A Borgomanero il pellegrinaggio per il santo patrono
Il pellegrinaggio sarà nelle chiese più antiche del territorio agognino.

E' fissato per venerdì 24 agosto il pellegrinaggio per il santo patrono di Borgomanero.
In pellegrinaggio per San Bartolomeo: i dettagli
Per la ricorrenza del santo patrono della città di Borgomanero, San Bartolomeo, è organizzato anche per quest'anno il pellegrinaggio tra le chiese più antiche del territorio. "E' un camminare insieme - spiega Gabriele Tacchini dal gruppo degli organizzatori - visitando le chiese più antiche del nostro territorio. Per partecipare gratuitamente è sufficiente prenotarsi, per il pullman (8,30 dall’oratorio) e per la pastasciutta a san Marco, in parrocchia o nella libreria Terzo Millennio di via Valenzasca 15 (solo mattino), mandando una mail a borgoparrocchia@gmail.com".
Il programma
L'iniziativa coinvolge le parrocchie dell'unità pastorale missionaria di Borgomanero. Il pellegrinaggio sarà "alla scoperta delle nostre radici", per conoscere alcune tra le più antiche chiese del territorio agognino. Infatti le tappe vedono la chiesa di San Germano a Talonno, quella di San Nicola alla Baraggiola, quella di San Michele al Colle Verzole, quella di San Tommaso a Briga Novarese e quelle di San Leonardo e San Bartolomeo a Borgomanero. Alle 13 è previsto un pranzo a base di pastasciutta all'oratorio di San Marco di Borgomanero. Alle 18 la giornata terminerà con una messa presieduta in Collegiata da don Fausto Cossalter, vicario generale della diocesi.
I festeggiamenti per San Bartolomeo
Giovedì 23 agosto alle 18 sempre in Collegiata sarà celebrata una messa con i primi vespri, e verrà deposto un omaggio floreale alla statua di San Bartolomeo sulla facciata della chiesa. Sabato 25 agosto invece, sempre nella Collegiata di San Bartolomeo, si terrà un concerto d'organo a cura del maestro Christian Tarabbia. L'iscrizione, la prenotazione e la partecipazione alle iniziative è gratuita.