Da Novara a Bruxelles per educare all’Europa con Erasmus+

Da Novara a Bruxelles per educare all’Europa con Erasmus+

Il 25 maggio l’Ufficio Scolastico di Novara nella persona della referente Progetti Internazionali, professoressa Gabriella Colla, ha partecipato presso l’edificio “Charlemagne” della Commissione Europea di Bruxelles al primo incontro di formazione destinato agli operatori della scuola italiana del Nord Italia organizzato dalla sede di Milano della Commissione Europea. La delegazione, composta da docenti e dirigenti scolastici lombardi e piemontesi (presenti il dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Antonelli” di Novara, Marco Verzeroli e il dirigente scolastico del Liceo “Amaldi” di Novi Ligure Gianpaolo Bovone) è stata accompagnata dal direttore della sede di Milano della Commissione Europea, Fabrizio Spada. Durante l’incontro è stato presentato dalla Direzione Generale Comunicazione “Il ruolo della Commissione Europea come esecutivo politico dell’Unione Europea e gli strumenti d’informazione ed il portale EBS”. Sono state presentate inoltre dalla Direzione Generale Istruzione e Cultura “Le linee strategiche dell’Unione Europea nel settore dell’Istruzione” e sono state analizzate le possibilità offerte dal nuovo Programma Erasmus+ nell’insegnamento scolare, la formazione professionale, le competenze e l’istruzione degli adulti. Durante l’incontro è stato sottolineata l’importanza del comune sentire europeo e quindi della Cittadinanza europea da parte delle giovani generazioni e ci si è soffermati sull’importanza del raccordo fra i diversi sistemi scolastici nazionali nella valorizzazione della figura del docente e nella relativa meritocrazia. E’ stata inoltre consegnata alla Direzione Generale Istruzione e Cultura la “Charta Vitae Civilis” dell’UST Novara e della CPS Novara patrocinata dalla Sede di Milano della Commissione Europea come testimonianza del mondo della scuola novarese elaborata dopo i recenti fatti di cronaca.

v.s.

Il 25 maggio l’Ufficio Scolastico di Novara nella persona della referente Progetti Internazionali, professoressa Gabriella Colla, ha partecipato presso l’edificio “Charlemagne” della Commissione Europea di Bruxelles al primo incontro di formazione destinato agli operatori della scuola italiana del Nord Italia organizzato dalla sede di Milano della Commissione Europea. La delegazione, composta da docenti e dirigenti scolastici lombardi e piemontesi (presenti il dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Antonelli” di Novara, Marco Verzeroli e il dirigente scolastico del Liceo “Amaldi” di Novi Ligure Gianpaolo Bovone) è stata accompagnata dal direttore della sede di Milano della Commissione Europea, Fabrizio Spada. Durante l’incontro è stato presentato dalla Direzione Generale Comunicazione “Il ruolo della Commissione Europea come esecutivo politico dell’Unione Europea e gli strumenti d’informazione ed il portale EBS”. Sono state presentate inoltre dalla Direzione Generale Istruzione e Cultura “Le linee strategiche dell’Unione Europea nel settore dell’Istruzione” e sono state analizzate le possibilità offerte dal nuovo Programma Erasmus+ nell’insegnamento scolare, la formazione professionale, le competenze e l’istruzione degli adulti. Durante l’incontro è stato sottolineata l’importanza del comune sentire europeo e quindi della Cittadinanza europea da parte delle giovani generazioni e ci si è soffermati sull’importanza del raccordo fra i diversi sistemi scolastici nazionali nella valorizzazione della figura del docente e nella relativa meritocrazia. E’ stata inoltre consegnata alla Direzione Generale Istruzione e Cultura la “Charta Vitae Civilis” dell’UST Novara e della CPS Novara patrocinata dalla Sede di Milano della Commissione Europea come testimonianza del mondo della scuola novarese elaborata dopo i recenti fatti di cronaca.

v.s.