell’anno si registrano quello dei prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-10,4%), al cui interno cresce solo l’export del piccolo comparto dei filati di fibre tessili (+5,3%), mentre i tessuti e gli articoli di abbigliamento, esclusi quelli in pelliccia, flettono rispettivamente del 13,5% e del 22,1%. In calo l’export di articoli farmaceutici (-30%), che l’anno scorso aveva conosciuto una crescita molto sostenuta, e l’export di mezzi di trasporto (-0,6%).
Leggi di più sul Corriere di Novara di sabato 29 luglio 2017
Uno dei comparti produttivi che hanno registrato le crescite maggiori è quello dei “macchinari ed apparecchi” (+12,2%), che comprende la rubinetteria e il valvolame, al cui interno le “macchine di impiego generale” hanno visto l’export crescere del 9,8%. Meglio hanno fatto solo i comparti delle sostanze e prodotti chimici (+19,5%), dei metalli di base e prodotti in metallo (+13%), degli articoli in gomma e materie plastiche (+12,1%) e il piccolo comparto degli apparecchi elettrici (+15,9%). In crescita anche l’export del coke e prodotti petroliferi raffinati (+8,9%) e quello dei prodotti alimentari, bevande e tabacco (+1,2%), insieme agli altri due comparti “minori” del legno, prodotti in legno, carta e stampa (+5,7%) e dei computer ed apparecchi elettrici ed ottici (+0,4%). Tra i settori in flessione nel primo trimestre dell’anno si registrano quello dei prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-10,4%), al cui interno cresce solo l’export del piccolo comparto dei filati di fibre tessili (+5,3%), mentre i tessuti e gli articoli di abbigliamento, esclusi quelli in pelliccia, flettono rispettivamente del 13,5% e del 22,1%. In calo l’export di articoli farmaceutici (-30%), che l’anno scorso aveva conosciuto una crescita molto sostenuta, e l’export di mezzi di trasporto (-0,6%).
Leggi di più sul Corriere di Novara di sabato 29 luglio 2017