Torna l’appuntamento con il Mercatino della solidarietà: 45 le associazioni presenti

Torna l’appuntamento con il Mercatino della solidarietà: 45 le associazioni presenti
Pubblicato:

NOVARA, E’ un appuntamento immancabile del Natale novarese ormai da vent’anni, dal 1997, e anche quest’anno non mancherà tra i tanti eventi previsti per queste festività.Stiamo parlando del Mercatino della Solidarietà, che aprirà i battenti a Novara il prossimo 8 dicembre e resterà poi aperto sino al 22 in piazza Martiri. Un’occasione per gli acquisti di Natale, ma anche per conoscere moltissime associazioni del Bene presenti sul nostro territorio e, con l’acquisto di oggettistica varia, sostenerle nelle loro attività. E perché no? Diventarne volontari.A coordinare il Mercatino, come sempre, il Centro servizi per il territorio Novara e Verbano-Cusio-Ossola. La manifestazione, sempre molto attesa dai Novaresi, è patrocinata dal Comune e dalla Provincia e alla sua organizzazione concorrono la Fondazione Banca popolare di Novara per il territorio e il Centro commerciale “San Martino”. “Per l’edizione 2017 – commenta il presidente del Cst Daniele Giaime – abbiamo ricevuto l’adesione di 45 associazioni. Rispetto al passato l’entusiasmo rimane immutato, così come l’impegno per rendere la nostra proposta una valida alternativa di acquisto per i regali dei novaresi, con l’obiettivo di un Natale che sia davvero solidale. Il Mercatino rimane un’occasione irrinunciabile per i sodalizi che vi partecipano, sempre più numerosi e desiderosi di esserci con progetti e proposte per la città”. Da parte dell’Amministrazione “c’è stata la piena disponibilità – dicono il sindaco Alessandro Canelli e l’assessore al Commercio Franco Caressa – nei confronti del Cst, in quanto riteniamo che il “Mercatino della Solidarietà” rappresenti oltre che una consolidata tradizione per la nostra città anche un’iniziativa importantissima per promuovere e sostenere le associazioni di volontariato novaresi, senza il lavoro delle quali la nostra realtà risulterebbe davvero molto povera”.Le associazioni partecipanti sono Associazione Malati Alzheimer Novara Onlus (Ama), Ambulatorio Pronta Accoglienza, Acat Novarese, Associazione per la cultura tibetana Onlus, Aid Dislessia Novara, Associazione Piccoli Grandi Passi, Angsa, Casa Alessia onlus, Comunità di Sant'Egidio, Noi con loro (Sezione di Novara), Associazione “Progetto Miao-Fido” Onlus, Sos Antiplagio, Associazione Bruna Delsignore, Enpa sezione Novara, Associazione di Solidarietà Italia-Vietnam, Laboratorio missionario Mamma Margherita ex-allieve salesiane, City Angels, Lega Italiana Dei Diritti dell'Animale, Laboratorio Madre Maria Mazzarello, Legambiente Circolo di Novara, Noi Come Voi, Avo Novara, Cooperativa Sociale Prisma/Alsp, Turi Kumwe onlus, Suono per te, Edo's smaile, Associazione Felina Novarese, Associazione Down Novara, Gvv, Libera/Sincronie, Il Pianeta dei Clown, Associazione cinofila il Quadrifoglio, Soleil – Emergency, Anag onlus, Anvolt, Associazione Catherine onlus, associazione Vivi la vita onlus, Club Amici del cuore, Cristiana Casagrande, Il girasole di Chernobyl onlus, Il Sogno, Lumellogno per i giovani, Parkinson Insubria, Comitato Soldato Mari, Novara per tutti/Frutteto.Le bancarelle potranno essere visitate, con orario continuato, dalle 10.30 alle 19. “L’inaugurazione – conclude Giaime – si terrà alle 11.30 dell’8 dicembre. La mattinata sarà allietata dalle voci del coro “Gocce di Musica” promosso dall’associazione per la Lotta alla sofferenza psichica dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl No”, diretto dal maestro Massimo Fiocchi Malaspina.Monica Curino

