Fondazione Comunità Novarese onlus "per le donne": primo Bando FCN 2021
Ha uno stanziamento complessivo di 80.000 euro.

Il Presidente Ponti - “L’impegno sul tema del femminile è sempre stato importante: in 20 anni, abbiamo erogato 260 mila euro, sostenuto 30 progetti e costituito un Fondo patrimoniale dedicato”.
Fondazione Comunità Novarese onlus
In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, Fondazione Comunità Novarese onlus lancia il primo Bando 2021, il Bando “Per le Donne”.
Fin dall’inizio della pandemia Covid-2019, è risultato chiaro che, sul piano economico e sociale, sarebbero state le donne a pagare i costi più elevati e questa preoccupazione è stata confermata da un’indagine ISTAT sulla perdita di posti di lavoro che ha evidenziato come, solo nel mese di dicembre 2020, su 101mila unità, 99mila sono i posti di lavoro persi dalle donne.
L’emergenza ha accresciuto non solo la diseguaglianza economica, ma ha anche avuto un effetto allarmante sul fenomeno della violenza di genere.
Il bando
Da queste considerazioni nasce il Bando FCN 2021 “Per le Donne” che intende contribuire alla promozione di buone pratiche che favoriscano un cambiamento culturale e un processo di empowerment per tutte le donne in ogni ambito.
Il Bando si propone di contrastare gli stereotipi di genere e favorire una crescita personale attraverso azioni non solo di tipo assistenziale ma anche volte a soddisfare il bisogno di realizzazione personale, autodeterminazione, rafforzamento delle proprie reti sociali e delle proprie competenze in ambito professionale. Inoltre, nasce per contrastare qualsiasi forma di violenza mediante il potenziamento dei servizi disponibili sul territorio, favorendo percorsi di valorizzazione personale che puntino all’acquisizione di capacità di riprogettare la propria vita, guardando all’autonomia e all’indipendenza economica.
Il Bando “Per le Donne” che ha uno stanziamento complessivo di 80.000 euro grazie alle risorse territoriali di Fondazione Cariplo, ha scadenza annuale e può accogliere progetti fino a esaurimento delle disponibilità erogative.
A titolo esemplificativo, il Bando potrà accogliere proposte progettuali volte a:
contrastare pregiudizi, stereotipi e discriminazioni di genere, valorizzando il ruolo e la figura della
donna, in ambito sociale, culturale, lavorativo, scientifico, politico, sportivo, artistico;
favorire processi di autonomia e autodeterminazione;
favorire la conoscenza del fenomeno delle molestie psicologiche, fisiche, sessuali e morali sul posto
di lavoro, per ridurne l’incidenza e la frequenza;
favorire l’emersione del fenomeno e la tutela delle vittime di violenza maschile attraverso
campagne di sensibilizzazione;
rafforzare i centri antiviolenza del territorio;
accogliere donne, anche con figli minori, che abbiano subito maltrattamenti e violenze, offrendo forme di supporto che permettano di superare la situazione di difficoltà;
favorire percorsi riabilitativi, educativi, per gli uomini maltrattanti;
implementare e/o rafforzare percorsi di educazione all’affettività a partire dall’età scolare.
Tutte le informazioni per candidarsi sul Bando, il regolamento e le linee guida di presentazione dei progetti
si trovano sul sito www.fondazionenovarese.it.