Scrittori&Giovani 2017, si inizia il 15 novembre con Clara Sánchez

Scrittori&Giovani 2017, si inizia il 15 novembre con Clara Sánchez
Pubblicato:
NOVARA - E' stato presentato ieri in Municipio il festival internazionale Scrittori&Giovani 2017 che si svolgerà tra Novara, Arona, Vercelli e Milano dal 15 al 25 novembre. Fitto il programma della rassegna con quaranta eventi tra cui reading, letture teatrali, mostre, musica dal vivo, bookcrossing, un concorso di booktrailer e laboratori di scrittura creativa, giornalismo social ed editoria, anche per disabili.
L’inaugurazione del festival diretto da Roberto Cicala è con Clara Sánchez mercoledì 15 novembre alle 21 nel Salone d’onore della Prefettura di Novara, prima degli incontri con Simonetta Agnello Hornby il 16 sera, il premio Bancarella Matteo Strukul il 17, giorno di una lezione magistrale al Castello di Alessandro Barbero nel centenario della Grande Guerra, prima delle presenze di Francesco Sole, Margherita Oggero (con lei un tè alle 16,30 di domenica al Circolo dei lettori), Enrico Palandri, Saverio Tommasi, Kader Abdolah, Marco Scardigli con una cena letteraria il 20 novembre, Paola Calvetti, Tiziana Ferrario, Laura Pariani, Paolo Taggi, Vanni Oddera, Silvia Avallone, Fabio Genovesi, Paolo Di Paolo, Helena Janeczek, Federica Manzon e Jessica Alexander venerdì 24 alle 18 al Convitto Carlo Alberto, con autori anche in altri luoghi fuori provincia, come Gian Luca Favetto sabato 18 novembre alle 20 al Piccolo di Milano e Gianrico Carofiglio il pomeriggio di domenica 19 a Vercelli alla libreria Mondadori.
Il festival Scrittori&Giovani è promosso dal Centro Novarese di Studi Letterari con la segreteria operativa di Interlinea e il contributo di Regione Piemonte-Assessorato alla cultura; Fondazione CRT e Comune di Novara, in partnership con il Circolo dei lettori; con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale, della Provincia di Novara, dell’Università del Piemonte Orientale e dell’ATL della Provincia di Novara, oltre a sponsor tecnici come Centro Europeo di Formazione. Il festival è realizzato anche in collaborazione con Libreria Lazzarelli di Novara, Libreria Feltrinelli di Arona, Archivio di Stato di Novara, Fondazione Il Castello, Noisiamofuturo-Festival dei Giovani, con il sostegno della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus.
La rassegna ospita da sempre grandi autori nazionali e internazionali tra Novara e i laghi Maggiore e d’Orta, che i giovani incontrano dentro e fuori le scuole con un’apertura anche al pubblico adulto. Gli istituti “adottano” uno scrittore e leggono i suoi libri grazie a una distribuzione di copie gratuite, il tratto originale e distintivo del festival. Quest’anno sono centinaia le copie messe a disposizione. L’obiettivo, come sempre, è quello di diffondere il piacere e l’interesse della lettura e avere la grande opportunità di trovarsi faccia a faccia con personalità del panorama letterario internazionale.
In più Scrittori&giovani avvicina alla lettura i giovani anche con nuove esperienze. Il festival infatti diventa un progetto culturale a 360 gradi per accostarsi in modo attivo al mondo della scrittura, della cultura e dei libri. In particolare le proposte di quest’anno riguardano un laboratorio di scrittura creativa per disabili, a cura di Giovanni Moreddu dell’Anffas, un laboratorio di redazione giornalistica social per studenti a cura di Noisiamofuturo, con la realizzazione di una newsletter finale del festival, su carta e in formato digitale e news sui siti del festival, con concorso per i tre migliori articoli dedicati a un incontro o a un libro del festival, un concorso booktrailer per il migliore videoclip e infine un laboratorio editoriale di avvicinamento al mondo e alle professioni del libro per i giovani. I progetti verranno avviati sulla base delle disponibilità e delle richieste.
Alcuni appuntamenti di Scrittori&giovani sono poi stati pensati per il coinvolgimento del pubblico giovane, portando nelle scuole autori che possano parlare ai ragazzi dei loro libri ma anche della loro esperienza umana. Molto importante quest’anno sarà il coinvolgimento di Silvia Avallone, autrice del best seller Acciaio, giovedì 23 novembre alle ore 11, così come Alessandro Barbero alle 10,30 di venerdì 17 novembre presso il Castello di Novara in occasione dell’uscita di Caporetto, di Kader Abdolah, autore Iperborea, lunedì 20 novembre alle ore 12 e di Helena Janeczek venerdì 24 novembre alle ore 11. Altri appuntamenti sono aperti anche al pubblico adulto, come quello di mercoledì 15 novembre alle ore 21 presso il Salone d’onore della Prefettura, con Clara Sánchez che inaugurerà il festival. Di primo piano sono, alle ore 16,30 presso la Caffetteria del Broletto, il tè con Margherita Oggero, e il 20 novembre alle ore 20 la cena letteraria con Marco Scardigli. Significativi nel programma gli incontri pubblici con Tiziana Ferrario all’Aula Magna della Scuola di Medicina dell’UPO il 21 novembre alle ore 18 e quello con Fabio Genovesi, giovedì 23 novembre, alle ore 21 presso l’Archivio di Stato, così come quello alle ore 18 presso il Convitto Carlo Alberto, con Jessica Alexander. Sarà reso omaggio allo scrittore giornalista Enrico Emanuelli con la presentazione del numero di “Microprovincia” a lui dedicato, e ricorderà Sebastiano Vassalli una mostra dal titolo “La nascita di uno scrittore: Vassalli prima della Chimera” con l’annuncio del progetto dell’Archivio Sebastiano Vassalli.
Grande chiusura sabato 25 novembre, come da tradizione, con il bookcrossing all’Angolo delle Ore, dalle 14 alle 17, a cura dei giovani volontari della biblioteca, con musica dal vivo con il duo B&G di Andrea Albini e Manuel Boschetti: il bookcrossing è la pratica che prevede di “liberare” i libri, lasciandone uno per prenderne un altro. 

