- Registrazione tribunale 778 del 24/04/2025 Tribunale di Novara
- ROC 6396
- Direttore responsabile Pier Sandro Devecchi
- Gestione editoriale S.G.P. Società Gestione Periodici S.r.l.
Contatti
- Email segreteria@corrieredinovara.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Netweek ADV s.r.l.
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 S.G.P. Società Gestione Periodici S.r.l.
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
mi invece disi che la pruvincia da Nuara che prima la rivava fin alla Svisera l'è una roba a part, l'è mia piemuntesa e gnanca lumbarda, i suma in mès tra du fium, la Sesia che la cunfina cul Piemunt e al Tisin che al cunfina cun la Lumbardia. Anca al dialet al centra nienta cun al piemuntes, e smea quasi al milanes, ma quasi. Suma propi una roba a part. I suma la "TERRA DI MEZZO", stuma ben dimparnun.
Io sono ossolano, e se mi sentono parlare in dialetto in Piemonte come in Lombardia mi chiedono se sono bergamasco o bresciano. Questo penso sia abbastanza eloquente. La provincia di Novara e il VCO sono stati ceduti al Piemonte nel 700 per giochi puramente politici tra la casa d'Austria e i Savoia. Ma Torino e i piemontesi in generale non ci hanno mai considerati piu di tanto...il nostro sarebbe solo un ritorno alle origini, siamo culturalmente lombardi, come lo sono, del resto i nostri vicini svizzeri ticinesi e del Grigioni italiano...questo è quanto. Che poi anche adesso ci siano dei risvolti politici non lo metto in dubbio, ma alla fine forse anche da quel punto di vista ci converrebbe essere lombardi e non piemontesi. E comunque anche dalle valli dell' alta Ossola in un'ora e mezza siamo a Milano....per arrivare a Torino...parliamone!!
Io sono nato e cresciuto a Verbania e da cittadino di questa città mi ritengo più lombardo che piemontese. Per qualsiasi necessità mi reco a Milano non a Torino dove pagherei 30 € di autostrada per andata e ritorno.
Novara dovrebbe riflette seriamente: la città è servita dalla linea suburbana di Milano, tutti i servizi spingono verso Milano, il dialetto è quello lombardo, la maggior parte dei pendolari Novaresi lavora e vive la vicina Lombardia. giustamente inizialmente si cercava di riunire Novara e VCO in un unica missione. perchè adesso non se ne parla più? la parte NORD della provincia (Arona, Orta) è già con il Tribunale di Verbania ed il collegio elettorale dei laghi ricomprende Arona e Borgomanero. le autostrade allontanano già questa parte della provincia da Novara, Castelletto Ticino ha il telefono sotto GALLARATE. tutto spinge in una direzione a parte i Novaresi? muoviamoci tutti insieme, a meno di voler dimezzare ancora la provincia alla sola parte pianeggiante!! Torino o Milano è relativo, ma davvero Novara vuole rinunciare al suo ruolo di capofila di questa area geografica concentrandosi sulla bassa e dimenticando le colline? la città deve scegliere, altrimenti libererà la sua parte alta concentrandosi sulla bassa insieme a Vercelli. (che va bene, per carità ma dovrebbe scegliere) sperando che non si facciano giochi di partito (viste le elezioni in lombardia) ma sul modo di dare i migliori servizi ai cittadini
Novara dovrebbe riflette seriamente: la città è servita dalla linea suburbana di Milano, tutti i servizi spingono verso Milano, il dialetto è quello lombardo, la maggior parte dei pendolari Novaresi lavora e vive per la maggior parte del gionro la vicina Lombardia. giustamente inizialmente si cercava di riunire Novara e VCO in un unica missione. perchè adesso non se ne parla più? la parte NORD della provincia (Arona, Orta) è già con il Tribunale di Verbania ed il collegio elettorale dei laghi ricomprende Arona e Borgomanero. le autostrade allontanano già questa parte della provincia da Novara, Castelletto Ticino ha il telefono sotto GALLARATE. con lungimiranza Novara aderisce alla Regione dei laghi (REGIO INSUBRICA) perchè ha sicuramente più elementi (dialetto, trasporti, commerci) in comune con Varese che con Biella o il canavese tutto spinge in una direzione a parte i Novaresi della bassa? muoviamoci tutti insieme, a meno di voler dimezzare ancora la provincia alla sola parte pianeggiante!! chi parla di Ossola piemontese evidentemente non ha mai chiesto ai suoi abitanti e lo confonde con la Val Sesia. vogliamo davvero un confine regionale a BORGOTICINO? NOVARA E VCO unite nella Regione che sceglieranno sul modo di dare i migliori servizi ai cittadini. altrimenti la bassa Novarese potrebbe trovarsi da sola: riunita a Vercelli e senza le colline
non si discute l'appartenenza del Cusio Ossola alla regione Piemonte e più precisamente alla provincia o meglio zona da sempre affiancata alla città di Novara, per quanto riguarda il Verbano non ho ancora capito come hanno potuto ritenere Verbania capoluogo di una zona tanto vasta che va dal lago ai monti. Potevano benissimo promuovere Domodossola a capoluogo. Ora i Lacustri si sentono più lombardi, visto i pochi metri o ettametri che li dividono dalla Lombardia, ma al di qua del ticino siamo tutti piemontesi!! ciao
Per me è solo la distruzione del Piemonte. Il V.C.O. da quando si è staccato da Novara non è mai decollato. Perché invece non ritornare sotto Novara? O restare in Piemonte. Loro sono convinti che andando in Lombardia ci guadagnano. Non è cosi perché diventerebbero solo una altra provincia dormitorio. Invece di unirsi alle provincie dell'Ovest Piemonte e chiedere di fare il Piemonte Orientale con Novara,Vercelli, Alessandria e VCO, Ma poi le provincie non dovevano essere abolite? Sono convinto che vanno nella tana del lupo.