Visite ed esami: esenzione dal ticket prorogata
La Regione ha prolungato la validità fino al 31 marzo 2020.

Esenzione dal ticket per reddito prorogata fino al 2020 dalla Regione Piemonte.
Esenzione dal ticket per reddito: proroga fino al 31 marzo 2020
La Regione Piemonte ha confermato la validità delle esenzioni E01 - E03 - E04 (già rilasciate in precedenza e in scadenza al 31 marzo 2019), sino al 31 marzo 2020 senza alcun obbligo per l'assistito che, quindi, non dovrà recarsi all'Asl territorialmente competente, finchè permangono le condizioni di status e reddito autocertificate.
Il soggetto avente diritto all'esenzione per reddito dal pagamento del ticket sulle visite/prestazioni specialistiche ambulatoriali e gli esami diagnostici, è:
- Cod. E01: persona con meno di 6 anni o più di 65 anni e con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro - Il minore al compimento del 6° anno, non potrà più usufruire di tale esenzione;
- Cod. E03: titolare (o a carico di altro soggetto titolare) di assegno (ex pensione) sociale;
- Cod. E04: titolare (o a carico di altro soggetto titolare) di pensione al minimo, con più di 60 anni e reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, incrementato a 11.362,05 in presenza del coniuge e di ulteriori 5 16,46 euro per ogni figlio a carico.
La validità del Codice E05, relativo all'esenzione per reddito dalla compartecipazione alla spesa farmaceutica per i residenti in Piemonte - compresi tra i 6 e i 65 anni di età -, con reddito familiare inferiore a 36.151,98 euro, non è più efficace dal 1 marzo 2019 a seguito della delibera della Giunta regionale che l'ha abolita.
Come rinnovare il certificato di esenzione
Chi è titolare di esenzione Cod. E02 - disoccupati e lavoratori in mobilità - con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro incrementato a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico, per poter rinnovare il certificato: a) dovrà recarsi nella propria Asl; b) se il dichiarante è in possesso di identificazione certificata tramite Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), può collegarsi al seguente link: http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/salute/servizi/924-autocertificazione-esenzioni-da-reddito per compilare l’autocertificazione e scaricare il certificato di esenzione.
Tutte le autocertificazioni rese per l'ottenimento dell'esenzione per reddito, sono trasmesse dall'Asl all'Agenzia delle Entrate ed al Ministero dell'Economia e Finanze per gli accertamenti sulle dichiarazioni non veritiere come previsto dalla legge. La legge prevede sanzioni amministrative e penali derivanti da dichiarazioni false relativamente alla propria posizione reddituale e/o a quella dei componenti il nucleo familiare.
l.c.