Tutto il programma è consultabile sul sitowww.scrittoriegiovani.it. 

v.s.

NOVARA - E' stato presentato ieri in Municipio il festival internazionale Scrittori&Giovani 2017 che si svolgerà tra Novara, Arona, Vercelli e Milano dal 15 al 25 novembre. Fitto il programma della rassegna con quaranta eventi tra cui reading, letture teatrali, mostre, musica dal vivo, bookcrossing, un concorso di booktrailer e laboratori di scrittura creativa, giornalismo social ed editoria, anche per disabili.
L’inaugurazione del festival diretto da Roberto Cicala è con Clara Sánchez mercoledì 15 novembre alle 21 nel Salone d’onore della Prefettura di Novara, prima degli incontri con Simonetta Agnello Hornby il 16 sera, il premio Bancarella Matteo Strukul il 17, giorno di una lezione magistrale al Castello di Alessandro Barbero nel centenario della Grande Guerra, prima delle presenze di Francesco Sole, Margherita Oggero (con lei un tè alle 16,30 di domenica al Circolo dei lettori), Enrico Palandri, Saverio Tommasi, Kader Abdolah, Marco Scardigli con una cena letteraria il 20 novembre, Paola Calvetti, Tiziana Ferrario, Laura Pariani, Paolo Taggi, Vanni Oddera, Silvia Avallone, Fabio Genovesi, Paolo Di Paolo, Helena Janeczek, Federica Manzon e Jessica Alexander venerdì 24 alle 18 al Convitto Carlo Alberto, con autori anche in altri luoghi fuori provincia, come Gian Luca Favetto sabato 18 novembre alle 20 al Piccolo di Milano e Gianrico Carofiglio il pomeriggio di domenica 19 a Vercelli alla libreria Mondadori.
Il festival Scrittori&Giovani è promosso dal Centro Novarese di Studi Letterari con la segreteria operativa di Interlinea e il contributo di Regione Piemonte-Assessorato alla cultura; Fondazione CRT e Comune di Novara, in partnership con il Circolo dei lettori; con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Provinciale, della Provincia di Novara, dell’Università del Piemonte Orientale e dell’ATL della Provincia di Novara, oltre a sponsor tecnici come Centro Europeo di Formazione. Il festival è realizzato anche in collaborazione con Libreria Lazzarelli di Novara, Libreria Feltrinelli di Arona, Archivio di Stato di Novara, Fondazione Il Castello, Noisiamofuturo-Festival dei Giovani, con il sostegno della Fondazione della Comunità del Novarese Onlus.
La rassegna ospita da sempre grandi autori nazionali e internazionali tra Novara e i laghi Maggiore e d’Orta, che i giovani incontrano dentro e fuori le scuole con un’apertura anche al pubblico adulto. Gli istituti “adottano” uno scrittore e leggono i suoi libri grazie a una distribuzione di copie gratuite, il tratto originale e distintivo del festival. Quest’anno sono centinaia le copie messe a disposizione. L’obiettivo, come sempre, è quello di diffondere il piacere e l’interesse della lettura e avere la grande opportunità di trovarsi faccia a faccia con personalità del panorama letterario internazionale.
