NovaraJazz, prende il via la fase estiva della stagione

Il festival internazionale è giunto alla quindicesima edizione.

NovaraJazz, prende il via la fase estiva della stagione
Pubblicato:

NovaraJazz, prende il via la fase estiva della stagione. Ricchissimo come sempre il programma della rassegna internazionale di musica jazz, giunta alla quindicesima edizione.

NovaraJazz, prende il via la fase estiva della stagione

Prende il via la fase estiva della stagione 2017/2018 di NovaraJazz. Anche questa quindicesima edizione il festival di musica jazz parla linguaggi internazionali, mettendo in dialogo culture e generazioni differenti. Due momenti particolarmente simbolici i concerti in solo sotto la Basilica di San Gaudenzio di Hanks Roberts, il 2 giugno, e John Surman, il 9 giugno, che sarà premiato con la Chiave d’Oro NovaraJazz 2018. Il primo concerto italiano degli attesissimi Horse Lords (1/6), potente gruppo americano jazz-punk e dei Goran Kajfes Suptropic Arkestra (9/06), ensemble tra le più visionare delle scena contemporanea europea; il prestigioso trio belga De Beren Gieren (8/06), in una attualissima rilettura moderna del piano trio.

Un nuovo progetto per la Banda Filarmonica di Oleggio

Molto atteso il concerto dei The Young Mothers (8/06), gruppo statunitense sospeso tra jazz e hip hop, cui seguirà il solo contrabbasso dl leader Ingebrigt Håker Flaten (10/06) alla Galleria Giannoni; l’afrobeat contagioso di Nubiyan Twist (2/06); un nuovo progetto di Gianluigi Trovesi per la Banda Filarmonica di Oleggio (7/06) e uno squarcio sui giovani talenti italiani, dal trio di Matteo Bortone (31/05) al progetto di Pasquale Mirra, Filippo Vignato, Zeno De Rossi, Giorgio Pacorig con Hank Roberts (31/05).

Residenza d’artista

Aprirà il festival la residenza d’artista, in occasione della giornata europea dei parchi, con ImproveU, inedito trio che sintetizza i linguaggi di tre protagonisti del jazz europeo contemporaneo: la giovanissima Linda Fredriksson, il trasversale batterista Håkon Berre  e Silvia Bolognesi al contrabbasso, tra le più accese protagoniste del jazz contemporaneo in Italia e in Europa, impegnati in concerti in solo e in duo nel Parco del Ticino per tutto il primo fine settimana (26 – 27/05), e con Emanuele Parrini nella prima assoluta alla Cascina Bullona di Magenta (25/05).

Anteprima nel segno dei più piccoli

NovaraJazz 2018 apre con un’anteprima dedicata al mondo dei più piccoli: sabato 19 maggio alle all’interno di Boom, il neonato festival per i bambini organizzato a Novara dal 18 al 20 maggio, a partire dalle 17 nel Cortile della Canonica Percorsi Imaginifici tra Parole e Musica a cura del trombettista Vito Emanuele Galante. L’appuntamento si inserisce nel ricco cartellone di NovaraJazz pensato per i giovanissimi: Kids NovaraJazz, organizzato in collaborazione con Libreria La Talpa dei Bambini.

Il primo weekend a tutto Taste of Jazz

NovaraJazz horse lords
Gli Horse Lords

Il primo fine settimana prosegue nel solco del lungo calendario Taste of Jazz dell’inverno e della primavera. Il jazz sposa il cibo e il vino del territorio, in diversi luoghi della città e non solo. Si parte dall’Opificio Cucina e Bottega giovedì 24 alle 19.30 con l’inaugurazione della mostra fotografica “15 anni di NovaraJazz”. La mostra collettiva ripercorrere alcuni dei momenti più belli che NovaraJazz e il pubblico hanno condiviso dal 2004 ad oggi.  Segue alle 20.30 il concerto di NovaraJazz Collective, il collettivo, formato da Francesco Chiapperini (sax baritono, sax alto, clarinetto basso, flauto traverso), Filippo Cozzi (sax tenore, sax alto), Vito Emanuele Galante (tromba), Simone Lobina (chitarra elettrica), Simone Quatrana (piano), Luca Pissavini (contrabbasso) e Andrea Quattrini (batteria), che affonda le radici nel concetto di “workshop improvvisativo”. La formula della serata è quella nota al pubblico degli appuntamenti Taste of Jazz all’Opificio: aperitivo o cena del menù Boccascena. Info e prenotazioni al 0321 1640587.

