Cultura

Premio Nazionale di Drammaturgia “Achille Marazza”

C'è tempo fino al 15 luglio

Premio Nazionale di Drammaturgia “Achille Marazza”

Dov’è rintracciabile la scrittura per il teatro, oggi? Dove si nasconde, mimetizza, vibra per venire alla luce? È intergenerazionale? Oppure è solo giovanile? Quanto risente del nostro mondo, mai come ora immerso in un’atmosfera di conflitto generalizzato? Come riflette la posizione del singolo individuo rispetto a questo momento storico; come quella dell’essere umano nel tempo che gli è dato vivere? Come si mette in relazione con le domande ultime? Insomma, quali questioni pone e si pone?

Premio nazionale

Scopo del premio è dar modo a queste scritture di emergere, monitorando allo stesso tempo lo stato dell’arte sia a livello nazionale sia nel territorio di riferimento.

Il bando è aperto dal 1° giugno fino alle ore 24.00 del 15 luglio, vi potranno partecipare Autrici/Autori di qualsiasi provenienza ed età, il testo dovrà essere redatto in lingua italiana.

La giuria, che vede figure di rilievo del teatro in campo nazionale e rappresentative della cultura teatrale del territorio, è composta da:

Liv Ferracchiati, Federica Fracassi, Stefano De Luca, Aquilino, Giulio Greco, Brunella Giolivo, Salvatore Leto, Andrea Bisicchia, Fabiana Iacozzilli.

La giuria sceglierà, tra quelle pervenute, n. 1 opera che vincerà il primo premio. Saranno premiati anche il secondo e il terzo testo classificato.

Primo premio: messa in scena del testo vincitore nell’ambito del Festival “Lievi Toni” 2026, con la regia di Pierpaolo Sepe, e pubblicazione in volume nella Collana di Teatro di Giuliano Ladolfi Editore.

Secondo e terzo classificato: pubblicazione in volume.

Per info:
https://www.fondazionemarazza.it/blog/2025/06/01/premio-nazionale-di-drammaturgia-achille-marazza/