- Registrazione tribunale 778 del 24/04/2025 Tribunale di Novara
- ROC 6396
- Direttore responsabile Pier Sandro Devecchi
- Gestione editoriale S.G.P. Società Gestione Periodici S.r.l.
Contatti
- Email segreteria@corrieredinovara.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Netweek ADV s.r.l.
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 S.G.P. Società Gestione Periodici S.r.l.
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
perdonami Mario, mi interessa la dialettica e la discussione pacata: quali sono la storia e le tradizioni a cui ti riferisci? dove vedi piemontesità nella ns Novara? forse perchè nel 1814 è stata assegnata ai Savoia dalla restaurazione post-napoleone? ma la tradizione è da sempre Lombarda ed Insubre, tanto da far aderire tutta la provincia alla "regio insubrica" per dedicarsi alla crescita culturale di una area vasta (non si è associata con Trino Vercellese così per dire) la vicinanza logistica e economica con Milano (anche il rischio cannibalizzazione che dici ovviamente) è evidente, così come sono evidenti le assenze ai tavoli che contano (alta velocità-rotte aeroporto di malpensa-convenzioni expo) con problemi gestiti solo "di buona volontà" ed i disagi ( ticket fino al banale abbonamento ai mezzi pubblici) di essere lavorativamente o per studio o per cultura portati ad attraversare il Ticino (molto più probabile che attraversare la Sesia visto che si è sentito il bisogno di includere Novara nei trasporti suburbani di Milano e non certo di Torino o di Vercelli). a Novara il dialetto è lombardo e l'accento pure (non è neanche paragonabile) mentre sulle colline si avvicina sempre di più al varesotto, l'industria turistica dei laghi guarda a Milano che, culturalmente, non ha mai smesso di avere presa sull'area, lo stesso codice telefonico 0321 non segue lo 011 di Torino (varese è 0332 per dire) dunque quali storie e tradizioni dobbiamo difendere? i trattati del 1814? un saluto
Ci risiamo! Dopo il fallito movimento: Unione Ossolana Per l'Autonomia (UOPA), nata nel 1977 e chiusa la parentesi nel 1990 (Umberto Bossi ne fece parte per alcuni anni), ora si corre per andarsene il Lombardia. Sono convinto più che mai che una volta lasciati i riflettori sullo spot pubblicitario, difficilmente accadrà qualcosa. Se il VCO vuole andare a fare il vassallo della possente lombardia, vada pure, ora pensano di contare poco, poi conteranno ancora meno in quanto saranno i parenti poveri della nuova grande famiglia. Come si vede, non essere riusciti ad abolire le Province, queste si muovono in una logica di posizionamento che fa a pugni con la loro storia e tradizioni. Buona fortuna!
Novara dovrebbe riflette seriamente: la città è servita dalla linea suburbana di Milano, tutti i servizi spingono verso Milano, il dialetto è quello lombardo, la maggior parte dei pendolari Novaresi lavora e vive la vicina Lombardia. giustamente inizialmente si cercava di riunire Novara e VCO in un unica missione. perchè adesso non se ne parla più? la parte NORD della provincia (Arona, Orta) è già con il Tribunale di Verbania ed il collegio elettorale dei laghi ricomprende Arona e Borgomanero. le autostrade allontanano già questa parte della provincia da Novara, Castelletto Ticino ha il telefono sotto GALLARATE. tutto spinge in una direzione a parte i Novaresi? muoviamoci tutti insieme, a meno di voler dimezzare ancora la provincia alla sola parte pianeggiante!! Torino o Milano è relativo, ma davvero Novara vuole rinunciare al suo ruolo di capofila di questa area geografica concentrandosi sulla bassa e dimenticando le colline? la città deve scegliere, altrimenti libererà la sua parte alta concentrandosi sulla bassa insieme a Vercelli. (che va bene, per carità ma dovrebbe scegliere) sperando che non si facciano giochi di partito (viste le elezioni in lombardia) ma sul modo di dare i migliori servizi ai cittadini