Eccellenza artigiana: a Torino otto riconoscimenti ad aziende del Piemonte Orientale

Eccellenza artigiana: a Torino otto riconoscimenti ad aziende del Piemonte Orientale
Pubblicato:

Domenica 19 novembre 73 aziende artigiane piemontesi riceveranno al Lingotto di Torino, nell’ambito della rassegna Restructura, il riconoscimento di Eccellenza artigiana della Regione Piemonte, riservato alle aziende dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale.
Fra queste, sette aziende (per otto riconoscimenti) sono aziende del Piemonte Orientale: Panificio Fornara Marco e C. Snc (Borgomanero); Il nuovo pastificio ossolano Snc (Malesco); Il pasticcere d'Agrate (Agrate Conturbia); Cesali Alberto Lattoneria (Sizzano); Gili Patrizia (Cigliano); Ottone e Petterlin Srl (Mezzomerico); Porta 1891 Srl(Arona). 
“Il riconoscimento di Eccellenza artigiana, istituito dalla Regione Piemonte, premia e valorizza le lavorazioni del nostro artigianato ed è un modo per premiare il saper fare dei nostri artigiani e promuovere l’artigianato fra i giovani attraverso la bottega scuola, tirocini in azienda per imparare il mestiere” commenta Amleto Impaloni, direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale.

L'Eccellenza Artigiana sarà inoltre in mostra al salone Borsa di Novara il 25 e il 26 novembre. E' in programma infatti nell'ultimo weekend del mese l'11a edizione della Vetrina dell'Eccellenza Artigiana, manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Novara, in collaborazione con le associazioni di categoria interessate e la Regione Piemonte. Parteciperanno le imprese dell’Alto Piemonte, grazie alla ormai consolidata collaborazione delle Camere di commercio di Biella-Vercelli e Verbano Cusio Ossola, in possesso della qualifica di “Eccellenza Artigiana” rilasciata dalla Regione.

La precedente edizione 2016 ha visto la presenza di ben quarantasei aziende espositrici, provenienti dal Novarese, ma anche dalle province di Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola, Biella ed Alessandria, che hanno presentato produzioni di pregio dei diversi settori di lavorazione, dall’alimentare alla ceramica, dal vetro al legno, senza dimenticare la tessitura, l’abbigliamento e molto altro ancora.
v.s.

Domenica 19 novembre 73 aziende artigiane piemontesi riceveranno al Lingotto di Torino, nell’ambito della rassegna Restructura, il riconoscimento di Eccellenza artigiana della Regione Piemonte, riservato alle aziende dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale.
Fra queste, sette aziende (per otto riconoscimenti) sono aziende del Piemonte Orientale: Panificio Fornara Marco e C. Snc (Borgomanero); Il nuovo pastificio ossolano Snc (Malesco); Il pasticcere d'Agrate (Agrate Conturbia); Cesali Alberto Lattoneria (Sizzano); Gili Patrizia (Cigliano); Ottone e Petterlin Srl (Mezzomerico); Porta 1891 Srl(Arona). 
“Il riconoscimento di Eccellenza artigiana, istituito dalla Regione Piemonte, premia e valorizza le lavorazioni del nostro artigianato ed è un modo per premiare il saper fare dei nostri artigiani e promuovere l’artigianato fra i giovani attraverso la bottega scuola, tirocini in azienda per imparare il mestiere” commenta Amleto Impaloni, direttore di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale.

L'Eccellenza Artigiana sarà inoltre in mostra al salone Borsa di Novara il 25 e il 26 novembre. E' in programma infatti nell'ultimo weekend del mese l'11a edizione della Vetrina dell'Eccellenza Artigiana, manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Novara, in collaborazione con le associazioni di categoria interessate e la Regione Piemonte. Parteciperanno le imprese dell’Alto Piemonte, grazie alla ormai consolidata collaborazione delle Camere di commercio di Biella-Vercelli e Verbano Cusio Ossola, in possesso della qualifica di “Eccellenza Artigiana” rilasciata dalla Regione.

La precedente edizione 2016 ha visto la presenza di ben quarantasei aziende espositrici, provenienti dal Novarese, ma anche dalle province di Vercelli, Verbano-Cusio-Ossola, Biella ed Alessandria, che hanno presentato produzioni di pregio dei diversi settori di lavorazione, dall’alimentare alla ceramica, dal vetro al legno, senza dimenticare la tessitura, l’abbigliamento e molto altro ancora.
v.s.

Seguici sui nostri canali