La danza racconta storie d'amore
Coreografie e regia sono di Anna Rita Larghi, le musiche di Paolo Limiti.

La danza racconta storie d'amore: al Coccia lo spettacolo "La voce del silenzio".
La danza
Novara dance experience è anche «La voce del silenzio - the show racconto in danza», giovedì 13 giugno alle 21 al teatro Coccia. Una produzione Fondazione Teatro Coccia, in collaborazione con Compagnia Montaggio Parallelo Dance Company. Sul palco Massimo Sansottera, Ivan Testini, Viola Canu, Jessica Falceri, Cristian Quinto, Valentina Danieli, Antonio Parisi, Riccardo Pastore, Serena Pomer.
La trama
Chicago, marzo 1961, nel quartiere residenziale The Groves la vita scorre apparentemente tranquilla, ma dentro i muri di casa le storie di nove personaggi si intrecciano tra amori, passioni e tradimenti, sconvolgendo la loro vita e conducendoli a grandi cambiamenti. Le case confinanti con un unico giardino non hanno muri e i nove personaggi sono sempre generosamente in scena; possiamo vedere le reazioni di ognuno di loro a tutti gli accadimenti. Il pubblico li può sentire respirare, ridere, piangere. I colori dei costumi, tutti rigorosamente vintage cambiano con il cambiare delle emozioni; poesia ed ironia si mescolano fino a condurre lo spettatore dentro le vite dei danz’attori. Lo spettacolo della durata di un’ora e cinque circa, scorre veloce e incalzante, accompagnato, come in un film, da una splendida colonna sonora scritta da Paolo Limiti, con brani meravigliosi e conosciuti in tutto il mondo, quali: La voce del silenzio, Bugiardo e incosciente, Buonasera Dottore, Sacumdì sacumdà.
La regia e gli interpreti
I nove danzatori-attori, così come Anna Rita Larghi (la regista e coreografa) li ha definiti, hanno sperimentato una nuova forma di comunicazione che unisce la danza al gesto, ma che è facilmente fruibile, così da poter arrivare a tutto il pubblico. I performer e la coreografa hanno sperimentato nelle loro carriere esperienze diverse: dalla danza moderna al musical, dai film a trasmissioni televisive. Tutto ciò li ha resi versatili e pronti per dare vita a uno spettacolo distante dai luoghi comuni, coinvolgendo il pubblico in un’orchestra di emozioni. Biglietti posto unico 15 euro.
Visto 2 volte: stupendo!!!!