I dettagli

Intesa San Paolo sostiene il progetto "Costruiamo l'Orto condiviso" di Novara

Chiunque può partecipare.

Intesa San Paolo sostiene il progetto "Costruiamo l'Orto condiviso" di Novara
Pubblicato:

Obiettivo del progetto di Gerico Impresa Sociale è creare uno spazio inclusivo in città, dove incontrarsi e condividere prodotti genuini e solidali.

I dettagli

È attiva sulla piattaforma For Funding la raccolta fondi a sostegno del progetto “Costruiamo l’orto condiviso di Novara”, promosso da Gerico Impresa Sociale Cooperativa e sostenuto da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Fondazione Cesvi. La rinascita di Novara, dove alla crisi industriale si sono sommati i problemi legati alla pandemia, passa anche attraverso iniziative come questa. Chiunque può contribuire al raggiungimento del traguardo dei 100.000 euro, beneficiando inoltre della deducibilità fiscale.

La Banca parteciperà attivamente al crowdfunding devolvendo 1,5 euro per molti dei prodotti
acquistati dai clienti in modalità online e con la compartecipazione alle donazioni di diverse società del Gruppo. La raccolta fondi resterà attiva fino al 30 giugno su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.

L’orto condiviso di Novara trova collocazione nel nuovo polo sociale gestito da Gerico, sede di
numerose attività e percorsi dedicati sia alla cultura sia all’inclusione. Nel parco del polo di circa 7.000 metri quadri, già oggi si producono ortaggi nel rispetto della natura e della stagionalità. La raccolta fondi andrà a finanziare la ristrutturazione di spazi coperti che consentiranno di accogliere bambini, famiglie e anziani per attività di ortoterapia. L’orto vuole diventare un luogo dove le persone del quartiere e della città possano trovare prodotti sostenibili, solidali e con filiera a chilometro zero, conoscendo di persona chi coltiva li coltiva, come vengono coltivati e quali sono i risvolti sociali dell’attività.

Il progetto prevede la ristrutturazione di un edificio ora fatiscente, dove nasceranno un’area multiservizi dedicata ai laboratori e alla vendita dei prodotti orticoli, servizi igienici, uno spogliatoio e un magazzino. Inoltre, si potranno acquistare celle frigorifere e altre attrezzature indispensabili, come un motocoltivatore. Il progetto prevede infine tirocini di inserimento lavorativo e professionalizzazione dedicati a ragazzi disabili e a persone in situazione di disagio sociale, oltre ad incontri per bambini e famiglie di avvicinamento alla natura, all’educazione alimentare, alla sostenibilità ecologica e alla disabilità.

Intesa Sanpaolo contribuisce direttamente al crowdfunding, così come le diverse società del
gruppo. Il crowdfunding è poi aperto a tutti i cittadini e alle imprese, clienti della banca e non, che possono donare online da www.forfunding.it, dove è visibile l’aggiornamento in tempo reale delle
somme raccolte e la rendicontazione dei progetti già realizzati.

Seguici sui nostri canali