Al Coccia arrivano le "Sorelle materassi"

Al Coccia arrivano le "Sorelle materassi"
Pubblicato:

NOVARA - Al Teatro Coccia prosegue il cartellone di Prosa: sabato 4 novembre alle 21 e domenica 5 novembre alle 16 sarà in scena uno degli spettacoli che ha riscosso maggior successo in tutta Italia nella passata stagione. Si tratta di "Sorelle materassi", adattamento di Ugo Chiti dal romanzo di Aldo Palazzeschi con Lucia Poli, Milena Vukotice Marilù Prati, regia di Geppy Gleijeses.  Lo spettacolo andrà in scena anche la mattina del 6 novembre come appuntamento dedicato alle scuole superiori.

Ambientato nei primi anni del XX secolo nel sobborgo di Firenze Coverciano, narra la vicenda di quattro donne che vivono una vita tranquilla e isolata. Tre di esse (Teresa, Carolina e Giselda), sono sorelle: le prime due sono nubili, la terza è stata da loro accolta essendo stata respinta dal marito. Teresa e Carolina sono abilissime sarte e ricamatrici e vivono cucendo corredi da sposa e biancheria di lusso per la benestante borghesia fiorentina. Giselda, delusa dalla vita, tende all'isolamento e si lascia tormentare da un rabbioso risentimento. Una dose di popolaresco ottimismo e di serena saggezza è introdotta nella vita familiare dalla fedele domestica Niobe che tranquillamente invecchia insieme alle padrone.

Tutto sembra scorrere su tranquilli binari quando nella casa giunge Remo, il giovane figlio di una quarta sorella morta ad Ancona. Bello, pieno di vita, spiritoso, il giovane attira subito le attenzioni e le cure delle donne i cui sentimenti parevano addormentati in un susseguirsi di scadenze sempre uguali. Istintivamente Remo si rende conto di essere l'oggetto di una predilezione venata di inconsapevole sensualità e approfitta della situazione ottenendo immediata soddisfazione a tutti i suoi desideri e a tutti i suoi capricci. Il sereno benessere della vita familiare però comincia ad incrinarsi. Come finirà? Biglietti dai 17 ai 32 euro a seconda del settore del teatro. L’acquisto dei biglietti è possibile online sul sito del teatro, oppure presso la biglietteria del teatro, aperta da martedì a sabato (esclusi festivi) dalle 10.30 alle 18.30. Per informazioni 0321233201.

v.s.

 

 

NOVARA - Al Teatro Coccia prosegue il cartellone di Prosa: sabato 4 novembre alle 21 e domenica 5 novembre alle 16 sarà in scena uno degli spettacoli che ha riscosso maggior successo in tutta Italia nella passata stagione. Si tratta di "Sorelle materassi", adattamento di Ugo Chiti dal romanzo di Aldo Palazzeschi con Lucia Poli, Milena Vukotice Marilù Prati, regia di Geppy Gleijeses.  Lo spettacolo andrà in scena anche la mattina del 6 novembre come appuntamento dedicato alle scuole superiori.

Ambientato nei primi anni del XX secolo nel sobborgo di Firenze Coverciano, narra la vicenda di quattro donne che vivono una vita tranquilla e isolata. Tre di esse (Teresa, Carolina e Giselda), sono sorelle: le prime due sono nubili, la terza è stata da loro accolta essendo stata respinta dal marito. Teresa e Carolina sono abilissime sarte e ricamatrici e vivono cucendo corredi da sposa e biancheria di lusso per la benestante borghesia fiorentina. Giselda, delusa dalla vita, tende all'isolamento e si lascia tormentare da un rabbioso risentimento. Una dose di popolaresco ottimismo e di serena saggezza è introdotta nella vita familiare dalla fedele domestica Niobe che tranquillamente invecchia insieme alle padrone.

Tutto sembra scorrere su tranquilli binari quando nella casa giunge Remo, il giovane figlio di una quarta sorella morta ad Ancona. Bello, pieno di vita, spiritoso, il giovane attira subito le attenzioni e le cure delle donne i cui sentimenti parevano addormentati in un susseguirsi di scadenze sempre uguali. Istintivamente Remo si rende conto di essere l'oggetto di una predilezione venata di inconsapevole sensualità e approfitta della situazione ottenendo immediata soddisfazione a tutti i suoi desideri e a tutti i suoi capricci. Il sereno benessere della vita familiare però comincia ad incrinarsi. Come finirà? Biglietti dai 17 ai 32 euro a seconda del settore del teatro. L’acquisto dei biglietti è possibile online sul sito del teatro, oppure presso la biglietteria del teatro, aperta da martedì a sabato (esclusi festivi) dalle 10.30 alle 18.30. Per informazioni 0321233201.

v.s.

Seguici sui nostri canali