Università Piemonte Orientale, primo incontro per la School of Excellence

L'iniziativa è dedicata agli studenti più meritevoli e motivati dell'ateneo. 

Università Piemonte Orientale, primo incontro per la School of Excellence
Pubblicato:
Aggiornato:

Università Piemonte Orientale, primo incontro per la School of Excellence. L'iniziativa è dedicata agli studenti più meritevoli e motivati dell'ateneo.

Università Piemonte Orientale, primo incontro per la School of Excellence

Ieri mattina al Campus Universitario Perrone a Novara si è tenuto il primo incontro della School of Excellence dell'Università del Piemonte Orientale. L'iniziativa è organizzata grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo di Torino ed è dedicata agli studenti più meritevoli e motivati dell'ateneo. Quest'anno parteciperanno 18 giovani frequentanti i corsi di laurea magistrale Upo di tutte le aree disciplinari.

Sciences and Societies: Perspectives and contaminations

università piemonte orientale school of excellenceNell'incontro di ieri il responsabile del programma, il professor Edoardo Tortarolo, ha illustrato ai partecipanti i dettagli della settimana residenziale che si terrà, poi, dal 23 al 27 luglio, sempre nel Campus Perrone. Il tema è “Sciences and Societies: Perspectives and contaminations”. Attraverso l’interazione con quattro docenti di rilievo attivi nella ricerca fuori dai confini nazionali sarà condotta una ricerca multidisciplinare sul tema dell’uguaglianza e delle disuguaglianze.

Ricerca multidisciplinare

Ciascun professore presenterà il tema dalla propria prospettiva disciplinare e professionale in una lezione e un seminario seguiti da una discussione guidata di approfondimento critico. I docenti che hanno accettato di arricchire questa prima edizione della School of Excellence sono Geraldine Healy (Queen Mary University London), Conchita D’Ambrosio (University of Luxemburg), Saher Ahmed (Wellcome Trust Sanger Institute), e Nicola Magrini (World Health Organisation).

Modalità innovativa di apprendimento

Come spiegano gli organizzatori "l’obiettivo della School of Excellence è mettere a contatto studenti altamente motivati con una modalità innovativa di apprendimento e rielaborazione delle conoscenze ad ampio spettro". Le lezioni, i seminari e la discussione in classe si svolgeranno in inglese. Gli studenti che concluderanno positivamente la School of Excellence, superando la prova finale prevista, beneficeranno di agevolazioni della contribuzione studentesca per il successivo anno accademico (2018/2019) e avranno riconosciuti 4 crediti formativi.

Valentina Sarmenghi

Seguici sui nostri canali