Evento

Quarta edizione del festival di divulgazione "Scienza sotto la cupola"

Sarà ospitato dai locali del Castello Sforzesco.

Quarta edizione del festival di divulgazione "Scienza sotto la cupola"
Pubblicato:

Torna dall’8 al 10 aprile prossimi il festival di divulgazione scientifica “Scienza sotto la Cupola” <<che per il 2025 – ricordano il presidente della Provincia di Novara Federico Binatti e il vicepresidente Andrea Crivelli, delegato ai Rapporti con l’Università – è giunto alla sua quarta edizione. Un traguardo importante per il nostro territorio, al quale la Provincia è giunta grazie alla collaborazione e alla sinergia con l’associazione “Science is cool”, l’Università del Piemonte Orientale e l’Iti “Omar” di Novara, da sempre nostri partner per l’organizzazione del Festival che, di anno in anno, ha saputo attrarre e rendere partecipi, grazie a proposte innovative sul piano culturale e formativo, il pubblico e numerose scuole e del Novarese e non. Siamo orgogliosi di questo risultato, ottenuto grazie ai rapporti e i legami consolidati con i nostri partner, con le scuole e con Enti e Istituzioni che hanno contribuito a far crescere questa importante occasione per il territorio>>.

I dettagli

Il festival, che è patrocinato dal Comune di Novara e dal Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM), sarà ospitato dai locali del Castello Sforzesco.

<<Tema dell’edizione 2025 – proseguono presidente e il vicepresidente – è “Connessioni” ma, come sempre, “Scienza sotto la Cupola” abbraccerà̀ numerosi argomenti per coinvolgere i cittadini e soprattutto gli studenti, rendendoli il più possibile partecipi a discussioni e sperimentazioni. Nelle tre giornate sono previsti, come incontri mattutini, conferenze e seminari riservati alle Scuole secondarie di Primo e Secondo grado ma anche laboratori didattici per le Scuole primarie e Secondarie di Primo e Secondo grado ideati sia da UPO con la collaborazione degli studenti degli istituti ITI “Omar”, Liceo scientifico “Antonelli” e dell’IIS “Bonfantini” che direttamente dall’ITI “Omar”, dall’IIS “Bonfantini” e dall’ ITT “Fauser” in collaborazione con Anisn Pavia e JGI Italia.

Durante le attività laboratoriali si avrà l’occasione di scoprire e sperimentare diversi concetti su colori, stati della materia, robotica, stampa e disegno 3D, proteine e zuccheri: ci saranno anche un percorso sulla sostenibilità e ambiente, quattro escape room per le Scuole secondarie che puntano a conciliare divertimento e apprendimento. Il tema “Connessioni” guiderà i contenuti, mettendo in luce i legami tra le diverse discipline scientifiche e il loro impatto nella vita quotidiana. Agli eventi mattutini si aggiungeranno quelli pomeridiani, durante i quali saranno organizzati sia la presentazione di un libro in collaborazione con Il “Circolo dei lettori” di Novara che un aperitivo scientifico dedicati a temi che, ogni anno, hanno saputo attrarre un pubblico eterogeneo>>.

Anche per quest’anno “Science is Cool “è lieta di annunciare che sarà esposta per tutta la durata del Festival, la mostra, curata dalla professoressa Carla Romagnino, dedicata alle donne nella scienza, una iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere nella ricerca scientifica. Con questa mostra il Festival metterà in evidenza il contributo straordinario delle scienziate nel campo della ricerca e dell'innovazione. Questa iniziativa si svolge in collaborazione con il Festival della Scienza di Cagliari, organizzato dall'associazione Scienza Società Scienza con cui “Science is Cool” collabora proficuamente da diversi anni.

Novità dell’edizione 2025 è l’organizzazione del contest “Science is Creativity”, <<che rientra, tra l’altro, nel progetto sostenuto dall’Unione Province Italiane “Giovani protagonisti” finalizzato anche alla diffusione delle discipline Stem, nell’ambito del quale – aggiungono il presidente e il vicepresidente – i ragazzi saranno “sfidati” a presentare un’opera artistica ispirata a un tema scientifico collegato agli obiettivi dell’Agenda 2030, sottolineando in questo modo come, appunto, le “connessioni” tra scienza, arte e sostenibilità possano generare nuove prospettive e soluzioni>>.
Il festival sarà anche sul territorio con un evento speciale: nella mattinata dell’8 aprile, infatti, l’IIS “Fermi” di Arona ospiterà la conferenza del dottor Emanuele Dell’Aglio dedicata al tema “Preservare il passato. Studio, conservazione e restauro del legno archeologico”.

Il rettore di Upo Menico Rizzi rimarca che <<l’Università del Piemonte Orientale sposa anche quest’anno con grande entusiasmo e partecipazione i contenuti e gli obiettivi di “Scienza sotto la Cupola”. Il fil rouge di questa edizione, quello delle Connessioni, è quanto mai pertinente per descrivere la capacità delle istituzioni del territorio coinvolte per dare vita a un festival che riesce a sollevare l’interesse per la scienza in fasce davvero eterogenee della cittadinanza. Questo è un grande merito della manifestazione ed è la conferma che anche il nostro Ateneo sa dialogare con le comunità in cui è inserito per soddisfare al meglio la sua cosiddetta “terza missione”, quella che riguarda il trasferimento delle conoscenze sviluppate in UPO a beneficio di tutte e di tutti. A questo proposito ringrazio tutte e tutti i docenti UPO coinvolti nell’organizzazione delle attività>>.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali