Apre la casa dell’acqua di Colonia

Apre la casa dell’acqua di Colonia
Pubblicato:
Aggiornato:

SANTA MARIA MAGGIORE - Finalmente l’acqua di Colonia avrà la sua “casa” italiana. Il prossimo 24 marzo verrà infatti inaugurata ufficialmente la “Casa del Profumo Feminis – Farina”. Il polo museale è già stato aperto parzialmente nel 2016: ora, grazie al completamento dei lavori di allestimento, il museo è finalmente pronto ad entrare in funzione a pieno regime. «Tra multimedialità e percorsi sensoriali, sarà uno dei fiori all'occhiello dell'offerta culturale del Piemonte – spiegano con orgoglio dal Comune di Santa Maria Maggiore -. Un percorso dentro le vicende, gli aneddoti, le sensazioni, le affinità ?e le corrispondenze dell’emigrazione vigezzina, già  narrata nei due musei cittadini: quello dedicato allo spazzacamino e la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”».
Nella Casa del Profumo il percorso di visita sarà permeato dalla storia leggendaria della fragranza più celebre e conosciuta al mondo, l'Acqua di Colonia. L’Amministrazione comunale ha investito molto negli ultimi anni per la realizzazione di questo nuovo museo, anche grazie al prezioso supporto di fondazioni bancarie e sponsor/partner tecnici privati. Ed ora si è cerca di personale per la futura gestione.
E’ possibile inviare all'ufficio turismo e cultura del Comune di Santa Maria Maggiore una lettera di presentazione e un curriculum vitae, accompagnati da una propria fotografia, specificando nell'oggetto “Ricerca personale Casa del Profumo”:
– via mail a info@comune.santamariamaggiore.vb.it
– via posta o personalmente al Comune di Santa Maria Maggiore, Piazza Risorgimento, 28 – 28857
Santa Maria Maggiore (VB)
Le candidature saranno vagliate al fine di individuare il personale per la nuova Casa del Profumo Feminis – Farina.
Per maggiori informazioni: www.santamariamaggiore.info – Tel.: 0324 95091 - info@comune.santamariamaggiore.vb.it.
Marco De Ambrosis

SANTA MARIA MAGGIORE - Finalmente l’acqua di Colonia avrà la sua “casa” italiana. Il prossimo 24 marzo verrà infatti inaugurata ufficialmente la “Casa del Profumo Feminis – Farina”. Il polo museale è già stato aperto parzialmente nel 2016: ora, grazie al completamento dei lavori di allestimento, il museo è finalmente pronto ad entrare in funzione a pieno regime. «Tra multimedialità e percorsi sensoriali, sarà uno dei fiori all'occhiello dell'offerta culturale del Piemonte – spiegano con orgoglio dal Comune di Santa Maria Maggiore -. Un percorso dentro le vicende, gli aneddoti, le sensazioni, le affinità ?e le corrispondenze dell’emigrazione vigezzina, già  narrata nei due musei cittadini: quello dedicato allo spazzacamino e la Scuola di Belle Arti “Rossetti Valentini”».
Nella Casa del Profumo il percorso di visita sarà permeato dalla storia leggendaria della fragranza più celebre e conosciuta al mondo, l'Acqua di Colonia. L’Amministrazione comunale ha investito molto negli ultimi anni per la realizzazione di questo nuovo museo, anche grazie al prezioso supporto di fondazioni bancarie e sponsor/partner tecnici privati. Ed ora si è cerca di personale per la futura gestione.
E’ possibile inviare all'ufficio turismo e cultura del Comune di Santa Maria Maggiore una lettera di presentazione e un curriculum vitae, accompagnati da una propria fotografia, specificando nell'oggetto “Ricerca personale Casa del Profumo”:
– via mail a info@comune.santamariamaggiore.vb.it
– via posta o personalmente al Comune di Santa Maria Maggiore, Piazza Risorgimento, 28 – 28857
Santa Maria Maggiore (VB)
Le candidature saranno vagliate al fine di individuare il personale per la nuova Casa del Profumo Feminis – Farina.
Per maggiori informazioni: www.santamariamaggiore.info – Tel.: 0324 95091 - info@comune.santamariamaggiore.vb.it.
Marco De Ambrosis

Seguici sui nostri canali