Evento domani

Giornata delle Dimore Storiche: domani aprono i battenti due ville di Boca

Si tratta di Casa Cobianchi e del Podere ai Valloni

Giornata delle Dimore Storiche: domani aprono i battenti due ville di Boca
Pubblicato:

In occasione della Giornata nazionale delle Dimore Storiche sono 500 le abitazioni di pregio che apriranno le proprie porte gratuitamente ai visitatori: due di esse si trovano a Boca.

Il significato della Giornata nazionale

Domenica 25 maggio oltre 500 dimore storiche in tutta Italia apriranno gratuitamente al pubblico in occasione della XV Giornata Nazionale
dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), offrendo l’occasione di ripercorrere le vicende pubbliche e private che le attraversano. Un patrimonio artistico e culturale, in parte ancora poco conosciuto, fatto di castelli, rocche, ville, parchi e giardini, pronto a raccontarsi a chi vorrà riscoprire luoghi e atmosfere senza tempo.
La Giornata Nazionale ADSI ha il patrocinio del Ministero della Cultura, della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, di ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo e di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani. L’evento è inoltre realizzato con il contributo di Poste Italiane S.p.A. e ha come media partner TGR e Rai Pubblica Utilità.

Tra le Dimore aderenti anche due ville di Boca

In provincia di Novara sono due le ville che apriranno i battenti per l'iniziativa, entrambe a Boca. La prima di esse è Casa Cobianchi, dove saranno proposte delle visite guidate gratuite di alcune sale di rappresentanza della dimora, che ricorda l'impegno patriottico dei proprietari nelle guerre risorgimentali. In caso di bel tempo saranno proposte delle visite anche nel parco adiacente. La prenotazione è obbligatoria sul sito Adsi. La seconda villa è invece il Podere ai Valloni, dove sarà proposta una visita del vigneto, delle cantine e delle sale riservate all'enoturismo. Nel pomeriggio sarà presentato il libro "Podere ai Valloni, alle origini di un sogno" della storica Anna Lamperti, seguita da una degustazione di vini. "In Piemonte hanno aderito all’iniziativa ventinove dimore - dicono gli organizzatori della rassegna - distribuite nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Torino. La Sezione ADSI Piemonte ringrazia i Soci proprietari delle dimore per la partecipazione, oltre a Reale Mutua Assicurazioni per il sostegno e ai patrocini della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e delle Province di Alessandria, Asti, Cuneo e Novara. Novità, la collaborazione con Arenaways".

Le parole della presidente di Adsi

“Anche quest’anno celebriamo la Giornata Nazionale ADSI con orgoglio e consapevolezza – dichiara Sandor Gosztonyi, presidente ADSI, Sez. Piemonte e Valle d’Aosta– Orgoglio per la bellezza e la storia che custodiamo, consapevolezza per la responsabilità che ogni proprietario assume nel tramandare un bene che, pur essendo privato, appartiene alla collettività. Dietro ogni dimora storica ci sono storie di tenacia, passione e sacrificio. I proprietari sono custodi silenziosi e attivi di un patrimonio che, oltre a rappresentare l’identità culturale del nostro Paese, costituisce una vera e propria industria non delocalizzabile. Un’industria che ancora oggi non viene riconosciuta e sostenuta nel suo reale potenziale economico. È tempo che istituzioni e società guardino a queste realtà per quello che sono: motori di sviluppo locale, presìdi di bellezza e memoria, ma anche leve strategiche per un’economia sostenibile e diffusa. Ogni dimora che apre le sue porte al pubblico non è solo un luogo da visitare, è un volano che muove lavoro, artigianato, turismo e cultura.”

 

 

Seguici sui nostri canali