Exporice, un weekend a tutto riso a Novara (FOTOGALLERY)

Exporice, un weekend a tutto riso a Novara (FOTOGALLERY)
Pubblicato:

NOVARA - Si è svolta nel weekend al salone Borsa la tappa novarese della rassegna Exporice, giunta quest’anno alla quinta edizione e per il secondo anno in formula itinerante nei comuni della Bassa Novarese (il primo appuntamento si è tenuto il 3 settembre a Vespolate con la Festa del riso artiglio). 
Sabato mattina l'inaugurazione con il taglio del nastro: presenti i responsabili degli enti organizzatori (la presidente di Atl Maria Rosa Fagnoni e il presidente della Camera di Commercio Maurizio Comoli) oltre alle autorità politiche tra cui l'onorevole Elena Ferrara, il consigliere regionale Domenico Rossi,il  il consigliere provinciale Stefano Zanzola e l'assessore comunale Franco Caressa. Nei due giorni di sabato e domenica al salone Borsa è stato allestito il mercato del riso con 29 espositori (27 della provincia di Novara, uno dal Vercellese e uno dal Verbano Cusio Ossola): di questi 15 erano produttori di riso (di cui due anche di zafferano), 7 enti e associazioni (i musei etnografici del territorio, le Pro loco di Cureggio e Vicolungo, l'Ente Risi), oltre a una gelateria e quattro birrifici artigianali che utilizzano nelle loro "ricette" il riso. 
Molto buona anche quest'anno la risposta del pubblico alla manifestazione che ha apprezzato ancora una volta la buonissima paniscia preparata per il pranzo di sabato dai sapienti cuochi della Pro loco di Vicolungo (due quintali e mezzo di riso a disposizione). Tutti posti esauriti per i laboratori di cucina tenuti da Sergio Barzetti, Maestro di Cucina de "La Prova del Cuoco" e autore del "Risottario" e per l'escursione in pullman "Le risaie in tour" che ha portato i partecipanti a visitare la Cascina Caccia (storico dormitorio delle mondine) di Borgolavezzaro e il Museo Etnografico dell’Attrezzo Agricolo ‘L çivel di Casalbeltrame. Nel programma novarese di Exporice anche la  presentazione del progetto "Archivio digitale Raccolta Memorie Storiche" a cura di Camera - Centro Italiano per la Fotografia, spettacoli in dialetto e laboratori per i bambini. 
"E' importante mantenere negli anni eventi come questo, il riso fa parte della nostra cultura e va difeso in ogni modo - ci ha detto il presidente della Camera di Commercio - i nostri prodotti, e non solo il riso, devono essere tutelati nelle sedi comunitarie contro la concorrenza di Paesi che non hanno i nostri standard di qualità. Questo per un fatto sia culturale, sia economico, l'Europa non può abdicare al suo modello di vita, che va mantenuto nell'interesse di tutti, produttori e consumatori". 
La rassegna Exporice continua domenica 15 ottobre a Casalbeltrame, al Museo Etnografico dell’Attrezzo Agricolo ‘L çivel con "Mondine ieri e oggi": alle 15 e alle 16 visite guidate teatralizzate "Senti le rane cantare" de La Compagnia Itinerante, alle 17.30 la premiazione del concorso fotografico su Instagram "Il Riso" e brindisi finale. Dal 20 ottobre al 26 novembre infine nella Sala dell’Accademia del Broletto di Novara sarà allestita la mostra "Sor”riso” amaro - Work in process" a cura dell'associazione Asilo Bianco: l'esposizione, prendendo spunto dalla risaia, vuole analizzare gli aspetti della tradizione lavorativa del territorio novarese, riflettendo sulle differenze e le analogie tra presente e passato e sul ruolo del lavoro oggi. 
Valentina Sarmenghi

NOVARA - Si è svolta nel weekend al salone Borsa la tappa novarese della rassegna Exporice, giunta quest’anno alla quinta edizione e per il secondo anno in formula itinerante nei comuni della Bassa Novarese (il primo appuntamento si è tenuto il 3 settembre a Vespolate con la Festa del riso artiglio). 
Sabato mattina l'inaugurazione con il taglio del nastro: presenti i responsabili degli enti organizzatori (la presidente di Atl Maria Rosa Fagnoni e il presidente della Camera di Commercio Maurizio Comoli) oltre alle autorità politiche tra cui l'onorevole Elena Ferrara, il consigliere regionale Domenico Rossi,il  il consigliere provinciale Stefano Zanzola e l'assessore comunale Franco Caressa. Nei due giorni di sabato e domenica al salone Borsa è stato allestito il mercato del riso con 29 espositori (27 della provincia di Novara, uno dal Vercellese e uno dal Verbano Cusio Ossola): di questi 15 erano produttori di riso (di cui due anche di zafferano), 7 enti e associazioni (i musei etnografici del territorio, le Pro loco di Cureggio e Vicolungo, l'Ente Risi), oltre a una gelateria e quattro birrifici artigianali che utilizzano nelle loro "ricette" il riso. 
Molto buona anche quest'anno la risposta del pubblico alla manifestazione che ha apprezzato ancora una volta la buonissima paniscia preparata per il pranzo di sabato dai sapienti cuochi della Pro loco di Vicolungo (due quintali e mezzo di riso a disposizione). Tutti posti esauriti per i laboratori di cucina tenuti da Sergio Barzetti, Maestro di Cucina de "La Prova del Cuoco" e autore del "Risottario" e per l'escursione in pullman "Le risaie in tour" che ha portato i partecipanti a visitare la Cascina Caccia (storico dormitorio delle mondine) di Borgolavezzaro e il Museo Etnografico dell’Attrezzo Agricolo ‘L çivel di Casalbeltrame. Nel programma novarese di Exporice anche la  presentazione del progetto "Archivio digitale Raccolta Memorie Storiche" a cura di Camera - Centro Italiano per la Fotografia, spettacoli in dialetto e laboratori per i bambini. 
"E' importante mantenere negli anni eventi come questo, il riso fa parte della nostra cultura e va difeso in ogni modo - ci ha detto il presidente della Camera di Commercio - i nostri prodotti, e non solo il riso, devono essere tutelati nelle sedi comunitarie contro la concorrenza di Paesi che non hanno i nostri standard di qualità. Questo per un fatto sia culturale, sia economico, l'Europa non può abdicare al suo modello di vita, che va mantenuto nell'interesse di tutti, produttori e consumatori". 
La rassegna Exporice continua domenica 15 ottobre a Casalbeltrame, al Museo Etnografico dell’Attrezzo Agricolo ‘L çivel con "Mondine ieri e oggi": alle 15 e alle 16 visite guidate teatralizzate "Senti le rane cantare" de La Compagnia Itinerante, alle 17.30 la premiazione del concorso fotografico su Instagram "Il Riso" e brindisi finale. Dal 20 ottobre al 26 novembre infine nella Sala dell’Accademia del Broletto di Novara sarà allestita la mostra "Sor”riso” amaro - Work in process" a cura dell'associazione Asilo Bianco: l'esposizione, prendendo spunto dalla risaia, vuole analizzare gli aspetti della tradizione lavorativa del territorio novarese, riflettendo sulle differenze e le analogie tra presente e passato e sul ruolo del lavoro oggi. 
Valentina Sarmenghi

Seguici sui nostri canali