Alla Cascina Bullona di Magenta

Venerdì 25 maggio NovaraJazz si sposta alla Cascina Bullona di Magenta (strada Valle 32) dove vedrà la luce, a seguito di un’intera settimana di “residenza”, il concerto di ImproveU + Emanuele Parrini, progetto a cura di Enrico Bettinello, commissionato da NovaraJazz. ImproveU è un trio che unisce tre musicisti giovani, innovativi e creativi provenienti da Finlandia, Italia e Norvegia. La sassofonista finlandese Linda Fredriksson, la bassista italiana Silvia Bolognesi e il batterista norvegese Håkon Berre formano un triangolo creativo in cui si fondono linguaggi di improvvisazione differenti. Nella sua prima residenza a NovaraJazz, si unisce a loro il violinista Emanuele Parrini. La serata prevede a partire dalle ore 20 cena e concerto. Per informazioni e prenotazioni: 02 97292091, bullona@agriturismobullona.it.

Al Mulino Vecchio di Bellinzago

NovaraJazz Emile Holba
Emile Holba

Sabato 26 maggio alle 13 al Mulino Vecchio di Bellinzago il primo dei concerti spin off di ImproveU: Linda Fredriksson & Silvia Bolognesi. La sassofonista Linda Fredriksson è uno dei talenti più promettenti nel jazz finlandese. Silvia Bolognesi è una delle contrabbassiste jazz più famose in Italia, ha suonato con Roscoe Mitchell, Laurence Butch Morris, Evan Parker, Enrico Rava, Chad Taylor, Ken Vandermark e altri. Sabato 26 maggio alle 19 Emanuele Parrini & Håkon Berre sono protagonisti del concerto alla Centrale Idroelettrica Orlandi a Galliate. Sabato 26 maggio alle 21.30 a Parco Beldì ad Oleggio serata dalle contaminazioni blues con Max Prandi Vintage Trio: Max Prandi alla voce e alla chitarra, Alessandro Porro al contrabbasso e Giancarlo Cova alla batteria, per un viaggio nella tradizione del Delta del Mississipi.

Pedalata in jazz

Domenica 27 maggio l’immancabile “pedalata in jazz”, giunta alla sua ottava edizione. Un momento che permette di apprezzare e godere al meglio dei sentieri del territorio. Ritrovo alle 9.30 in piazza della Repubblica a Novara per raggiungere in un percorso a tappe Villa Picchetta a Cameri, guidati dall’Associazione Fiab Novara Amici della Bici. Prima tappa al diramatore Cavour, dove ad attenderli alle 11 sarà la sassofonista finlandese Linda Fredriksson. Alle 12 alla località Quercia di Cameri ci sarà la contrabbassista Silvia Bolognesi, Alle 13 a Villa Picchetta tappa finale della gita cicloturistica, dove ad attendere ciclisti e pubblico  ci sarà il duo formato da Mauro Avanzini – una delle più prodigiose riscoperta del jazz italiano degli ultimi mesi - al sax alto e flauto ed Emanuele Parrini al violino.

A Suno nella Vigna e al Cascinale dei Nobili di Casalbetrame

Domenica 27 maggio si prosegue alle 18 in un luogo nuovo per la manifestazione: a Suno nella Vigna (strada Morroscarone SP18) il concerto di Marthe Lea in solo, impegnata nella presentazione di canzoni popolari norvegesi per chitarra e sassofono. Alle 21 la giornata al Cascinale dei Nobili di Casalbeltrame il duo Yugen. Håkon Aase (violino) e Marthe Lea (sax, chitarra e voce).

Il secondo weekend tra le chiese, i musei e le biblioteche

Giovedì 31 maggio si riparte dalle 21.30 con un doppio imperdibile appuntamento nel Cortile del Broletto. Apre la serata, grazie alla collaborazione con Young Jazz di Foligno, Matteo Bortone Trio – ClarOscuro. In questa nuova esperienza, il contrabbassista Matteo Bortone è affiancato da due forti personalità: Enrico Zanisi al pianoforte e Stefano Tamborrino alla batteria. Alle 22.30 uno degli eventi clou dell’edizione: salgono sul palco del Cortile del Broletto i Pipe Dream. Pipe Dream è il frutto di una collaborazione internazionale tra il violoncellista statunitense Hank Roberts e quattro tra i musicisti più creativi e trasversali della nuova scena italiana: Pasquale Mirra, Zeno De Rossi, Giorgio Pacorig e Filippo Vignato.

"Solo" in birrificio

Venerdì 1 giugno alle 18 appuntamento a Trecate nella sede del Birrificio Artigianale Croce di Malto, storico partner del festival e creatore della speciale BJ - Birra Jazz, con Simone Lobina in Solo.  Alle 21.30 nel Cortile del Broletto ancora un grande evento: Giovanni Guidi, Joe Rehmer e Federico Scettri presentano a Novara, in occasione di NovaraJazz, il loro nuovo disco Drive! Alle 22.30 da Baltimora gli Horse Lords, Andrew Bernstein (sax, percussioni), Max Eilbacher (basso, elettronica), Owen Gardner (chitarra) e Sam Haberman (batteria).

