Cultura

“Labirinti” nuovo ciclo di incontri e visite per Novara

Tanti gli appuntamenti

“Labirinti” nuovo ciclo di incontri e visite per Novara

“Labirinti”, nuovo ciclo di incontri promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori delle province di Novara e VCO.

I dettagli

«Dopo l’insediamento del nuovo Consiglio riprende l’attività della Commissione Formazione con una rassegna rivolta agli iscritti e aperta alla città – spiegano gli organizzatori -. Questo ciclo vuole indagare diverse tematiche culturale legate all’architettura in senso lato: a livello paesaggistico, ambientale e della cultura del costruito. Il titolo è “Labirinti” perché si presta a varie sfaccettature e letture intorno a una idea sempre presente nella storia dell’uomo e della ricerca». Il sottotitolo è “Hunc mundum tipice laberinthus denotat iste” ovvero “Questo labirinto denota tipicamente questo mondo”.

Due le sezioni: incontri e visite guidate. Il primo segmento è in programma nella sede dell’Ordine in via degli Avogadro 5 dalle 18 alle 20: venerdì 19 settembre Francesca Stroppa (Università Cattolica) tratterà “Il labirinto tra storia e mitologia”; venerdì 3 ottobre “Progettare labirinti, da Dedalo al maze designer” con Ettore Selli (scrittore, esperto e
progettista di labirinti); venerdì 10 ottobre “Prima del Minotauro: un percorso verso le possibili radici della cultura europea”, intervento di Roberto Viglino (psicanalista e psicoterapeuta ASL Novara). Due le visite guidate.

Domenica 10 ottobre al Labirinto della Masone, parco culturale che sorge nel comune di Fontanellato (Parma): info e prenotazioni presso la segreteria dell’Ordine degli Architetti PPC al numero 0321 35120. Sabato 25 ottobre dalle 10 alle 12 nell’ex Gipsoteca di Casalbeltrame “I labirinti sul territorio: presentazione e visita di un labirinto effimero” con l’architetto Roberto Degiorgi e Andrea Gattinoni, attore e regista. Ingresso libero e 2CFP per gli architetti.