In corso Torino la Notte Cosplay & Comics

In corso Torino la Notte Cosplay & Comics
Pubblicato:

NOVARA - In questo mese di settembre insolitamente “estivo” tanti novaresi non sono mancati all’appuntamento di sabato 10 settembre in Corso Torino per la Notte Cosplay & Comics, una notte bianca a tema con negozi e locali aperti, bancarelle e intrattenimenti di vario genere per tutti. A questo evento, promosso e organizzato da Confcommercio Alto Piemonte in collaborazione con Novaeventi, hanno partecipato anche le associazioni dei disegnatori “Fumetti a Novara” e ACME con l’intento di diffondere l’arte dei fumetti, e l’associazione Moguwork, che si propone di far conoscere lo stile Cosplay, tema della serata, il vestirsi come i personaggi dei cartoni animati o dei videogiochi, un elemento che ha portato un tocco di originalità. La varietà delle attrazioni proposte e l’unità nell’adesione all’iniziativa sono stati gli ingredienti principali del successo di questo momento di festa, con soddisfazione dei titolari degli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa. Positività confermata da Mario Ferrari del negozio “La Plastica”, in passato tra i promotori delle notti bianche in Corso Torino: << Le notti bianche in Corso Torino sono sempre state ben riuscite e attirano tanta gente perché vi è una certa varietà di attività commerciali e un’attiva partecipazione a queste iniziative, inoltre il numero delle bancarelle non è eccessivo e quelle presenti sono diverse dal solito. Per noi la notte bianca rappresenta un modo per farci conoscere e ci ha sempre portato un ritorno economico. Siamo in un momento di difficoltà ed eventi come quello di stasera sono di aiuto per il commercio.>> 
Tra i momenti più originali della serata la sfilata di Cosplay curata dalla Art Academy (Accademia per truccatori), a cui hanno partecipato grandi e piccoli, che si sono esibiti mascherati con abiti sgargianti e colorati di fronte ad una platea di persone incuriosite, a cui si sono affiancati intrattenimenti più tradizionali e tipici delle notti bianche, ad esempio le performance di gruppi musicali e di corpi di ballo delle scuole di danza “Tempio della danza” e “Danza Viva”. La festa ha lasciato spazio anche alla solidarietà, con la presenza di associazioni di volontariato come AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che in quest’occasione hanno avuto la possibilità di far conoscere le loro finalità e distribuire materiale informativo ai presenti. 
Benedetta Rosina 

NOVARA - In questo mese di settembre insolitamente “estivo” tanti novaresi non sono mancati all’appuntamento di sabato 10 settembre in Corso Torino per la Notte Cosplay & Comics, una notte bianca a tema con negozi e locali aperti, bancarelle e intrattenimenti di vario genere per tutti. A questo evento, promosso e organizzato da Confcommercio Alto Piemonte in collaborazione con Novaeventi, hanno partecipato anche le associazioni dei disegnatori “Fumetti a Novara” e ACME con l’intento di diffondere l’arte dei fumetti, e l’associazione Moguwork, che si propone di far conoscere lo stile Cosplay, tema della serata, il vestirsi come i personaggi dei cartoni animati o dei videogiochi, un elemento che ha portato un tocco di originalità. La varietà delle attrazioni proposte e l’unità nell’adesione all’iniziativa sono stati gli ingredienti principali del successo di questo momento di festa, con soddisfazione dei titolari degli esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa. Positività confermata da Mario Ferrari del negozio “La Plastica”, in passato tra i promotori delle notti bianche in Corso Torino: << Le notti bianche in Corso Torino sono sempre state ben riuscite e attirano tanta gente perché vi è una certa varietà di attività commerciali e un’attiva partecipazione a queste iniziative, inoltre il numero delle bancarelle non è eccessivo e quelle presenti sono diverse dal solito. Per noi la notte bianca rappresenta un modo per farci conoscere e ci ha sempre portato un ritorno economico. Siamo in un momento di difficoltà ed eventi come quello di stasera sono di aiuto per il commercio.>> 
Tra i momenti più originali della serata la sfilata di Cosplay curata dalla Art Academy (Accademia per truccatori), a cui hanno partecipato grandi e piccoli, che si sono esibiti mascherati con abiti sgargianti e colorati di fronte ad una platea di persone incuriosite, a cui si sono affiancati intrattenimenti più tradizionali e tipici delle notti bianche, ad esempio le performance di gruppi musicali e di corpi di ballo delle scuole di danza “Tempio della danza” e “Danza Viva”. La festa ha lasciato spazio anche alla solidarietà, con la presenza di associazioni di volontariato come AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che in quest’occasione hanno avuto la possibilità di far conoscere le loro finalità e distribuire materiale informativo ai presenti. 
Benedetta Rosina 

Seguici sui nostri canali