NOVARA, E’ un appuntamento immancabile del Natale novarese ormai da vent’anni, dal 1997, e anche quest’anno non mancherà tra i tanti eventi previsti per queste festività.Stiamo parlando del Mercatino della Solidarietà, che aprirà i battenti a Novara il prossimo 8 dicembre e resterà poi aperto sino al 22 in piazza Martiri. Un’occasione per gli acquisti di Natale, ma anche per conoscere moltissime associazioni del Bene presenti sul nostro territorio e, con l’acquisto di oggettistica varia, sostenerle nelle loro attività. E perché no? Diventarne volontari.A coordinare il Mercatino, come sempre, il Centro servizi per il territorio Novara e Verbano-Cusio-Ossola. La manifestazione, sempre molto attesa dai Novaresi, è patrocinata dal Comune e dalla Provincia e alla sua organizzazione concorrono la Fondazione Banca popolare di Novara per il territorio e il Centro commerciale “San Martino”. “Per l’edizione 2017 – commenta il presidente del Cst Daniele Giaime – abbiamo ricevuto l’adesione di 45 associazioni. Rispetto al passato l’entusiasmo rimane immutato, così come l’impegno per rendere la nostra proposta una valida alternativa di acquisto per i regali dei novaresi, con l’obiettivo di un Natale che sia davvero solidale. Il Mercatino rimane un’occasione irrinunciabile per i sodalizi che vi partecipano, sempre più numerosi e desiderosi di esserci con progetti e proposte per la città”. Da parte dell’Amministrazione “c’è stata la piena disponibilità – dicono il sindaco Alessandro Canelli e l’assessore al Commercio Franco Caressa – nei confronti del Cst, in quanto riteniamo che il “Mercatino della Solidarietà” rappresenti oltre che una consolidata tradizione per la nostra città anche un’iniziativa importantissima per promuovere e sostenere le associazioni di volontariato novaresi, senza il lavoro delle quali la nostra realtà risulterebbe davvero molto povera”.Le associazioni partecipanti sono Associazione Malati Alzheimer Novara Onlus (Ama), Ambulatorio Pronta Accoglienza, Acat Novarese, Associazione per la cultura tibetana Onlus, Aid Dislessia Novara, Associazione Piccoli Grandi Passi, Angsa, Casa Alessia onlus, Comunità di Sant'Egidio, Noi con loro (Sezione di Novara), Associazione “Progetto Miao-Fido” Onlus, Sos Antiplagio, Associazione Bruna Delsignore, Enpa sezione Novara, Associazione di Solidarietà Italia-Vietnam, Laboratorio missionario Mamma Margherita ex-allieve salesiane, City Angels, Lega Italiana Dei Diritti dell'Animale, Laboratorio Madre Maria Mazzarello, Legambiente Circolo di Novara, Noi Come Voi, Avo Novara, Cooperativa Sociale Prisma/Alsp, Turi Kumwe onlus, Suono per te, Edo's smaile, Associazione Felina Novarese, Associazione Down Novara, Gvv, Libera/Sincronie, Il Pianeta dei Clown, Associazione cinofila il Quadrifoglio, Soleil – Emergency, Anag onlus, Anvolt, Associazione Catherine onlus, associazione Vivi la vita onlus, Club Amici del cuore, Cristiana Casagrande, Il girasole di Chernobyl onlus, Il Sogno, Lumellogno per i giovani, Parkinson Insubria, Comitato Soldato Mari, Novara per tutti/Frutteto.Le bancarelle potranno essere visitate, con orario continuato, dalle 10.30 alle 19. “L’inaugurazione – conclude Giaime – si terrà alle 11.30 dell’8 dicembre. La mattinata sarà allietata dalle voci del coro “Gocce di Musica” promosso dall’associazione per la Lotta alla sofferenza psichica dal Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl No”, diretto dal maestro Massimo Fiocchi Malaspina.Monica Curino

Seguici sui nostri canali