Carnevale: è ancora tempo di sfilate e balli in maschera

Carnevale: è ancora tempo di sfilate e balli in maschera
Pubblicato:

NOVARA - Ritorna in questo finesettimana  il Carnevale novarese. Sabato 25 febbraio grande sfilata dei carri. Per le vie cittadine sfilata dei personaggi storici, carri cittadini e partecipazione dei carri dei paesi vicini, e banda folcloristica, majorett e tamburini. La partenza è prevista da via Generali per le ore 15 poi si prosegue fino a largo Leonardi, corso Torino, via XX Settembre fino alla Barriera Albertina, poi si percorre il baluardo Quintino Sella fino a piazza Cavour, e ancora fino all’angolo delle Ore, corso Italia, via Omar, piazza  cesare Battisti, via fratelli Rosselli, fino a piazza Duomo. Qui si esibiranno i gruppi dei carri partecipanti e una giuria premierà i tre carri più belli, inoltre verrà premiata anche la poesia più bella in ricordo di Enrico Occhetti. Seguirà risottata per tutti. In caso di maltempo la sfilata sarà rimandata al sabato successivo 4 marzo. Domenica 26 febbraio la festa si sposta al Centro commerciale San Martino dove Re Biscottino, La Regina Cunetta e la loro corte intratterranno i bambini con musica dal vivo, giocolieri, clown, truccatori, di bimbi, spettacoli di magia e arte varia, con la scuola circense Dimidimitri, scuole di danza DAnza viva, Centro danza Buscaglia eTtempio della danza e spettacoli di ballo per adulti con la scuola “Calor latino” (latino americano). Martedì 28 febbraio gran ballo dei bambini con un fantastico pomeriggio danzante per i più piccoli con musica, magia e divertimento al Palazzetto Celestino Sartorio dalle 15 alle 18 seguirà merenda per tutti i bambini. Infine martedi 28 febbraio dalle 20.30 alle 24. Gran ballo in maschera: serata danzante in maschera aperta a tutti gli adulti e anziani al palasport di viale Verdi con intrattenimento di scuole di danza Novaresi. Seguirà rinfresco gratuito per tutti.

NOVARA - Ritorna in questo finesettimana  il Carnevale novarese. Sabato 25 febbraio grande sfilata dei carri. Per le vie cittadine sfilata dei personaggi storici, carri cittadini e partecipazione dei carri dei paesi vicini, e banda folcloristica, majorett e tamburini. La partenza è prevista da via Generali per le ore 15 poi si prosegue fino a largo Leonardi, corso Torino, via XX Settembre fino alla Barriera Albertina, poi si percorre il baluardo Quintino Sella fino a piazza Cavour, e ancora fino all’angolo delle Ore, corso Italia, via Omar, piazza  cesare Battisti, via fratelli Rosselli, fino a piazza Duomo. Qui si esibiranno i gruppi dei carri partecipanti e una giuria premierà i tre carri più belli, inoltre verrà premiata anche la poesia più bella in ricordo di Enrico Occhetti. Seguirà risottata per tutti. In caso di maltempo la sfilata sarà rimandata al sabato successivo 4 marzo. Domenica 26 febbraio la festa si sposta al Centro commerciale San Martino dove Re Biscottino, La Regina Cunetta e la loro corte intratterranno i bambini con musica dal vivo, giocolieri, clown, truccatori, di bimbi, spettacoli di magia e arte varia, con la scuola circense Dimidimitri, scuole di danza DAnza viva, Centro danza Buscaglia eTtempio della danza e spettacoli di ballo per adulti con la scuola “Calor latino” (latino americano). Martedì 28 febbraio gran ballo dei bambini con un fantastico pomeriggio danzante per i più piccoli con musica, magia e divertimento al Palazzetto Celestino Sartorio dalle 15 alle 18 seguirà merenda per tutti i bambini. Infine martedi 28 febbraio dalle 20.30 alle 24. Gran ballo in maschera: serata danzante in maschera aperta a tutti gli adulti e anziani al palasport di viale Verdi con intrattenimento di scuole di danza Novaresi. Seguirà rinfresco gratuito per tutti.

Seguici sui nostri canali