Anche per i non vedenti

A Casa Bossi è Sempre domenica

Prima una tavaola rotonda sul tema Tecnologia, arte, vita.

A Casa Bossi è Sempre domenica
Pubblicato:

A Casa Bossi è Sempre domenica: spettacolo vincitore di In Box 2017 per la rassegna Le notti di Cabiria.

A Casa Bossi

Proseguono ed entrano nel vivo venerdì 5 Luglio Le Notti di Cabiria a Casa Bossi. Una serata ricca di eventi e uno spettacolo imperdibile “Sempre domenica” della premiata Compagnia romana i Controcanto Collettivo, Premio In Box 2017. Sul palco sei voci e un intrico di vite: al microscopio la trama sottile dei moti e delle ambizioni dell'animo umano. Sempre domenica è un lavoro sul lavoro. È un lavoro sul tempo, l’energia e i sogni che il lavoro quotidianamente mangia, consuma, sottrae. Sul palco sei attori su sei sedie, che tessono insieme una trama di storie, che aprono squarci di esistenze incrociate. Sono vite affaccendate nei quotidiani affanni, vite che si arrovellano e intanto si consumano, che a tratti si ribellano eppure poi si arrendono, perché in questo carosello di moti e fallimenti è il lavoro a suonare la melodia più forte, quella dell’ineluttabile, dell’inevitabile, del così è sempre stato e del sempre così sarà. Sempre domenica è un coro di anime, una sinfonia di destini. Ma è – soprattutto - un canto d’amore per gli esseri umani, per il nostro starcene qui frementi eppure inchiodati, nell’immobilità di una condizione che una tenace ideologia ci fa credere da secoli non tanto la migliore, quanto l’unica – davvero? – possibile. La regia è di Clara Sancricca.

Prima dello spettacolo

Molti gli appuntamenti avanspettacolo sempre a Casa Bossi: a partire dalle ore 19 verrà inaugurato il progetto Casa Bossi Lab Experience, che intende offrire un percorso guidato interattivo in alcune stanze nella splendida Villa Antonelliana e che avrà come protagonisti alcuni dei personaggi più famosi e particolari che negli anni hanno abitato la casa stessa, come ad esempio Olga Biglieri, la prima aviatrice donna in Italia, o Sebastiano Vassalli. Lo spettatore potrà visitare alcune stanze della casa interagendo con esse, potrà attivare riproduzioni audio/video tramite alcune precise azioni che sarà invitato a compiere. Il progetto, è frutto di un percorso di alternanza scuola lavoro, e vede il coinvolgimento diretto degli alunni e delle alunne del Liceo Artistico Casorati e dell’Istituto Tecnico Tecnologico Fauser sia nella sua fase progettuale che in quella realizzativa. Saranno loro le guide che accompagneranno il pubblico in questo viaggio interattivo. L’accesso al pubblico sarà gratuito. Il percorso si potrà compiere solo durante le serate de “Le notti di Cabiria a Casa Bossi”. L’accesso sarà possibile dalle 19 alle 20 e 50.

La tavola rotonda

A creare un “trait d’union” tra lo spettacolo che parla di lavoro e questo percorso interattivo sarà l’incontro-tavola rotonda a partire dalle  20 e che avrà come titolo Tecnologia, arte, vita. A tessere le fila di questo ricco dibattito ci saranno diversi e importanti ospiti. Emilio Billi, fondatore della A3Cube, impresa che si occupa della produzione di Super Computer, rappresenta una vera e propria eccellenza nel campo della ricerca tecnologica, e il cui lavoro oscilla tra gli Stati Uniti, precisamente San Josè, nel cuore della Silicon Valley e Galliate dove la A3 Cube ha la sua sede italiana. Premiato come migliore imprenditore emergente 2017 della Silicon Valley Emilio Billi ci farà scoprire gli enormi vantaggi che la tecnologia può portare nelle nostre vite. Andrea Buda insegnante di “Gestione di progetti e organizzazione di impresa al Fauser di Novara, co-curatore del progetto Casa Bossi Lab Experience. Ignazio Buscemi, insegnante di “Discipline grafiche e pittoriche” al  Casorati di Novara, specializzato in decorazione pittorica, restauro cartaceo all’istituto del libro antico di Roma, si è occupato di restauro pittorico su tela, su tavola e affresco per oltre 25 anni. Attualmente continua anche la sua attività di pittura. Aldo Sebastiani, delegato e coordinatore territoriale Fisac Cgil, membro del direttivo della Camera del lavoro di Novara.