E ora il Faraggiana è anche cinema!

E ora il Faraggiana è anche cinema!
Pubblicato:

NOVARA - Era il 20 giugno 1999. Sul grande schermo “Bugie, bambole & bastardi” con Sean Penn e Meg Ryan. Così si chiudeva la programmazione del cinema Faraggiana di Novara. Che imercoledì sera, 26 ottobre, ha dato il via a un altro capitolo della sua gloriosa storia con la prima assoluta di “Doctor Strange”, una delle pellicole più attese della stagione. Sì, perché dopo la emozionante serata teatrale con “Canto alla città” dobbiamo ricordare che “Il Faraggiana è anche cinema”. Così è partita la nuova serie sul grande schermo, con un film diretto da Scott Derrickson e prodotto da Kevin Feige, per trascinare il pubblico in un viaggio pericoloso, misterioso e strabiliante: è la storia del neurochirurgo di fama mondiale Stephen Strange, la cui vita cambia per sempre dopo che un terribile incidente automobilistico lo priva dell’uso delle mani. La pellicola è in cartellone fino al 2 novembre; biglietti interi a 8 euro e ridotti a 6. Piena euforia nella staff. «Ce l’abbaimo fatta – commenta Vanni Vallino, presidente della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana -. Abbiamo scoperto che questo spazio, nato come teatro, funziona benissimo come cinema. Una sala circolare, venti casse che avvolgono gli spettatori in un sistema bellissimo. Rispetto alle multisale, lunghe e rettangolari, la proiezione qui dà una spazialità al suono che non esiste altrove». Gioia ed emozioni condivise dal gestore, Mario Tosi, al comando anche di Vip e Araldo in città. «Che cosa stupenda poter schierare tre sale a Novara, con nuove possibilità in più per offrire prodotti di qualità, che non saranno solo quelli dei Festival di Cannes e Venezia: film d’autore ma anche proposte dignitose per il grande pubblico, senza scadere nella banalità. Inziamo con un film di avventura e fantasia prodotto da Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. Con un sistema all’avanguardia, il Dolby 7.1: otto canali separati in tutta la sala a garantire un suono molto coinvolgente. Il Faraggiana sarà intercambiabile con il Vip, offrendo i film di maggiore impatto. All’Araldo le pellicole d’autore. Occhio sempre alla qualità, anche se a volte il mercato ti obbliga ad accettare qualche film a collo storto. Mi auguro di poter limitare al minimo questi casi. In tutte le tre sale sempre prime visioni». Qualche anticipazione? «Di sicuro – conclude Tosi – “In guerra per amore”, “La ragazza del treno” e “Che vuoi che sia” girato anche a Novara».

Eleonora Groppetti

NOVARA - Era il 20 giugno 1999. Sul grande schermo “Bugie, bambole & bastardi” con Sean Penn e Meg Ryan. Così si chiudeva la programmazione del cinema Faraggiana di Novara. Che imercoledì sera, 26 ottobre, ha dato il via a un altro capitolo della sua gloriosa storia con la prima assoluta di “Doctor Strange”, una delle pellicole più attese della stagione. Sì, perché dopo la emozionante serata teatrale con “Canto alla città” dobbiamo ricordare che “Il Faraggiana è anche cinema”. Così è partita la nuova serie sul grande schermo, con un film diretto da Scott Derrickson e prodotto da Kevin Feige, per trascinare il pubblico in un viaggio pericoloso, misterioso e strabiliante: è la storia del neurochirurgo di fama mondiale Stephen Strange, la cui vita cambia per sempre dopo che un terribile incidente automobilistico lo priva dell’uso delle mani. La pellicola è in cartellone fino al 2 novembre; biglietti interi a 8 euro e ridotti a 6. Piena euforia nella staff. «Ce l’abbaimo fatta – commenta Vanni Vallino, presidente della Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana -. Abbiamo scoperto che questo spazio, nato come teatro, funziona benissimo come cinema. Una sala circolare, venti casse che avvolgono gli spettatori in un sistema bellissimo. Rispetto alle multisale, lunghe e rettangolari, la proiezione qui dà una spazialità al suono che non esiste altrove». Gioia ed emozioni condivise dal gestore, Mario Tosi, al comando anche di Vip e Araldo in città. «Che cosa stupenda poter schierare tre sale a Novara, con nuove possibilità in più per offrire prodotti di qualità, che non saranno solo quelli dei Festival di Cannes e Venezia: film d’autore ma anche proposte dignitose per il grande pubblico, senza scadere nella banalità. Inziamo con un film di avventura e fantasia prodotto da Marvel Studios e distribuito da Walt Disney Studios Motion Pictures. Con un sistema all’avanguardia, il Dolby 7.1: otto canali separati in tutta la sala a garantire un suono molto coinvolgente. Il Faraggiana sarà intercambiabile con il Vip, offrendo i film di maggiore impatto. All’Araldo le pellicole d’autore. Occhio sempre alla qualità, anche se a volte il mercato ti obbliga ad accettare qualche film a collo storto. Mi auguro di poter limitare al minimo questi casi. In tutte le tre sale sempre prime visioni». Qualche anticipazione? «Di sicuro – conclude Tosi – “In guerra per amore”, “La ragazza del treno” e “Che vuoi che sia” girato anche a Novara».

Eleonora Groppetti

Seguici sui nostri canali