La Delegazione FAI di Novara è lieta di invitare all’evento “Visita esclusiva di Palazzo Cacciapiatti” di sabato 4 ottobre 2025 alle ore 15:00 (ritrovo fissato in Via Azario 5, Novara), organizzato in collaborazione con il Tribunale di Novara. L’iniziativa permetterà ai visitatori di scoprire questo splendido palazzo, solitamente inaccessibile al grande pubblico.
I dettagli
Il Palazzo Cacciapiatti-Fossati sorse a Novara nel tardo Seicento come dimora nobiliare della famiglia Cacciapiatti. La costruzione fu voluta dal cavaliere Luigi Cacciapiatti e realizzata tra il 1670 e il 1674 su un terreno allora periferico, poi inglobato entro le mura spagnole cinquecentesche di Novara. Nel Settecento il palazzo visse il suo periodo di massimo splendore: Giacomo Francesco Cacciapiatti, divenuto marchese nel 1721 sotto l’imperatore Carlo VI, promosse importanti lavori di ampliamento e abbellimento della residenza. Con l’estinguersi della famiglia Cacciapiatti (l’ultimo marchese, Cesare Fossati de Regibus Cacciapiatti, morì senza eredi nel 1917), la proprietà passò definitivamente ai Fossati, ramo famigliare imparentato con i Cacciapiatti, che la detenne per tutto l’Ottocento.
Nel 1924 il Comune di Novara acquisì l’intero palazzo destinandolo a funzioni pubbliche e, negli anni ’50, maturò il progetto di rifunzionalizzare il palazzo come cittadella giudiziaria. Fino ad allora gli uffici del Tribunale di Novara erano collocati nel palazzo comunale del Broletto (sino al 1928) e poi nel grande Palazzo Orelli (ex Palazzo del Mercato). Nel 1952 il Comune decise infatti di vendere Palazzo Orelli per finanziare l’acquisto e la ristrutturazione di Palazzo Cacciapiatti-Fossati, destinandolo a nuova sede del Tribunale. La Delegazione FAI di Novara ringrazia grandemente il Presidente del Tribunale di Novara, il Dott. Andrea Pio Carlo Ghinetti.
Per partecipare all’evento (la cui prenotazione è fortemente consigliata), il contributo minimo suggerito è di 15 euro per i non iscritti FAI, mentre per gli iscritti FAI di 10 euro. L’intero incasso verrà devoluto al Fondo per l’Ambiente Italiano.
Per ulteriori informazioni:
Delegazione FAI Novara
Via Gaudenzio Ferrari, 20 – Novara
