A Borgomanero torna l'iniziativa Stelle e padelle
L'iniziativa premia diverse associazioni e realtà cittadine.
A Borgomanero torna l'iniziativa Stelle e padelle, giunta alla sua 5ª edizione.
Stelle e padelle tra gastronomia, moda e beneficenza
Saranno a favore dell’Emporio Borgosolidale e dell’associazione Pronefropatici «Fiorenzo Alliata» i fondi raccolti dall’edizione 2019 di «Stelle e padelle», la fortunata due giorni presentata dall’infaticabile Andrea Cane assieme a Gianni Torraco, Andrea Favergiotti, Michela Bittau, Corrado Rossi con la collaborazione di Confartigianato, Pro loco, Gruppo Alpini, Rione Borghetto, Associazione Pasticcieri, Armeno Alberghieri Amicizia, e Associazione auto storiche “I Miserabili” oltre ad alcuni esercizi commerciali (ristoranti e saloni di bellezza) molto noti dell’alto Novarese.
La manifestazione è giunta alla 5ª edizione
La manifestazione è giunta alla sua 5ª edizione, ed è stata presentata nel tardo pomeriggio di lunedì 9 settembre nella sede di Confartigianato di Borgomanero: «Stelle e padelle - ha detto l’assessore alla cultura del comune di Borgomanero Francesco Valsesia alla conferenza - è un evento consolidato che coinvolge per uno scopo benefico non solo Borgomanero. Ben vengano iniziative di questo tipo». Hanno poi parlato Alessandro Scandella e Andrea Favergiotti che a nome di Confartigianato hanno rinnovato il sostegno all’iniziativa; Stefano Cusinato, primario di nefrologia dell’ospedale di Borgomanero, oltre che presidente del sodalizio Pronefropatici Fiorenzo Alliata: «L’associazione dal 1987 sostiene i bisogni sociali dei pazienti attraverso la distribuzione di borse alimentari e l’istituzione di borse lavoro per dare un’occupazione ai pazienti in cura nel reparto di nefrologia o ai loro famigliari che a causa della malattia si trovano in difficoltà».
Gli interventi alla conferenza di presentazione
Sono intervenuti poi il segretario dell’Associazione Pasticcieri Lidio Duella e Alessia Colombo, cantante e modella borgomanerese che sarà la «madrina» della manifestazione, che si svolgerà nelle serate di lunedì 16 settembre, alla baita degli Alpini in via Caduti nei lager nazisti, con una serata a ingresso a offerta libera nel corso della quale saranno premiate le associazioni cittadine Croce rossa, Protezione civile, Pronto soccorso, Dea, 118 e Vigili del fuoco; mentre martedì 17 la festa inizerà nel pomeriggio: alle 17 infatti avrà luogo una sfilata di auto storiche con il gruppo «i Miserabili» in centro. Dopo la messa delle 18 «Ricordando Cristina», il corteo di auto d’epoca si dirigerà verso la baita degli Alpini, dove alle 20.15 inizierà la cena di gala. Nel corso della serata saranno premiate le associazioni Avis sovracomunale, la Cunsurtarija dal Tapulon, la polizia municipale, il gruppo Alpini della protezione civile di Borgomanero, e sarà premiato anche Carlo Vezzola per il suo impegno nel sociale e nello sport.