Novara

Club donegani: presentato il ricco programma 2025

Scienza, tecnologia, medicina: un anno di conferenze con l'associazione culturale

Club donegani: presentato il ricco programma 2025
Pubblicato:

“Scienza e tecnologia”, “Medicina e salute”, “Cultura generale”: 14 conferenze a coprire un anno intero. È il programma del Club Donegani per il 2025 a Novara.

Club donegani: presentato il ricco programma 2025

Martedì mattina, 11 febbraio 2025, l’associazione culturale di Novara ha presentato il ricco cartellone a Palazzo Cabrino.

«Un ciclo importante che spazia su più argomenti - le parole di Luca Piantanida, assessore comunale alla Cultura -, offrendo uno spaccato sul mondo che invita a riflessioni e approfondimenti in un momento di forti cambiamenti».

Il presidente Pietro Cesti ha illustrato il programma che prende il via lunedì 17 febbraio con l’intervento di Gianluigi Marra, ricercatore dell’Istituto Donegani, dal titolo “Albert Einstein: una retrospettiva nei 70 anni dalla morte”.

Appuntamento il lunedì (tranne per un incontro previsto il venerdì) alle 21 nell’Aula magna dell’Istituto “Omar” in baluardo La Marmora 12 con ingresso libero.

«La nostra associazione culturale no profit - ha spiegato il presidente Pietro Cesti che ha rilevato il testimone da Luigi Abis – è stata fondata nel 1990 con l’obiettivo di organizzare conferenze a carattere scientifico e culturale aperte al pubblico. Possiamo contare sul patrocinio di Regione, Provincia e Comune e sul supporto di aziende del territorio. Le conferenze sono in programma tra febbraio e novembre e toccano tre filoni. Vengono registrate per essere visibili anche sulla pagina Facebook e sul sito della Club Donegani. Il filone dedicato a “Scienza e tecnologia” affronta un ampio ventaglio di argomenti tra sostenibilità, intelligenza artificiale, donne nella scienza ed economia circolare: ne parleranno Claudio Pasolli, Marco Antoniotti, Chiara Busto e Francesco Fonte. Con il divulgatore Luigi Bignami si tratterà il tema “Cosa bolle sotto i Campi Flegrei”. Al centro del filone “Medicina e salute” ecco la relazione tra intestino e cute, l’invecchiamento, la radiologia e i tumori con le relazioni di Marco Pignatti, Carmela Rinaldi, Paolo Fonio e Ciro Isidoro. Infine il percorso “Cultura generale” spazierà dal Piemonte giacobino con Giovanni Ibertis ai matematici Campano da Novara e Giovanni Bordiga con Sandro Callerio per chiudere con un ritratto di Guido Cantelli affidato a Mauro Trombetta. Protagonisti saranno anche i giovani studenti dell’Omar che lunedì 17 marzo presenteranno i loro progetti vincitori di concorsi nazionali e internazionali».

Il premio di poesia

Il programma è completato dalla edizione numero 34 del Premio di Poesia Club Donegani: «Due sezioni, lingua italiano e dialetto, - ancora Cesti - per una manifestazione che ha sempre riscontrato un buon successo».

Fernando Mella ha ricordato che «prima si chiamava Premio Paniscia, ma i tempi sono cambiati e così anche il nome. Ogni anno si conclude con un momento conviviale a cui partecipano una ventina di poeti che declamano i loro versi. Un concorso molto conosciuto: abbiamo stampato quattro libri con seicento poesie di cento autori. Ed è nato quasi per gioco, in una osteria della Bicocca, grazie ad alcuni ricercatori buontemponi. Con il tempo è cresciuto fino a diventare il premio di oggi». Tutto il programma sul sito www.clubdonegani.it.

Seguici sui nostri canali