Il 2 giugno si comincia dal mattino

Sabato 2 giugno alle 11 il buongiorno – al gusto di caffè e “biscottini di Novara”, serviti sul sagrato della chiesa - è affidato alla voce e al violoncello di Hank Roberts, che si esibirà nella Basilica di San Gaudenzio. Alle 13 nel cortile della Biblioteca Civica Carlo Negroni Dan Kinzelman & Sam Haberman. Alle 19 appuntamento al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi con Filippo Vignato al trombone, Pasquale Mirra, vibrafonista e compositore, e il pianista Giorgio Pacorig. Alle 21.30 si torna nel Cortile del Broletto con Nubiyan Twist. Alle 23 il dj set a cura dei deejay dell’Università del Piemonte Orientale.

Nella Sala del Compasso

Domenica 3 giugno alle 13 la giornata inizia in uno dei luoghi più magici della città la Sala del Compasso. Qui si esibiranno i Clock’s Pointer Dance, collettivo musicale composto da: Paolo Malacarne (tromba), Andrea “Jimmy” Catagnoli (sax alto), Andrea Baronchelli (trombone), Michel e Bonifati (chitarra) e Filippo Sala (batteria). Alle 18 nel Cortile del Broletto va in scena l’energia di Johnny Lapio Torino Performing Orchestra.

L’ultimo weekend tra piazze, cascine e street

NovaraJazz youngmothers
Il gruppo The Young Mothers

L’ultimo fine settimana moltiplica gli eventi. Si inizia giovedì 7 giugno alle 21.30 nel Cortile del Broletto con il concerto dei Pigreco, giovane gruppo di talentuosi musicisti novaresi vincitori della seconda edizione del Premio “Taste of Jazz”. Alle 22.30 salgono sul palco del Cortile del Broletto in un progetto inedito Gianluigi Trovesi & Rudi Migliardi con la Banda Filarmonica di Oleggio. Venerdì 8 giugno alle 19 nel cortile del Castello di Novara si esibiscono Goran Kajfes, Jonas Kullhammar, Jesper Nordenström & Johan Holmegard. Alle 21.30 si torna al Broletto con un doppio appuntamento. Si parte con De Beren Gieren, il trio belga tra i più intriganti della giovane scena europea. Si prosegue con The Young Mothers. Dalle 22.30 in Piazza della Repubblica silent party (per info e prenotazioni Whatsapp al 345 8932478, iscrizioni dal 30 maggio alle 16 e all’8 giugno alle 16).

Sabato 9 giugno alle 11 si parte alla Basilica di San Gaudenzio con il sax di John Surman a cui verrà consegnata la Chiave d’Oro di NovaraJazz 2018. Alle 13 è Taste of Jazz nel cortile di Palazzo Natta con il trio per Texas Johansson, Reine Fiske & Johan Berthling. Alle 19 nel Cortile della Canonica del Duomo concerto del trio composto da Jason Jackson & Stefan Gonzalez + Jonathan Horne. Alle 21.30 sul palco nel Cortile del Broletto serata ad alto tasso di energia con Goran Kajfes Subtropic Arkestra.

Domenica 10 giugno si apre alle 13 nella Galleria d’Arte Moderna Giannoni con il concerto del contrabbassista norvegese Ingebrigt Håker Flaten. Alle 18 nel Cortile del Broletto si conclude questo lungo week-end di festival con il concerto della Dedalo Swing Band con Claudio ‘Wally’ Allifranchini.

Quarta edizione di StreetJazz

Ma NovaraJazz non si ferma qui: il weekend 9/10 giugno vede protagonista la strada con la quarta edizione di StreetJazz. Il centro città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, coinvolgendo i conservatori di gran parte del Nord Italia, particolarità che lo rende unico nel suo genere. Ben tredici gli istituti di musica che “scendono in strada”: Conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza, Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova, Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Conservatorio Antonio Vivaldi di Alessandria, Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, Conservatorio Arrigo Boito di Parma, Conservatorio Giacomo Puccini di La Spezia, Conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia, Centro Didattico Produzione Musica di Bergamo, ARCOTE JAZZ - atelier delle ARti COntemporanee e TErapeutiche di Torino, Civici Corsi di Jazz di Milano, Università degli Studi di Padova e SIENA JAZZ - Accademia Nazionale del Jazz. Le sessioni StreetJazz seguono i seguenti orari: sabato 9 e domenica 10 giugno alle 11 e alle 17. I musicisti suoneranno in contemporanea in acustico in 12 postazioni dislocate per le vie e le piazze del centro città.

