“Novara in rete”: Ecco le aree importanti per la biodiversità

Il 17 novembre un convegno per illustrare i risultati del progetto

“Novara in rete”: Ecco le aree importanti per la biodiversità
Pubblicato:
Aggiornato:

Il 17 novembre un convegno per illustrare i risultati del progetto

Trenta esperti e ricercatori hanno individuato le aree “importanti per la biodiversità” e le loro connessioni ecologiche, dove vivono le specie animali e vegetali della Provincia di Novara, per ridare mobilità alla fauna selvatica attraverso la realizzazione di opere come sottopassi, aree boscate e zone umide.

Tutto ciò grazie al progetto Novara in Rete - Studio di fattibilità per la definizione della rete ecologica In Provincia di Novara, reso possibile da un’importante partenariato tra Lipu-BirdLife Italia, capofila del progetto, Provincia di Novara, Regione Piemonte, Arpa Piemonte e Università
degli studi di Pavia, sostenuto da Fondazione Cariplo.

Fu nel marzo 2014 che prese il via lo Studio di fattibilità, in una prima fase con il coinvolgimento di oltre 30 esperti e ricercatori che hanno individuato le aree “importanti per la biodiversità” per le specie animali e vegetali della Provincia.

Nell’ultima fase è stato redatto in concreto lo studio di fattibilità, con la progettazione degli interventi di connessione, tra cui sottopassi stradali, la rimozione di ostacoli lungo i corsi d’acqua e la creazione di zone umide e fasce boscate a favore della fauna. La progettazione di tali interventi permetterà in futuro di reperire con maggiore facilità le risorse economiche per realizzare concretamente queste opere.

Seguici sui nostri canali