rassegna internazionale

Valle Antrona, la festa del “Pane nero”

A Borgomezzavalle, Macugnaga, Montecrestese, Montescheno, si sfornerà il pane di segale secondo la tradizione secolare.

Valle Antrona, la festa del “Pane nero”

Sulle Alpi questo fine settimana sarà dedicato al “Pane Nero”.

Valle Antrona, la festa del “Pane nero”

Festa del pane nero: a Borgomezzavalle, Macugnaga, Montecrestese, Montescheno si sfornerà il pane di segale, come per secoli si è fatto. La manifestazione de “Lo Pan Ner” è nata nel 2015 in Valle d’Aosta grazie ai finanziamenti ottenuti nell’ambito del programma di cooperazione territoriale transfrontaliera Italia-Svizzera (Alcotra). Dal 2017 ad oggi la rete di regioni/paesi partecipanti si è consolidata e ampliata accogliendo la Regione Piemonte per l’Italia, il Parc des Bauges per la Francia e Upper Gorenjska in Slovenia.

Lo Pan Ner è arrivato anche in Valle Antrona

Grazie all’interessamento delle Aree Protette dell’Ossola, Lo Pan Ner è arrivato anche in Valle Antrona. Quassù la segale ha una presenza antica; per secoli è stata coltivata anche sui versanti e sui terrazzamenti dell’intera valle, per essere poi raccolta e utilizzata per la produzione di pane e altri prodotti alimentari. Questo fine settimana anche l’Ossola parteciperà con il Parco Alta valle Antrona e i Comuni di Macugnaga, Montescheno, Borgomezzavalle e Montecrestese, alla rassegna internazionale dedicata al pane nero.

Pane nero, una necessità divenuta tradizione

Il pane di segale, il pane nero. Differente ma immutabile nella tradizione dei paesi alpini. Un’usanza, o meglio, una necessità divenuta tradizione con i suoi rituali ripetitivi, simbolici e sapienti. Una “ricchezza povera”, tramandata da generazione in generazione. Con le varianti regionali o addirittura fra paesi vicini. Nel secondo dopoguerra, l’emigrazione e l’industrializzazione delle filiere alimentari hanno drasticamente ridotto l’agricoltura di sostentamento della segale e anche del pane nero.

Eraldo Guglielmetti