“Degusto” al Castello: tutto esaurito
NOVARA - Tutto esaurito per la decima edizione di “Degusto”, vetrina della ristorazione di qualita? e delle eccellenze piemontesi ideata e organizzata da Confcommercio Alto Piemonte. Pienone assicurato nella nuova location del Castello Visconteo Sforzesco di Novara, per le due cene del 22 e del 23 settembre: 130 i coperti subito bruciati su prenotazione in ciascuna serata. A cucinare 14 chef di 12 diversi ristoranti (6 “stellati” Michelin) delle provincie di Novara, Alessandria, Asti, Cuneo, Torino , Vco e Varese. Alcuni di loro sono ormai “habitue?” come Marta Grassi, Massimiliano Musso, Piero Bertinotti, Sergio Zuin (con Marco Salsa), Giampiero Cravero, Gianfranco Tonossi, Massimiliano Celeste, Davide Brovelli e Mario Sacco (con Silvestro Zanella). Le new entry sono i due “stellati” Michelin Christian Milone di Pinerolo e il giapponese Jumpei Kuroda di Alessandria oltre allo chef Giovanni Spegis del Fiorfood di Torino, primo esperimento in Italia di “tempio della gastronomia” Coop. Gli allestimenti (a tema autunnale, diversi per ogni tavolo) saranno curati da Federfiori Confcommercio. A tavola le cinque portate (due antipasti, un primo, un secondo e il dolce) saranno servite dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Ravizza” di Novara. La mescita dei tre vini di “Vitecolte” di Barolo sara? affidata ai sommelier dell’Ais. Costo della cena, 45 euro a persona: «Anche quest’anno Degusto si realizza grazie ai contributi della Camera di Commercio di Novara, che sostiene l’evento fin dagli esordi nel 2009 e della Fondazione Banca Popolare di Novara - ha evidenziato il presidente di Ascom Novara e Confcommercio Alto Piemonte Maurizio Grifoni, presentando l’iniziativa in conferenza stampa giovedi? scorso presso la sede Ascom - Fondamentale la collaborazione con Coop che mette a disposizione gli ingredienti per cucinare i piatti. I 260 commensali potranno anche visitare la mostra “Dal Rinascimento al neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi” allestita al primo piano del Castello al prezzo promozionale di 7 euro». Tutti i dettagli sulla pagina facebook “Degusto Novara”. Laura Bianchi, presidente della Fondazione “Castel- lo” ha aggiunto: «Il nostro per- corso non e? stato sempre facile, ma oggi sono entusiasta. Una parte del Castello puo? essere tenuta per la ristorazione di “charme”, il tutto legato ad un bando pubblico che avrei fatto gia? un anno fa. Il Castello permette un “occhio di bue” su realta? magari non enormi, ma che lo possono diventare. Penso non solo a mostre ma anche a spazi per piccole imprese e aziende, ad una sorta di incubatore culturale». Monica De Martino (relazioni esterne Coop), ha annunciato i due appuntamenti “Coop e Degusto” al centro commerciale San Martino di Novara: «Domenica 24 settembre alle 11 ci sara? un aperitivo a base di prodotti ”Fior Fiore Coop” a 5 euro, con ricavato devoluto all’Associazione Abio Bambini in Ospedale. Il 4 e l’11 ottobre alle 17.30 si terranno due lezioni di cucina (a 10 euro l’una) a cura dell’Istituto Ravizza di Novara». Presenti alla conferenza stampa anche Cristina D’Ercole segretario generale della Cciaa di Novara, Paolo Cirri della Fondazione Bpn per il Territorio, lo chef e coordinatore di “Degusto” 2017 Gianpiero Cravero, lo chef Claudio Zuin presidente Fipe Confcommercio Alto Piemonte, Simona Trom- betta di “Vite Colte” Barolo e Piera Cassini di Federfiori Confcommercio.--
NOVARA - Tutto esaurito per la decima edizione di “Degusto”, vetrina della ristorazione di qualita? e delle eccellenze piemontesi ideata e organizzata da Confcommercio Alto Piemonte. Pienone assicurato nella nuova location del Castello Visconteo Sforzesco di Novara, per le due cene del 22 e del 23 settembre: 130 i coperti subito bruciati su prenotazione in ciascuna serata. A cucinare 14 chef di 12 diversi ristoranti (6 “stellati” Michelin) delle provincie di Novara, Alessandria, Asti, Cuneo, Torino , Vco e Varese. Alcuni di loro sono ormai “habitue?” come Marta Grassi, Massimiliano Musso, Piero Bertinotti, Sergio Zuin (con Marco Salsa), Giampiero Cravero, Gianfranco Tonossi, Massimiliano Celeste, Davide Brovelli e Mario Sacco (con Silvestro Zanella). Le new entry sono i due “stellati” Michelin Christian Milone di Pinerolo e il giapponese Jumpei Kuroda di Alessandria oltre allo chef Giovanni Spegis del Fiorfood di Torino, primo esperimento in Italia di “tempio della gastronomia” Coop. Gli allestimenti (a tema autunnale, diversi per ogni tavolo) saranno curati da Federfiori Confcommercio. A tavola le cinque portate (due antipasti, un primo, un secondo e il dolce) saranno servite dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Ravizza” di Novara. La mescita dei tre vini di “Vitecolte” di Barolo sara? affidata ai sommelier dell’Ais. Costo della cena, 45 euro a persona: «Anche quest’anno Degusto si realizza grazie ai contributi della Camera di Commercio di Novara, che sostiene l’evento fin dagli esordi nel 2009 e della Fondazione Banca Popolare di Novara - ha evidenziato il presidente di Ascom Novara e Confcommercio Alto Piemonte Maurizio Grifoni, presentando l’iniziativa in conferenza stampa giovedi? scorso presso la sede Ascom - Fondamentale la collaborazione con Coop che mette a disposizione gli ingredienti per cucinare i piatti. I 260 commensali potranno anche visitare la mostra “Dal Rinascimento al neoclassico. Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi” allestita al primo piano del Castello al prezzo promozionale di 7 euro». Tutti i dettagli sulla pagina facebook “Degusto Novara”. Laura Bianchi, presidente della Fondazione “Castel- lo” ha aggiunto: «Il nostro per- corso non e? stato sempre facile, ma oggi sono entusiasta. Una parte del Castello puo? essere tenuta per la ristorazione di “charme”, il tutto legato ad un bando pubblico che avrei fatto gia? un anno fa. Il Castello permette un “occhio di bue” su realta? magari non enormi, ma che lo possono diventare. Penso non solo a mostre ma anche a spazi per piccole imprese e aziende, ad una sorta di incubatore culturale». Monica De Martino (relazioni esterne Coop), ha annunciato i due appuntamenti “Coop e Degusto” al centro commerciale San Martino di Novara: «Domenica 24 settembre alle 11 ci sara? un aperitivo a base di prodotti ”Fior Fiore Coop” a 5 euro, con ricavato devoluto all’Associazione Abio Bambini in Ospedale. Il 4 e l’11 ottobre alle 17.30 si terranno due lezioni di cucina (a 10 euro l’una) a cura dell’Istituto Ravizza di Novara». Presenti alla conferenza stampa anche Cristina D’Ercole segretario generale della Cciaa di Novara, Paolo Cirri della Fondazione Bpn per il Territorio, lo chef e coordinatore di “Degusto” 2017 Gianpiero Cravero, lo chef Claudio Zuin presidente Fipe Confcommercio Alto Piemonte, Simona Trom- betta di “Vite Colte” Barolo e Piera Cassini di Federfiori Confcommercio.--