Premio "Guido Cantelli" dal 1° al 4 ottobre, nel 70° anniversario della scomparsa del Maestro
A un anno di distanza dall’evento, prende forma il cuore del concorso

Sono già in corso i preparativi per la XIV edizione del Premio Internazionale di Direzione d’Orchestra “Guido Cantelli”, che si svolgerà dal 1° al 4 ottobre 2026. Un’edizione particolarmente significativa che coincide con i settant’anni dalla scomparsa del Maestro novarese.
I dettagli
A un anno di distanza dall’evento, prende forma il cuore del concorso: la giuria internazionale, composta da otto figure di primo piano del panorama musicale mondiale, espressione di alcune tra le più importanti istituzioni concertistiche e operistiche di sette nazioni e tre continenti. A presiederla sarà Donato Renzetti, vincitore del Premio Cantelli nel 1980 e già presidente della commissione nel 2020, anno della rinascita del concorso dopo quarant’anni di interruzione.
Con lui ci saranno Roanna Gibson, responsabile della programmazione della London Philharmonic Orchestra; Didier de Cottignies, direttore artistico dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo; Riccardo Frizza, direttore principale della Hungarian Radio Symphony Orchestra e consulente artistico del Premio; Patrick Fournillier, direttore musicale dell’Opera di Poznań; Cristina Rocca, vicepresidente della Chicago Symphony Orchestra; Corrado Rovaris, direttore musicale dell’Opera Philadelphia; e Ryuichiro Sonoda, direttore artistico della Fujisawa City Opera e della Pacific Philharmonia Tokyo.
Il Premio Cantelli 2026, come da tradizione, è riservato a direttori d’orchestra di età compresa tra i 18 e i 35 anni, provenienti da tutto il mondo. Le prove eliminatorie si svolgeranno dal 1° al 3 ottobre presso l’Auditorium Fondazione Cariplo a Milano, mentre la finale si terrà il 4 ottobre al Teatro Coccia di Novara. Anche per questa edizione, i candidati avranno l’opportunità di salire sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano, partner del Premio Cantelli.
Confermata inoltre l’apertura di una call per compositori, rivolta a musicisti di tutte le età e nazionalità, per la creazione di un brano originale che entrerà nel repertorio di prova affrontato dai direttori finalisti. Un’iniziativa che arricchisce ulteriormente la proposta artistica del concorso, promuovendo la musica contemporanea e il dialogo tra compositori e interpreti.
Istituito nel 1961 per volere dell’Ente Provinciale per il Turismo di Novara, il Premio Cantelli ha rappresentato fin dagli esordi un trampolino di lancio per alcune tra le più luminose carriere direttoriali del secondo Novecento, tra cui quelle di Riccardo Muti, Eliahu Inbal e dello stesso Renzetti. Dopo una lunga interruzione, il concorso è stato rilanciato nel 2020 grazie all’impegno della direttrice Corinne Baroni e del Teatro Coccia, con l’obiettivo di restituire al Premio la sua vocazione originaria: essere un palcoscenico internazionale e una concreta opportunità di crescita per i giovani direttori d’orchestra.
Il successo delle recenti edizioni ha confermato la rilevanza del progetto. Solo nel 2024 le candidature hanno superato quota 240, provenienti da ogni parte del mondo. Sul podio si sono distinti giovani di talento come Tianyi Lu, prima donna a vincere il concorso (2020), Min Gyu Song (2024), Dmitry Matvienko, Diego Ceretta, Bertie Baigent, Cristian Spătaru, Toby Thatcher e Aram Khacheh. A ulteriore conferma del prestigio raggiunto, il Premio Cantelli è stato recentemente ammesso nella World Federation of International Music Competitions, la principale rete globale che riunisce oltre 110 concorsi musicali d’eccellenza, impegnati nella promozione dei più promettenti artisti della scena internazionale.