Al via a Borgomanero la rassegna di Arte a palazzo
Arte a palazzo nel comune di Borgomanero.

Ricomincia domani, lunedì 1° aprile, la rassegna Arte a palazzo a Borgomanero.
Arte a palazzo a Borgomanero: ricomincia la fortunata rassegna
E' stata presentata con una conferenza stampa a Palazzo Tornielli l'edizione 2019 della rassegna Arte a palazzo a Borgomanero. Lo spazio espositivo dell'atrio di Palazzo Tornielli, nell'ingresso da corso Cavour, sarà perto giornalmente e gratuitamente, e ospiterà sino alla fine dell’anno ben venticinque esposizioni, frutto della creatività, del pensiero, delle competenze e delle esperienze di coloro che anche quest’anno hanno voluto aderire all’iniziativa con grande passione.
Il calendario degli artisti:
Urban Sketchers
Dal 1° al 19 aprile, la mostra «Una finestra sul territorio» proporrà gli schizzi degli scorci più suggestivi degli 88 comuni della Provincia di Novara, con la collaborazione del liceo artistico Casorati di Novara e di Romagnano Sesia.
Nunzia Riccardi
Dal 20 al 26 aprile, la mostra Ceramiche Nuri, dell’artista nata a Banzi, nell’entroterra della Basilicata. Dopo un periodo all’estero, ha frequentato la scuola “Pitture e disegno” al laboratorio d’arte Tino Silvera della Pro loco di Borgomanero, diretta dal professore Luigi Astuto.
Franco Costante
Dal 27 aprile al 3 maggio la personale dell’artista nato a Borgomanero nel 1963, e attualmente residente ad Alzo di Pella. «Realizza ritratti su commissione - si legge nella sua scheda - ma la pittura per lui rimane comunque una questione di soddisfazione personale ed è “geloso” delle sue realizzazioni e difficilmente accetta di separarsene».
Iti Leonardo Da Vinci
Dal 4 al 10 maggio la mostra «Berlino 1989-2019, forme, spazi, tempo» esporrà gli scatti degli studenti del corso di «Grafica e comunicazione» dell’istituto borgomanerese.
Giovani e ambiente
Dall’11 al 17 maggio la mostra «Economia circolare: dalla fine all’inizio», proporrà i risultati del concorso rivolto agli istituti scolastici cittadini. L’iniziativa aveva lo scopo di sensibilizzare i giovani sul tema dell’economia circolare, «in vista - come spiegano gli organizzatori - della prossima introduzione della metodologia di raccolta dei rifiuti del “sacco conforme”». «I ragazzi - spiegano - sono stati invitati a realizzare un elaborato correlato ad un percorso didattico di approfondimento sulla tematica proposta».
Marzia Vincenza Ciliberto
Dal 18 al 25 maggio la personale dell’artista autodidatta, che dipinge dal 2011. «Prediligo - spiega nella sua scheda - la pittura figurativa con forte attrazione per il surrealismo, verso il quale sto orientando la mia produzione. Amo i colori ad olio e ottengo effetti materici con la compromissione id materiali come il gesso, la sabbia e il filo d’acciaio».
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Dal 26 al 31 maggio la mostra Open space international della scuola raccoglie le immagini «realizzate durante le diverse attività extracurricolari svolte nel corso dell’anno scolastico in corso dagli alunni del liceo, corredate da brevi didascalie. Il percorso - spiegano gli organizzatori - è ideato e coordinato dalla professoressa Giuliana Creola, con la collaborazione di alunni e docenti del liceo. Si avvale del patrocinio del Comune di Borgomanero e della sponsorizzazione del Club 61 Frecce tricolori».
Compagni di volo
Dal 1° al 7 giugno la mostra «Obiettivo solidale» esporrà le fotografie scattate in diversi paesi del mondo, che raccontano «le testimonianze di volontari e cooperanti di viaggi umanitari, di incontro con i migranti, svolti da persone del nostro territorio che hanno fatto esperienze in missione in diversi continenti dall’Africa, America del sud, Asia, Europa, spendendo un po’ di tempo della loro vita per stare accanto e aiutare le persone nelle condizioni difficili in cui vivono».
