Premio Storia di Natale a Borgomanero oltre 800 lavori dalle scuole di tutta Italia per il concorso 2022 con “Le rane” di Interlinea.
Storia di Natale alla Marazza: oltre 800 lavori da tutta Italia
Sono stati circa 800 i racconti e le storie pervenute da tutta Italia alla giuria dell’edizione 2022 del premio Storia di Natale, sezione scuole, indetto dalla Fondazione Marazza in collaborazione con Le rane Interlinea. «In tutti questi anni – ha spiegato il direttore della Fondazione Giovanni Cerutti – a vincere questo premio sono stati tra i migliori autori e illustratori di letteratura italiana per l’infanzia. Tra di loro ci sono diversi premi Andersen, e questo non può che farci piacere. Con la Marazza c’è un legame storico per questa iniziativa, e con Interlinea è una struttura ben collaudata». Il premio, che non si è fermato neanche con la pandemia, si compone di due sezioni: una riservata alle scuole e un’altra per gli autori.
Il vincitore della sezione Autori è Anselmo Roveda
Il vincitore di questa edizione è Anselmo Roveda con «Il furto di Natale», opera illustrata da Maria Chiara Di Giorgio ed edita da Le rane Interlinea. «Siamo contenti di aver ricostruito questo legame – ha continuato Cerutti nella conferenza di presentazione della cerimonia del premio, che si svolgerà nel salone d’onore di Villa Marazza sabato 17 dicembre alle 15 – e ora cerchiamo di radicarlo sempre di più». Le opere vincitrici della sezione scuole saranno comunicate il 17, e saranno pubblicate in un’antologia sempre da Interlinea, che sarà disponibile sia in versione cartacea che online. «L’opera di Roveda – ha poi detto Alessandra Alva, curatrice della collana “Le rane” di Interlinea – è una storia di Natale ma senza Babbo Natale, nella quale il Natale entra da un’altra angolazione. Ha dei tratti gialli, ed è illustrata da Maria Chiara Di Giorgio che a sua volta ha vinto il premio Andersen per l’illustrazione. I testi pervenuti per la sezione riservata alle scuole primarie sono molti di più rispetto al solito, notiamo una partecipazione entusiasta. L’antologia sarà pubblicata e distribuita gratuitamente a chi ne farà richiesta, oltre a chi sarà presente alla premiazione. Da quest’anno è attiva anche una collaborazione con Radio Magica, un portale web che offre materiali didattici e contenuti ispirati al principio del “design for all”».
Il risvolto sociale del premio
« Da 3 anni inoltre effettuiamo anche grazie a Cef Publishing delle donazioni di libri agli ospedali pediatrici sia del territorio che a livello nazionale. Si aggiungono a questi alcuni libri donati da privati grazie a una raccolta fondi di “Eppelà”». Dal 3 dicembre al 6 gennaio torna anche il Natale Junior Festival, una mini rassegna natalizia per i più piccoli tra Novara, Borgomanero e la Bassa Valsesia con la collaborazione della rete di biblioteche: «Questa iniziativa – hanno spiegato le bibliotecarie Paola Borsa e Cristina Petruzza, rispettivamente della sezione ragazzi e del centro rete interbibliotecario della fondazione Marazza – si sposa con “Nati per leggere”, sono previsti diversi appuntamenti per bambini dai 3 ai 6 anni, con alcuni approfondimenti per bimbi da 0 a 3 anni sia in Marazza che nelle 22 biblioteche aderenti al centro rete. Cerchiamo di attirare diverse iniziative, tutte le proposte vengono girate a tutte le biblioteche del sistema. Il 10 dicembre ci sarà anche un laboratorio a tema natalizio per le fasce d’età più alte, dalla primaria alle scuole di secondo grado, con l’associazione Mamre».
«Come assessore ho appoggiato questa iniziativa – ha spiegato Francesco Valsesia, assessore alla cultura della città – si lavora con i bambini e l’evento è espressamente dedicato al Natale. E’ un premio accattivante e coinvolgente, tanto che ci sono state partecipazioni da tutta Italia. Già questo aspetto dà la cifra della bellezza dell’iniziativa e del grande valore che ha per la città. Da quest’anno c’è anche il patrocinio della Regione Piemonte, che dà ulteriore lustro all’evento».