Una maschera d’argento per S. Cassiano

TRECATE - Si aprono ufficialmente oggi, venerdì 4 settembre, con la rievocazione della cerimonia di donazione delle reliquie di San Cassiano, le feste patronali in onore dei santi Cassiano e Clemente che culmineranno con le celebrazioni del 18, 19 e 20 settembre. La rievocazione, che ricorderà quando, nel settembre 1615, il vescovo Carlo Bascapè donò alla comunità di Trecate una reliquia del Santo, prenderà il via alle 21 in via San Cassiano (nei pressi del bivio con via Mezzano) dove sarà rievocato l’arrivo delle reliquie; seguiranno la processione lungo via San Cassiano e la messa alla presenza del delegato del vescovo di Novara, il canonico don Franco Giudice.
Il programma delle manifestazioni religiose e culturali proseguirà domenica 13 settembre, alle 16, nella chiesa di San Francesco, con il concerto di apertura delle feste con la presenza dell’Orchestra Ensemble Artessenziale dei Servizi Sociali del Comune di Novara, diretta dal maestro Diego Ragazzo, che proporrà brani di Rossini, Brahms, Puccini, Mozart e Bizet.
Venerdì 18 settembre, alle 18.30, è prevista la cerimonia di apertura degli scuroli dei Santi Patroni alla presenza dell’Amministrazione comunale, delle rappresentanze dei Quartieri cittadini e di tutti i gruppi di volontariato locali.
Sabato 19 settembre, alle 18, in chiesa parrocchiale sarà celebrata la messa di inizio anno catechistico e pastorale (con la presentazione dei cresimandi) presieduta dal vicario generale monsignor Fausto Cossalter.
Domenica 20 settembre, alle 10.30 sarà celebrata la messa solenne presieduta dal vescovo di Imola, monsignor Tommaso Ghirelli, e animata dalla Corale San Gregorio Magno. Alle 16.30 saranno recitati i vespri solenni con la comunità delle Sorelle Ministre della Carità e i gruppi di preghiera. Alle 18 si terrà la messa internazionale con tutti i cattolici di altre lingue e nazionalità presenti a Trecate celebrata dal vicario territoriale, don Ernesto Bozzini, e animata dall’Amadeus Kammerchor.
Lunedì 21 settembre, alle 10.30 l’arciprete don Gilio Masseroni presiederà la concelebrazione dei sacerdoti trecatesi e del Vicariato animata dalla Corale San Gregorio Magno. Nel pomeriggio, fra le 15 e le 18.30, la Consulta organizzerà in piazza Cavour momenti di intrattenimento per i bambini con la collaborazione di “Solution for You” e di “Happy Days Eventi”. Alle 16 si terrà la messa della speranza (con l’amministrazione dell’Unzione degli Infermi) celebrata dal parroco dell’Ospedale Maggiore di Novara, don Michele Valsesia, e animata dal Gruppo Oftal e dal Coro Aurora. Alle 21, sempre in chiesa parrocchiale, esecuzione del “Concerto in onore di San Cassiano” da parte dell’Amadeus Kammerchor, diretto dal maestro Gianmario Cavallaro, del Coro Voci Bianche “Don Gregorio Gambino”, diretto dal maestro Gabriella Grassi, e dell’Orchestra “Amadeus”. Nel corso della serata verrà consegnato il Riconoscimento “Santi Cassiano e Clemente” – Città di Trecate.
Martedì 22 settembre, alle 20.45 sarà celebrata al cimitero la tradizionale messa per tutti i defunti della parrocchia.
Giovedì 24 settembre, alle 21, in chiesa parrocchiale, Lucilla Giagnoni presenterà la meditazione teatrale “La Misericordia”, con musica di Paolo Pizzimenti e visual mapping di Massimo Violato.
Venerdì 25 settembre, alle 21, in chiesa parrocchiale, sarà proposta la sacra rappresentazione “Nel nome di Cassiano”, per la regia di Chiara Manfredda, con la partecipazione del Coro “Don Gambino”, del Coro dell’Oratorio San Giuseppe e di giovani e adulti della parrocchia di Trecate.
Sabato 26 settembre, alle 21, in chiesa parrocchiale, il maestro Enrico Viccardi eseguirà un concerto per organo.
Domenica 27 settembre, alle 18, in chiesa parrocchiale la festa patronale si concluderà con la messa e la cerimonia di chiusura degli scuroli.
Da ricordare, infine, che durante le feste saranno presentati sia la nuova maschera d’argento che custodirà le reliquie di San Cassiano che i restauri dell’urna e dell’armatura di San Clemente.