Rosa Benato
Con la mostra «Figurativo e ritrattista», in esposizione dall’8 al 14 giugno, si esporranno le opere dell’autrice che vive in città, autodidatta e specializzata in ritratto.
Arte insieme Gaglianico
Dal 15 al 21 giugno saranno esposte le opere di una collettiva biellese, composta da Maria Rosa Gariazzo, Giuseppe Nobile, Nadia Quaglino e Silvano Squara.
Stop Solitudine
Dal 22 giugno al 5 luglio tornano i «Laboratori pittorici» della onlus fondata nel 2004, che tra le varie attività propone laboratori di pittura aperti a persone di ogni età.
Marisa Bellini
La personale dell’artista Bellini sarà esposta dal 6 al 19 luglio, che trae la sua forza dalle diversità di approcci all’arte.
Anna De Zuani
Dal 20 luglio al 22 agosto sarà esposta la mostra «Blue Majorelle». L’artista è anche arteterapeuta, e tiene conferenze di psicologia del colore. Oltre alla pittura, ama anche la composizione di poesie e narrativa.
Parrocchia di San Bartolomeo
Dal 23 al 31 agosto, per la patronale di San Bartolomeo, lo spazio ospiterà diversi pannelli che riproducono le fotografie di alcune delle 150 edicole votive sparse per la città, e realizzate tra il 16° e il 20° secolo.
Fotoclub “L’immagine”
Dal 1° al 20 settembre torna la tradizionale «Fotoricordando Borgomanero», in concomitanza con la Festa dell’uva e in occasione del «Settembre borgomanerese».
Dino Damiani
Dal 21 al 27 settembre sarà esposta l’arte di Damiani, di Grignasco. Con la sua personale ospita sculture di gesso, terracotta, marmo e legno.
Milva Zanetta
E’ con i quadri della borgomanerese Zanetta che, dal 28 settembre al 4 ottobre, prenderà il via la mostra «Segni diSegni», dedicata a tutti i maestri e insegnanti d’arte che l’artista ha incontrato e incontra sul suo cammino.
Sandro Borroni
Si chiama «La città lavora» la personale di Borroni, di Boffalora Sopra Ticino. L’autore ha ideato la nuova tecnica «La blindatura del colore», usando dei piccoli cordoncini nei suoi quadri. Dal 5 al 17 ottobre.
Eufemia Renzi
Dal 18 ottobre al 1° novembre torna una delle artiste più presenti nelle varie edizioni della rassegna, che mette su tela «gioia ed espressività».
Giuseppina Paracchini
«Fine - Principio» è il titolo della mostra di Paracchini, castellettese. Le sue fotografie saranno esposte dal 2 al 15 novembre.
Paola Lazzarotto
«Colori ed emozioni» è il titolo della mostra, esposta dal 16 al 22 novembre, dell’artista gozzanese che lavora con l’acrilico.
Caterina D’Agostino
«Esplosione di emozioni» si chiama la mostra che sarà esposta a Palazzo Tornielli dal 23 novembre al 6 dicembre. La donna vive a Briga Novarese, il cui percorso artistico è iniziato in seno all’UniTre nel 2013.
Ispam
«Menti in Opera..» dal 7 all’8 dicembre. Come ogni anno, per l’Immacolata nell’atrio del Comune saranno esposte e messe in vendita le opere realizzate dai ragazzi dell’Ispam, nei laboratori creativi (per info: www.ispamsalutementale.it).
Gianni Cantoia
Dal 9 al 22 dicembre torna un’altra delle storiche presenze cittadine. L’artista, nato a Cavaglietto, sin da bambino è stato attratto dall’arte.
Istituti comprensivi Borgomanero 1 e Borgomanero 2.
La Collettiva propone le illustrazioni, creazioni e pensieri degli alunni degli istituti comprensivi di Borgomanero, dal 23 dicembre al 10 gennaio 2019.