In più Scrittori&giovani avvicina alla lettura i giovani anche con nuove esperienze. Il festival infatti diventa un progetto culturale a 360 gradi per accostarsi in modo attivo al mondo della scrittura, della cultura e dei libri. In particolare le proposte di quest’anno riguardano un laboratorio di scrittura creativa per disabili, a cura di Giovanni Moreddu dell’Anffas, un laboratorio di redazione giornalistica social per studenti a cura di Noisiamofuturo, con la realizzazione di una newsletter finale del festival, su carta e in formato digitale e news sui siti del festival, con concorso per i tre migliori articoli dedicati a un incontro o a un libro del festival, un concorso booktrailer per il migliore videoclip e infine un laboratorio editoriale di avvicinamento al mondo e alle professioni del libro per i giovani. I progetti verranno avviati sulla base delle disponibilità e delle richieste.
Alcuni appuntamenti di Scrittori&giovani sono poi stati pensati per il coinvolgimento del pubblico giovane, portando nelle scuole autori che possano parlare ai ragazzi dei loro libri ma anche della loro esperienza umana. Molto importante quest’anno sarà il coinvolgimento di Silvia Avallone, autrice del best seller Acciaio, giovedì 23 novembre alle ore 11, così come Alessandro Barbero alle 10,30 di venerdì 17 novembre presso il Castello di Novara in occasione dell’uscita di Caporetto, di Kader Abdolah, autore Iperborea, lunedì 20 novembre alle ore 12 e di Helena Janeczek venerdì 24 novembre alle ore 11. Altri appuntamenti sono aperti anche al pubblico adulto, come quello di mercoledì 15 novembre alle ore 21 presso il Salone d’onore della Prefettura, con Clara Sánchez che inaugurerà il festival. Di primo piano sono, alle ore 16,30 presso la Caffetteria del Broletto, il tè con Margherita Oggero, e il 20 novembre alle ore 20 la cena letteraria con Marco Scardigli. Significativi nel programma gli incontri pubblici con Tiziana Ferrario all’Aula Magna della Scuola di Medicina dell’UPO il 21 novembre alle ore 18 e quello con Fabio Genovesi, giovedì 23 novembre, alle ore 21 presso l’Archivio di Stato, così come quello alle ore 18 presso il Convitto Carlo Alberto, con Jessica Alexander. Sarà reso omaggio allo scrittore giornalista Enrico Emanuelli con la presentazione del numero di “Microprovincia” a lui dedicato, e ricorderà Sebastiano Vassalli una mostra dal titolo “La nascita di uno scrittore: Vassalli prima della Chimera” con l’annuncio del progetto dell’Archivio Sebastiano Vassalli.
Grande chiusura sabato 25 novembre, come da tradizione, con il bookcrossing all’Angolo delle Ore, dalle 14 alle 17, a cura dei giovani volontari della biblioteca, con musica dal vivo con il duo B&G di Andrea Albini e Manuel Boschetti: il bookcrossing è la pratica che prevede di “liberare” i libri, lasciandone uno per prenderne un altro. 

Tutto il programma è consultabile sul sitowww.scrittoriegiovani.it. 

v.s.

Seguici sui nostri canali