Daniela Uglietti
TRECATE - Si aprono ufficialmente oggi, venerdì 4 settembre, con la rievocazione della cerimonia di donazione delle reliquie di San Cassiano, le feste patronali in onore dei santi Cassiano e Clemente che culmineranno con le celebrazioni del 18, 19 e 20 settembre. La rievocazione, che ricorderà quando, nel settembre 1615, il vescovo Carlo Bascapè donò alla comunità di Trecate una reliquia del Santo, prenderà il via alle 21 in via San Cassiano (nei pressi del bivio con via Mezzano) dove sarà rievocato l’arrivo delle reliquie; seguiranno la processione lungo via San Cassiano e la messa alla presenza del delegato del vescovo di Novara, il canonico don Franco Giudice.
Il programma delle manifestazioni religiose e culturali proseguirà domenica 13 settembre, alle 16, nella chiesa di San Francesco, con il concerto di apertura delle feste con la presenza dell’Orchestra Ensemble Artessenziale dei Servizi Sociali del Comune di Novara, diretta dal maestro Diego Ragazzo, che proporrà brani di Rossini, Brahms, Puccini, Mozart e Bizet.
Venerdì 18 settembre, alle 18.30, è prevista la cerimonia di apertura degli scuroli dei Santi Patroni alla presenza dell’Amministrazione comunale, delle rappresentanze dei Quartieri cittadini e di tutti i gruppi di volontariato locali.
Sabato 19 settembre, alle 18, in chiesa parrocchiale sarà celebrata la messa di inizio anno catechistico e pastorale (con la presentazione dei cresimandi) presieduta dal vicario generale monsignor Fausto Cossalter.
Domenica 20 settembre, alle 10.30 sarà celebrata la messa solenne presieduta dal vescovo di Imola, monsignor Tommaso Ghirelli, e animata dalla Corale San Gregorio Magno. Alle 16.30 saranno recitati i vespri solenni con la comunità delle Sorelle Ministre della Carità e i gruppi di preghiera. Alle 18 si terrà la messa internazionale con tutti i cattolici di altre lingue e nazionalità presenti a Trecate celebrata dal vicario territoriale, don Ernesto Bozzini, e animata dall’Amadeus Kammerchor.
Lunedì 21 settembre, alle 10.30 l’arciprete don Gilio Masseroni presiederà la concelebrazione dei sacerdoti trecatesi e del Vicariato animata dalla Corale San Gregorio Magno. Nel pomeriggio, fra le 15 e le 18.30, la Consulta organizzerà in piazza Cavour momenti di intrattenimento per i bambini con la collaborazione di “Solution for You” e di “Happy Days Eventi”. Alle 16 si terrà la messa della speranza (con l’amministrazione dell’Unzione degli Infermi) celebrata dal parroco dell’Ospedale Maggiore di Novara, don Michele Valsesia, e animata dal Gruppo Oftal e dal Coro Aurora. Alle 21, sempre in chiesa parrocchiale, esecuzione del “Concerto in onore di San Cassiano” da parte dell’Amadeus Kammerchor, diretto dal maestro Gianmario Cavallaro, del Coro Voci Bianche “Don Gregorio Gambino”, diretto dal maestro Gabriella Grassi, e dell’Orchestra “Amadeus”. Nel corso della serata verrà consegnato il Riconoscimento “Santi Cassiano e Clemente” – Città di Trecate.
Martedì 22 settembre, alle 20.45 sarà celebrata al cimitero la tradizionale messa per tutti i defunti della parrocchia.
Giovedì 24 settembre, alle 21, in chiesa parrocchiale, Lucilla Giagnoni presenterà la meditazione teatrale “La Misericordia”, con musica di Paolo Pizzimenti e visual mapping di Massimo Violato.
Venerdì 25 settembre, alle 21, in chiesa parrocchiale, sarà proposta la sacra rappresentazione “Nel nome di Cassiano”, per la regia di Chiara Manfredda, con la partecipazione del Coro “Don Gambino”, del Coro dell’Oratorio San Giuseppe e di giovani e adulti della parrocchia di Trecate.
Sabato 26 settembre, alle 21, in chiesa parrocchiale, il maestro Enrico Viccardi eseguirà un concerto per organo.
Domenica 27 settembre, alle 18, in chiesa parrocchiale la festa patronale si concluderà con la messa e la cerimonia di chiusura degli scuroli.
Da ricordare, infine, che durante le feste saranno presentati sia la nuova maschera d’argento che custodirà le reliquie di San Cassiano che i restauri dell’urna e dell’armatura di San Clemente.
Daniela Uglietti