Arte

Da Verbania a Madrid: due opere del patrimonio piemontese al Prado

Si tratta di due preziosi dipinti di Paolo Veronese provenienti dal Museo del Paesaggio

Da Verbania a Madrid: due opere del patrimonio piemontese al Prado
Pubblicato:

Sono partiti oggi, martedì 13 maggio 2025, da Verbania alla volta di Madrid, due preziosi dipinti del pittore veneziano Paolo Veronese, appartenenti al patrimonio della Regione Piemonte.

Da Verbania a Madrid: due opere del patrimonio piemontese al Prado

Le opere, intitolate “Allegoria con la sfera armillare” e “Allegoria della scultura”, arricchiranno la mostra monografica dedicata a Veronese che sarà allestita al Museo del Prado dal 27 maggio al 21 settembre 2025.

IMG-20250512-WA0222
Foto 1 di 4
IMG-20250512-WA0220
Foto 2 di 4
IMG-20250512-WA0218
Foto 3 di 4
IMG-20250509-WA0023
Foto 4 di 4

I quadri provengono dal Museo del Paesaggio di Palazzo Dugnani e sono stati selezionati per far parte dell’importante esposizione internazionale che celebrerà il genio artistico del celebre maestro del Cinquecento.

A dare l’annuncio è stato l’Assessore regionale al Patrimonio Gian Luca Vignale, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le due istituzioni museali e il valore culturale dell’operazione:

«Benché sia difficile separarsi, anche temporaneamente, da opere di così grande valore artistico – ha dichiarato Vignale – credo sia questo il modo migliore per valorizzarle. Esposte al Prado, potranno promuovere l’arte italiana nel mondo e rafforzare una rete di collaborazione culturale internazionale».

L’iniziativa rappresenta un ulteriore tassello nella strategia della Regione Piemonte di valorizzazione del proprio patrimonio non solo attraverso il recupero fisico degli immobili, ma anche mediante la promozione del patrimonio culturale, artistico e architettonico.

Il trasferimento temporaneo dei due dipinti permetterà così al grande pubblico internazionale di ammirare due opere di rara bellezza e raffinatezza, contribuendo al tempo stesso a promuovere il Museo del Paesaggio e il territorio piemontese in una delle sedi espositive più prestigiose d’Europa.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali