Cultura

Attesa per il concerto del Duo Sfera a Borgomanero

E' tutto pronto per la data borgomanerese di Un paese a sei corde.

Attesa per il concerto del Duo Sfera a Borgomanero
Pubblicato:

Duo Sfera in concerto a Borgomanero sabato 3 agosto alle 21 in Villa Marazza.

Sabato 3 agosto alle 21 in Villa Marazza il concerto del Duo Sfera per Un paese a sei corde

E’ tutto pronto per la data borgomanerese della rassegna di un Paese a sei corde, realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2019 del bando “Performing Arts", e il contributo della Fondazione CRT nell’ambito dell’edizione 2019 del bando «Not&sipari» (per la parte relativa al master). Con questa rassegna, UN PAESE A SEI CORDE/MASTER è entrato a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 lanciato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Il progetto Duo Sfera fa convergere diversi mondi e linguaggi musicali

«Duo Sfera - spiegano gli organizzatori della rassegna - è un progetto che vuol far convergere diversi mondi e linguaggi musicali in un unico canale di comunicazione: l'intento è di proporre la chitarra classica in una nuova luce e prospettiva, travolgente e coinvolgente per una larga fetta di ascoltatori; la forte componente ritmica, l'utilizzo della chitarra come percussione, tecniche tratte da chitarra acustica ed elettrica e dalle migliori pagine del repertorio colto per chitarra classica, sfumature di rock, di jazz con spazio per l'improvvisazione, musica antica, musica contemporanea, citazioni e rivisitazioni di brani noti, sono solo alcuni aspetti che lo riguardano. L'intenzione, che nasce dalla passione e dall'amore per la musica e per la condivisione, è di sdoganare la chitarra classica da contesti unicamente legati al settore specifico al fine di far apprezzare in modo più allargato questo strumento».

Il Duo è composto da Daniele Fabio e Giulio Tampalini

«Daniele Fabio inizia il suo percorso musicale studiando chitarra e composizione Jazz, svolgendo parallelamente fin da subito un’attività concertistica in ambito jazz, rock, blues, in club specializzati, anfiteatri e piazze calabresi. Entra in contatto con il mondo della musica classica studiando liuto rinascimentale e barocco presso il conservatorio di musica di Cosenza, collaborando con diverse orchestre barocche, svolgendo con esse un’attività concertistica in tutta Italia e vincendo diversi concorsi internazionali. Parallelamente approfondisce lo studio della musica etnica, della voce, composizione e arrangiamento approcciandosi allo studio di strumenti come l’oud arabo, il bouzuki irlandese, le percussioni, la chitarra-arpa, l’ocarina e il flauto dolce, mandolino, batteria, basso, tastiere, chitarra classica, acustica, elettrica e fretless. Partecipa a diverse produzioni discografiche come musicista, arrangiatore, compositore e cantante, e svolge un’intensa attività concertistica sia come turnista, sia in formazioni da lui dirette. Collabora con diverse compagnie teatrali, cura la didattica musicale presso diversi istituti Calabresi e Lombardi. Successivamente inizia la collaborazione con Antonello Gabelli, insieme al quale la nuova formazione dei Corvi come cantante chitarrista, compositore e arrangiatore. Ha vinto diversi concorsi internazionali come chitarrista e ha iniziato una collaborazione stabile con Giulio Tampalini, con il quale svolge diversi concerti in duo di chitarre, spesso componendo e arrangiando per lo stesso duo. Giulio Tampalini è oggi uno dei più conosciuti e carismatici chitarristi classici europei. Artista Warner Classics, vincitore del Premio delle Arti e della Cultura (2014), più di 25 dischi solistici all’attivo, una cattedra al conservatorio e l’onore di aver suonato per il Papa in Vaticano. Vincitore di alcuni dei maggiori concorsi di chitarra, tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia, Europa, Asia ed America. Nel 2001 ha partecipato al Concerto di Natale in Vaticano in onore del Papa. Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui quella con le prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2003 il suo doppio CD “Francisco Tarrega: Opere complete per chitarra” è stato premiato con la Chitarra d’Oro al Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria come Miglior CD dell’anno. Ha pubblicato numerosi dischi ed è docente di chitarra presso il Conservatorio di Adria Rovigo, tiene regolarmente corsi e masterclass in tutta Italia e all’estero». Per info: info@unpaeseaseicorde.it. Il programma completo è consultabile su www.unpaeseaseicorde.it.

Seguici sui nostri canali