Zanzare, il Comune dichiara guerra
«Miracoli non ne potremo fare, ma certamente lo sforzo è raddoppiato rispetto all’anno scorso».

Zanzare: «Miracoli non ne potremo fare, ma certamente lo sforzo è raddoppiato rispetto all’anno scorso». Il Comune di Novara ha deciso di cambiare il modo di affrontare il problema.
Zanzare, il progetto di lotta sarà gestito da Ipla
«Per il 2019 - dice l'assessore all'Ambiente Marina Chiarelli - abbiamo scelto di delegare la gestione amministrativa e tecnica del “Progetto di Contrasto alla zanzara tigre” all’Istituto per le piante da legno e ambiente spa (Ipla) come soggetto attuatore regionale dei progetti di lotta alle zanzare».
La decisione di affidare a Ipla la gestione degli interventi per questa estate «è motivata – aggiunge Chiarelli - dalla considerazione dei risparmi per l’Ente per quanto riguarda i costi del personale tecnico per la compartecipazione del referente tecnico scientifico, nella persona del dottor Michele Massone, con gli altri Comuni del Novarese che aderiscono al progetto regionale di Ipla spa, per il vantaggio della presenza di un tecnico di campo, oltre al referente tecnico scientifico e per i risparmi sui costi che devono essere sostenuti per l’acquisto di adeguati prodotti per la disinfestazione e per gli interventi di disinfestazione, con la possibilità di effettuare gli acquisti e procedere con affidamenti centralizzati per tutta la Regione da parte di Ipla spa. Da parte nostra – conclude – sarà comunque mantenuta la presenza di “Mosquito Magnet” al Castello e, mi piacerebbe, in qualche luogo particolarmente frequentato dai più piccini, come il Parco dei bambini».
Anche i cittadini devono fare la loro parte
E' importante che tutti facciano la loro parte. «Le attività di contrasto saranno attuate attraverso la gestione integrata, utilizzando tutti gli strumenti disponibili, biologici, fisici, chimici e culturali, cercando sempre di privilegiare gli interventi a minor impatto ambientale, pur mantenendo la massima efficacia possibile. - dice Michele Massone - Purtroppo, in un territorio come quello novarese, circondato da risaie, le zanzare saranno impossibili da debellare totalmente. Ma è vero che molto si può fare, soprattutto contro le zanzare tigre, che riescono a riprodursi in ristagni d’acqua anche piccolissimi. Sono dunque fondamentali l’informazione e il coinvolgimento dei cittadini, perché provvedano sugli spazi privati a interventi di disinfestazione delle caditoie o altri piccoli accorgimenti per evitare il proliferare delle larve».
L’informazione verrà potenziata anche attraverso l’utilizzo di Facebook (www.facebook.com/zanzare.ipla/) e Twitter (/twitter.com/zanzareipla/), oltre che sul sito zanzare.ipla.org. E’ inoltre attivo il numero verde regionale gratuito 800.171.178.
l.c.