NOVARA – Si svolgerà sabato 14 novembre alle ore 10.30 nella Sala Congressi di piazza Martiri 6, la 62a edizione del concorso “Novara che lavora e produce”, promosso dalla Camera di Commercio di Novara per dare risalto e riconoscimento ai lavoratori ed imprenditori che si sono distinti per la lunga attività lavorativa svolta sul territorio.
I premiati con medaglia d’oro dell’edizione 2015 sono complessivamente 84, di cui 46 lavoratori che hanno prestato non meno di 30 anni di servizio alle dipendenze della stessa impresa o di più imprese operanti nella provincia di Novara (di cui almeno 20 presso la stessa azienda) e 36 imprese che hanno svolto non meno di 30 anni di ininterrotta attività (di cui almeno 20 nel Novarese).
Nel corso della cerimonia saranno inoltre conferite 2 targhe d’argento ad imprese che si sono particolarmente distinte per lo sviluppo di brevetti o nuovi prodotti, per aver attuato il trasferimento di tecnologie e sviluppato innovazione di prodotto o di processo e per aver attuato iniziative di responsabilità sociale, incluse le certificazioni di qualità e/o ambientali.
Un riconoscimento fuori concorso verrà assegnato alle imprese Marmi di Cassani Marco di Arona e Ottica Bertona di Milone Gianfranco e C. Snc di Novara per l’avvenuta iscrizione nel Registro nazionale delle imprese storiche. Il Registro, istituito da Unioncamere in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, intende mappare e valorizzare a livello nazionale le imprese ultracentenarie, che attraverso la propria longevità evidenziano le trasformazioni del sistema produttivo italiano e ne testimoniamo i fattori di sviluppo e di successo.
v.s.
NOVARA – Si svolgerà sabato 14 novembre alle ore 10.30 nella Sala Congressi di piazza Martiri 6, la 62a edizione del concorso “Novara che lavora e produce”, promosso dalla Camera di Commercio di Novara per dare risalto e riconoscimento ai lavoratori ed imprenditori che si sono distinti per la lunga attività lavorativa svolta sul territorio.
I premiati con medaglia d’oro dell’edizione 2015 sono complessivamente 84, di cui 46 lavoratori che hanno prestato non meno di 30 anni di servizio alle dipendenze della stessa impresa o di più imprese operanti nella provincia di Novara (di cui almeno 20 presso la stessa azienda) e 36 imprese che hanno svolto non meno di 30 anni di ininterrotta attività (di cui almeno 20 nel Novarese).
Nel corso della cerimonia saranno inoltre conferite 2 targhe d’argento ad imprese che si sono particolarmente distinte per lo sviluppo di brevetti o nuovi prodotti, per aver attuato il trasferimento di tecnologie e sviluppato innovazione di prodotto o di processo e per aver attuato iniziative di responsabilità sociale, incluse le certificazioni di qualità e/o ambientali.
Un riconoscimento fuori concorso verrà assegnato alle imprese Marmi di Cassani Marco di Arona e Ottica Bertona di Milone Gianfranco e C. Snc di Novara per l’avvenuta iscrizione nel Registro nazionale delle imprese storiche. Il Registro, istituito da Unioncamere in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, intende mappare e valorizzare a livello nazionale le imprese ultracentenarie, che attraverso la propria longevità evidenziano le trasformazioni del sistema produttivo italiano e ne testimoniamo i fattori di sviluppo e di successo.
v.s.