Alternanza scuola lavoro, premiati i video realizzati dagli studenti
Elevata la partecipazione all'iniziativa della Camera di Commercio.

Alternanza scuola lavoro, premiati i video realizzati dagli studenti che hanno partecipato all'iniziativa della Camera di Commercio di Novara.
Alternanza scuola lavoro, premiati i video realizzati dagli studenti
Si è svolta ieri alla Camera di Commercio di Novara la premiazione dei migliori video realizzati dagli studenti degli istituti superiori della provincia sul tema dell'alternanza scuola lavoro. Il Premio “Storie di alternanza” è un'iniziativa del sistema camerale rivolta alle scuole che ha l'obiettivo di dare visibilità ai progetti di alternanza scuola lavoro e alla capacità di saperli raccontare attraverso un video.
I vincitori

Il Leonardo Da Vinci di Borgomanero si è classificato primo nella categoria Istituti tecnici e professionali con il progetto "Alternanza scuola-lavoro 2018" (nell'immagine di copertina). Il Fauser di Novara si è piazzato secondo con il progetto "Azienda speciale Evaet". Terzo classificato il Fermi di Arona con il progetto "Azienda scuola – viaggio nei libri". Infine il Liceo delle Scienze Umane Bellini si è aggiudicato il primo posto nella categoria Licei con il progetto "Non si può non comunicare".
Contributi alle imprese

Ad aprire l'evento il presidente della Camera di Commercio Maurizio Comoli. «Si tratta di un’iniziativa che ha conosciuto un crescente successo, dimostrato dal significativo aumento delle adesioni rispetto all’edizione precedente». Comoli ha poi posto l’attenzione sulle risorse a disposizione delle imprese: «Da ieri si sono aperti i termini del nuovo bando di contributo. Le imprese possono candidarsi già da ora e fino al mese di settembre. A disposizione voucher da 400 euro per ogni studente ospitato nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 30 settembre 2018, fino ad un massimo di 2mila euro per impresa richiedente, per un ammontare complessivo delle risorse pari a 50mila euro, elevabile in caso di richieste superiori allo stanziamento».
Aumento delle adesioni al progetto

E' poi intervenuta Chiara Morelli dell’Università del Piemonte Orientale che ha fatto parte della Commissione di valutazione. Quindi la proiezione dei video vincitori e la consegna degli attestati. Ciascun progetto si è aggiudicato un premio in denaro, pari a 750 euro per il primo classificato di ogni categoria, 500 euro per il secondo e 250 per il terzo. La parola è quindi passata a Marco Paracchini, regista, docente e storyteller novarese che ha fornito agli studenti alcuni consigli pratici partendo dalla proprie esperienza nella produzione di opere audiovisive.
Nuova sessione del premio
Cristina D’Ercole, segretario generale della Camera di Commercio, ha quindi annunciato la nuova sessione del premio. Le adesioni si apriranno a settembre 2018. «Il concorso è aperto a tutti gli studenti dei licei ed istituti tecnici professionali della provincia di Novara che abbiamo svolto attività di alternanza scuola-lavoro, da raccontare con un video della durata massima di otto minuti. Per ciascuna categoria il montepremi è pari a 1.500 euro, con possibilità di accedere alla fase nazionale, per cui sono previsti complessivamente ulteriori 5.000 euro».
I video dei progetti vincitori e tutte le informazioni e la modulistica riguardo ai voucher per le imprese sono sul sito della Camera di Commercio .Maggiori informazioni possono essere richieste scrivendo a servizi.imprese@no.camcom.it o telefonando allo 0321 338265.
v.s.