Seconda edizione del Premio Lesa: domenica 1 giugno la premiazione "in rosa"
Concorso letterario nazionale interamente dedicato alla saggistica scritta da donne

L'Associazione Culturale Lesa Web Radio è lieta di annunciare l'attesissima cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Lesa, il concorso letterario nazionale interamente dedicato alla saggistica scritta da donne. L'appuntamento è fissato per DOMENICA 1° GIUGNO 2025 presso la prestigiosa Sala Consiliare di Lesa, un'occasione speciale per celebrare la profondità, la bellezza e l'incisività della narrazione femminile.
L'evento
Forte del clamoroso successo della sua prima edizione, il Premio Lesa si conferma un appuntamento cruciale nel panorama letterario italiano. Ma il percorso verso questa emozionante premiazione è stato costellato anche dagli apprezzatissimi "Incontri del Premio Lesa", momenti di dialogo e riflessione che hanno saputo avvicinare il pubblico alle tematiche care al premio e alle voci femminili più autorevoli, creando un'attesa vibrante per questo culmine celebrativo.
In un contesto editoriale che spesso fatica a dare piena voce alla pluralità delle narrazioni, il Premio Lesa si erge con determinazione come un riconoscimento fondamentale e necessario, un faro che illumina il prezioso e insostituibile contributo delle donne al mondo della saggistica. Attraverso le loro opere, le autrici premiate ci offrono prospettive inedite, analisi acute e testimonianze potenti, arricchendo il nostro patrimonio culturale e alimentando un dibattito vivace e costruttivo.
Un importante sviluppo di questa seconda edizione è rappresentato dalla nascita di una sinergia significativa tra il Premio Lesa e Soroptimist Alto Novarese. La comune volontà di valorizzare il talento femminile e promuovere l'empowerment delle donne ha reso naturale l'unione delle forze per questo evento, in perfetta sintonia con i progetti che Soroptimist sta attivamente portando avanti sul territorio. Da questa collaborazione è nato il Premio Speciale Soroptimist Alto Novarese, un riconoscimento che sottolinea ulteriormente l'impegno condiviso verso la crescita e l'affermazione delle voci femminili.
Siamo onorati di presentare le vincitrici di questa SECONDA edizione, che avremo il piacere di accogliere personalmente durante la cerimonia:
Premio LESAWEBRADIO (Associazione Radio trasmissioni Lesa):
Vera Gheno con l'opera "Grammamanti” Ed. Einaudi - Categoria: Saggio su temi scientifici o di attualità
Premio Ricola:
Rachele Ferrario con l'opera “La Contesa su Picasso” Ed. La Tartaruga - Categoria: Biografia
Premio Herno:
Irene Soave con l'opera “Lo Statuto delle Lavoratrici” Ed. Bompiani - Categoria: Saggio su temi scientifici o di attualità
Premio Esordiente Comune di Lesa:
Margherita Toffa con l'opera "Non perder tempo a piangere" Ed. Solferino - Categoria: Memoire
Premio Speciale Soroptimist Alto Novarese:
Azzurra Rinaldi con l'opera "Come Chiedere l’Aumento” Fabbri Editori - Categoria: Saggio su temi scientifici o di attualità
"Le loro opere, selezionate tra numerose candidature di elevatissima qualità - fanno sapere gli organizzatori - testimoniano la straordinaria ricchezza e la sorprendente varietà della scrittura femminile contemporanea in Italia. Ogni pagina è un invito a esplorare orizzonti nuovi, a confrontarci con le sfide del nostro tempo e a riscoprire la forza e la profonda sensibilità che da sempre contraddistinguono la voce delle donne.
L'istituzione e la crescita del Premio Lesa rappresentano non solo un doveroso atto di riconoscimento del talento femminile, ma anche un pressante invito alla riflessione sull'urgenza di una rappresentanza più equa e significativa delle donne nel panorama letterario e culturale del nostro Paese. Le loro storie, le loro esperienze uniche e le loro visioni originali meritano di essere ascoltate, valorizzate e condivise, poiché costituiscono una parte imprescindibile e vitale del nostro tessuto sociale e culturale.
Invitiamo calorosamente tutti gli appassionati di letteratura, gli addetti ai lavori e la cittadinanza a partecipare alla cerimonia di premiazione del 1° giugno. Sarà un'occasione preziosa per celebrare insieme il potere trasformativo della scrittura femminile e per scoprire nuove voci che arricchiscono il nostro mondo con intelligenza, passione e originalità".