Inaugurata la 38a Fiera campionaria di Novara (FOTOGALLERY)

NOVARA - Ha aperto ufficialmente i battenti nella mattinata di sabato 13 maggio la trentottesima edizione della Fiera Campionaria di Novara. La cerimonia si è aperta con le parole dell’organizzatore Marco Faccioretti: “Questo è un momento significativo – ha detto – la Fiera è tornata in città e ci vorrà un periodo di rodaggio ma sono convinto che la risposta del pubblico non si farà attendere”. Dopo l’inno d’Italia suonato dalla Cornfield Marching Band è intervenuto il sindaco Alessandro Canelli: “Questa è una vetrina commerciale e delle diverse realtà del territorio molto importante – ha sottolineato - speriamo possa continuare a crescere sempre di più. Un grazie va all’organizzatore e a tutto il suo staff che continuano a crederci”. Hanno poi portato i loro saluti l’assessore comunale al Commercio Franco Caressa (“ci abbiamo creduto fortemente come amministrazione, la Fiera può essere un vero trampolino di lancio per l’economia novarese”), la consigliera provinciale Emanuela Allegra (“Ottimo connubio di realtà sociali e imprenditoriali”) e l’assessore regionale alle Politiche sociali Augusto Ferrari (“La Fiera è anche un’importante luogo di incontro, dove la cittadinanza può ritrovarsi, le città di Novara hanno bisogno di luoghi come questo, ed è anche una vetrina che può dare visibilità alle risorse, alle capacità ed alle eccellenze del territorio”). Presenti alla cerimonia di apertura molti rappresentanti delle istituzioni politiche, civili e militari del territorio tra cui gli onorevoli Gaetano Nastri e Giovanni Falcone e la presidente dell’Atl Maria Rosa Fagnoni. Quindi il taglio del nastro e il giro tra i numerosi stand tra cui quello istituzionale del Comune di Novara “Il Comune incontra” al quale oltre a fornire informazioni su iniziative curate dall’ente sono previsti piccoli eventi curati dagli assessorati o in collaborazione con le realtà territoriali con cui l’Amministrazione ha avviato dei progetti. Tante le persone che hanno visitato la Fiera allestita in viale Kennedy in questi primi due giorni di apertura: la manifestazione durerà fino a domenica 21 maggio con orario sabato e festivi dalle 10 alle 23, feriali dalle 16 alle 23, il 21 maggio dalle 10 alle 20. L’ingresso è gratuito.
NOVARA - Ha aperto ufficialmente i battenti nella mattinata di sabato 13 maggio la trentottesima edizione della Fiera Campionaria di Novara. La cerimonia si è aperta con le parole dell’organizzatore Marco Faccioretti: “Questo è un momento significativo – ha detto – la Fiera è tornata in città e ci vorrà un periodo di rodaggio ma sono convinto che la risposta del pubblico non si farà attendere”. Dopo l’inno d’Italia suonato dalla Cornfield Marching Band è intervenuto il sindaco Alessandro Canelli: “Questa è una vetrina commerciale e delle diverse realtà del territorio molto importante – ha sottolineato - speriamo possa continuare a crescere sempre di più. Un grazie va all’organizzatore e a tutto il suo staff che continuano a crederci”. Hanno poi portato i loro saluti l’assessore comunale al Commercio Franco Caressa (“ci abbiamo creduto fortemente come amministrazione, la Fiera può essere un vero trampolino di lancio per l’economia novarese”), la consigliera provinciale Emanuela Allegra (“Ottimo connubio di realtà sociali e imprenditoriali”) e l’assessore regionale alle Politiche sociali Augusto Ferrari (“La Fiera è anche un’importante luogo di incontro, dove la cittadinanza può ritrovarsi, le città di Novara hanno bisogno di luoghi come questo, ed è anche una vetrina che può dare visibilità alle risorse, alle capacità ed alle eccellenze del territorio”). Presenti alla cerimonia di apertura molti rappresentanti delle istituzioni politiche, civili e militari del territorio tra cui gli onorevoli Gaetano Nastri e Giovanni Falcone e la presidente dell’Atl Maria Rosa Fagnoni. Quindi il taglio del nastro e il giro tra i numerosi stand tra cui quello istituzionale del Comune di Novara “Il Comune incontra” al quale oltre a fornire informazioni su iniziative curate dall’ente sono previsti piccoli eventi curati dagli assessorati o in collaborazione con le realtà territoriali con cui l’Amministrazione ha avviato dei progetti. Tante le persone che hanno visitato la Fiera allestita in viale Kennedy in questi primi due giorni di apertura: la manifestazione durerà fino a domenica 21 maggio con orario sabato e festivi dalle 10 alle 23, feriali dalle 16 alle 23, il 21 maggio dalle 10 alle 20. L’ingresso è gratuito.