Kids NovaraJazz

Gli appuntamenti Kids, dopo una serie di anteprime, si aprono con due Letture Animate fiabe in Jazz: giovedì 24 maggio alle 16.30 alla Biblioteca Negroni di Novara e venerdì 25 alle 16.30 alla Biblioteca di Galliate. Sabato 26 maggio alle 10 i bambini mettono le “mani in pasta” con il laboratorio “Facciamo il Pane” al Mulino Vecchio di Bellinzago con Rita Schiavo. Prenotazioni a info@assodidatticamuseale.it o al numero 02 39680518.  Domenica 27 maggio alle 13 protagonista è la natura con il laboratorio “Le Foglie In-Forma” con Emanuela Fortuna a Villa Picchetta a Cameri. Sabato 9 giugno alle 21 appuntamento speciale con “Fiabe in Jazz Notturno con Jason Jackson” alla Canonica del Duomo, con la musica di Jason Jackson. Prenotazione obbligatoria a 0321 033949 oppure latalpadeibambini@gmail.com.  L’incontro di domenica 10 giugno alle 16 nel sottoportico del Complesso del Broletto lascia spazio al Coloriamo la Musica con Vito Emanuele Galante Trio e La Talpa dei Bambini. Prenotazione obbligatoria a 0321 033949 oppurelatalpadeibambini@gmail.com

NovaraJazz in rete con la cultura, con la città e con i social

Le presentazioni editoriali, in collaborazione con il Circolo dei Lettori e la Libreria Lazzarelli, sono il salotto letterario di NovaraJazz. Venerdì 1 giugno alle 18 presso la sede del Circolo nel Broletto “Conversazioni con Steve Lacy”, una raccolta di trentaquattro interviste durante la sua carriera, dal 1959 al 2004, apparse in riviste di jazz americane ed europee ma anche inedite, e una sezione di scritti autobiografici e artistici con vari inediti, presentata dall’autore del libro Francesco Martinelli.

Venerdì 8 giugno alle 18 la presentazione di “Grande Musica Nera. Storia dell’Art Ensemble of Chicago” curato dal giornalista e scrittore Claudio Sessa e tradotto da Giuseppe Lucchesini. All’incontro saranno presenti, oltre a Claudio Sessa, anche Fabio Ferretti per Quodlibet e Dudù Kouate, griot senegalese, grazie al sodalizio con Don Moye, è entrato a far parte della nuova formazione dell'Art Ensemble of Chicago, diretta da Roscoe Mitchell.

In occasione di NovaraJazz sono inoltre previste aperture serali, fino alle 21.30, della mostra Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari allestita fino al 1° luglio nelle sale del Complesso monumentale del Broletto nei giorni di giovedì 31 maggio, venerdì 1, sabato 2, giovedì 7, venerdì 8 e sabato 9 giugno.

Primavera Vinile

Domenica 10 giugno a partire dalle 10 al Broletto torna la fiera del disco usato e da collezione presenta Primavera Vinile. Una vetrina di espositori provenienti da tutto il Nord Italia che espongono le loro rarità musicali nazionali ed estere. Sui banchi mettono i più pregiati pezzi da collezione, dischi 33 e 45 giri. Primavera Vinile è organizzata da Segnali 2006 Intrattenimenti di Alessandria e anima il Broletto per un’intera giornata per promuovere e diffondere la buona musica.

Passeggiata fotografica

Sabato 9 giugno in collaborazione con Igersnovara, si rinnova l’appuntamento con l’Instawalk, la passeggiata fotografica per le vie del centro della città di Novara, che attraverserà i concerti del calendario NovaraJazz e le postazioni dello StreetJazz. L’Instameet a Novara raduna gli igers da tutto il Piemonte per una passeggiata tra le note jazz. La partecipazione è aperta a tutti, attraverso la pubblicazione di foto su Instagram inerenti alla programmazione NovaraJazz e con l’utilizzo degli hashtag #passegiatralenote #igersnovara #novarajazz.

Vetrina in Jazz

L’onda di NovaraJazz travolge tutta la città: non sono da meno le vetrine dei negozi del centro di Novara, che diventano delle finestre per poter guardare al mondo della musica jazz. Con il concorso “Vetrina in Jazz” e l’aiuto dei commercianti, Novara si trasforma in una entusiasmante parco commerciale a tema jazz. I negozi partecipanti allestiscono la vetrina richiamando il tema della musica jazz, la sua storia e i suoi segni più caratteristici e dando libero sfogo alla creatività, anche grazie alle opere realizzate in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Casorati di Novara. A decretare il vincitore saranno gli amici di Facebook, che indicheranno con un “Like” la loro vetrina preferita, premiata a fine festival.

v.s.

Seguici sui nostri canali