Vco, misure di prevenzione per sette persone "socialmente pericolose"
Emessi due avvisi orali, quattro fogli di via e una sorveglianza speciale. Tra i destinatari, anche autori di truffe, furti e maltrattamenti in famiglia

Negli ultimi quindici giorni, il Questore del Verbano Cusio Ossola ha emanato sette misure di prevenzione personali nei confronti di soggetti ritenuti socialmente pericolosi, operando in stretta sinergia con le altre forze dell’ordine e con il Tribunale.
Vco, misure di prevenzione per sette persone "socialmente pericolose"
Si tratta di due avvisi orali, quattro fogli di via obbligatori e una sorveglianza speciale di pubblica sicurezza disposta dal Tribunale di Torino su proposta della Questura.
I fogli di via sono stati emessi a seguito di un’approfondita istruttoria che ha coinvolto soggetti responsabili di comportamenti penalmente rilevanti. Tra questi, un giovane già destinatario di un Daspo urbano nel 2022, all’epoca ancora minorenne, per fatti avvenuti all’interno di locali pubblici. Un secondo provvedimento ha colpito un altro giovane con precedenti per reati violenti.
Due fogli di via sono stati disposti nei confronti di un uomo e una donna domiciliati in provincia di Milano, arrestati in passato per furto in concorso e utilizzo indebito di carte di credito a Gravellona Toce: per i prossimi tre anni non potranno fare ritorno nel Comune in cui è avvenuto il reato.
Stessa misura per altri due uomini residenti a Napoli, arrestati lo scorso mese dai Carabinieri in flagranza per truffe ai danni di anziani commesse a Domodossola. Anche in questo caso, il divieto di ritorno nel comune ha una durata triennale.
Sorvegliata speciale per maltrattamenti in famiglia
Infine, il Tribunale di Torino ha disposto una sorveglianza speciale per una donna già destinataria in passato di avviso orale e misura cautelare per maltrattamenti in famiglia. Il provvedimento, valido per due anni, impone tra l’altro il divieto di avvicinamento alla parte offesa (entro 500 metri) e l’obbligo di presentazione quotidiana presso gli uffici della Questura a orari stabiliti.
La misura è stata motivata da una valutazione di pericolosità sociale fondata anche su precedenti per reati contro il patrimonio e uso di stupefacenti.
L’azione della Questura si inserisce nel più ampio contesto di prevenzione e controllo del territorio, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza ai cittadini del Verbano Cusio Ossola.