A Borgolavezzaro la rievocazione della Battaglia della Bicocca

NOVARA - Nel ricordo di Cesare Magnani Ricotti. Questo il filo rosso del pacchetto di iniziative per Novara Risorgimentale 2017 presentato mercoledì mattina nella sede dell’Atl a Novara. Dal 23 marzo al 2 aprile tanti appuntamenti che nascono da una sinergia di forze: in campo Atl, Associazione Amici del Parco della Battaglia, Comuni di Novara e Borgolavezzaro, Regione Piemonte, Fondazione della Comunità del Novarese e Fondazione BpN per il Territorio, Associazione Nazionale Alpini, Alpini di Novara, Istituto Comprensivo Fornara Ossola, sezione Cai Novara, Archivio di Stato di Novara, Burgum Lavezarium e Fiab Novara. Il programma 2017 nasce anche per celebrare il centenario della morte del generale Cesare Magnani Ricotti: combattente in tutte le guerre risorgimentali, ministro della Guerra, riformatore dell’esercito, fondatore del Corpo degli Alpini. Tra marzo e aprile gli eventi che suggellano il ricordo della Battaglia della Bicocca del 23 marzo 1849: conferenze, mostre, giornata di studi, raduno alpino, momenti musicali e la rievocazione storica in programma a Borgolavezzaro domenica 26 marzo con 150 figuranti. «La manifestazione – ha detto Maria Rosa Fagnoni, presidente Atl – è diventata maggiorenne. Quest’anno è dislocata ancora in due comuni, Novara e Borgolavezzaro, proseguendo l’impegno nella promozione territoriale e nella proposta culturale di alto livello. Lo scorso anno la rievocazione fu molto sentita dalla popolazione di Borgolavezzaro: positivo il coinvolgimento dei cittadini». Il sindaco Annalisa Achilli rilancia la piena partecipazione della comunità: «Siamo onorati di essere stati coinvolti e soprattutto felici del successo della scorsa edizione». Silvana Moscatelli, assessore del Comune di Novara: «Sempre attenti alla storia del territorio, proseguiamo nella tradizione con un evento che richiama i cittadini novaresi e anche tanti turisti. Una sconfitta sul campo ma importante per il processo verso l’unificazione». Paolo Cirri, da sempre anima della manifestazione e alla guida degli Amici del Parco della Battaglia, vuole sottolineare il concorso di forze per l’edizione 2017: «Grazie ad Atl che ha sempre creduto in questa manifestazione e grazie al comune di Borgolavezzaro che ci ha accolti. Spesso non valorizziamo a sufficienza i personaggi che hanno avuto i natali sul nostro territorio. Ed è il caso di Cesare Magnani Ricotti». Se Donatella Manzato, vice presidente degli Amici del Parco della Battaglia, ricorda che anche un gruppo di Torino verrà a Novara per visitare le sale di ExpoRisorgimento Antonio Palombo, presidente della penne nere di Novara, invita i cittadini a esporre il tricolore in occasione dell’evento di domenica 2 aprile che vedrà incrociarsi il raduno alpino con la cerimonia in ricordo di Magnani Ricotti: «Altra data importante per noi quella di sabato 1° quando inaugureremo la nuova sede alla presenza del presidente nazionale. Tanti gli eventi che abbiamo in programma, anche per dare la giusta luce al fondatore del nostro corpo». Come in passato in prima fila l’Istituto Comprensivo Fornara Ossola: «Molto importante - ha detto la dirigente Fabia Maria Sacglione – il coinvolgimento dei nostri alunni che in questo modo hanno occasione per fare memoria di un evento importante non solo per la nostra città».Eleonora Groppetti
NOVARA - Nel ricordo di Cesare Magnani Ricotti. Questo il filo rosso del pacchetto di iniziative per Novara Risorgimentale 2017 presentato mercoledì mattina nella sede dell’Atl a Novara. Dal 23 marzo al 2 aprile tanti appuntamenti che nascono da una sinergia di forze: in campo Atl, Associazione Amici del Parco della Battaglia, Comuni di Novara e Borgolavezzaro, Regione Piemonte, Fondazione della Comunità del Novarese e Fondazione BpN per il Territorio, Associazione Nazionale Alpini, Alpini di Novara, Istituto Comprensivo Fornara Ossola, sezione Cai Novara, Archivio di Stato di Novara, Burgum Lavezarium e Fiab Novara. Il programma 2017 nasce anche per celebrare il centenario della morte del generale Cesare Magnani Ricotti: combattente in tutte le guerre risorgimentali, ministro della Guerra, riformatore dell’esercito, fondatore del Corpo degli Alpini. Tra marzo e aprile gli eventi che suggellano il ricordo della Battaglia della Bicocca del 23 marzo 1849: conferenze, mostre, giornata di studi, raduno alpino, momenti musicali e la rievocazione storica in programma a Borgolavezzaro domenica 26 marzo con 150 figuranti. «La manifestazione – ha detto Maria Rosa Fagnoni, presidente Atl – è diventata maggiorenne. Quest’anno è dislocata ancora in due comuni, Novara e Borgolavezzaro, proseguendo l’impegno nella promozione territoriale e nella proposta culturale di alto livello. Lo scorso anno la rievocazione fu molto sentita dalla popolazione di Borgolavezzaro: positivo il coinvolgimento dei cittadini». Il sindaco Annalisa Achilli rilancia la piena partecipazione della comunità: «Siamo onorati di essere stati coinvolti e soprattutto felici del successo della scorsa edizione». Silvana Moscatelli, assessore del Comune di Novara: «Sempre attenti alla storia del territorio, proseguiamo nella tradizione con un evento che richiama i cittadini novaresi e anche tanti turisti. Una sconfitta sul campo ma importante per il processo verso l’unificazione». Paolo Cirri, da sempre anima della manifestazione e alla guida degli Amici del Parco della Battaglia, vuole sottolineare il concorso di forze per l’edizione 2017: «Grazie ad Atl che ha sempre creduto in questa manifestazione e grazie al comune di Borgolavezzaro che ci ha accolti. Spesso non valorizziamo a sufficienza i personaggi che hanno avuto i natali sul nostro territorio. Ed è il caso di Cesare Magnani Ricotti». Se Donatella Manzato, vice presidente degli Amici del Parco della Battaglia, ricorda che anche un gruppo di Torino verrà a Novara per visitare le sale di ExpoRisorgimento Antonio Palombo, presidente della penne nere di Novara, invita i cittadini a esporre il tricolore in occasione dell’evento di domenica 2 aprile che vedrà incrociarsi il raduno alpino con la cerimonia in ricordo di Magnani Ricotti: «Altra data importante per noi quella di sabato 1° quando inaugureremo la nuova sede alla presenza del presidente nazionale. Tanti gli eventi che abbiamo in programma, anche per dare la giusta luce al fondatore del nostro corpo». Come in passato in prima fila l’Istituto Comprensivo Fornara Ossola: «Molto importante - ha detto la dirigente Fabia Maria Sacglione – il coinvolgimento dei nostri alunni che in questo modo hanno occasione per fare memoria di un evento importante non solo per la nostra città».Eleonora Groppetti