Un italiano su quattro che andrà in vacanza pensa al Piemonte: Atl Novara è boom
Novara +7,5% di arrivi e +7,2% di presenze

Nel 2019 il turismo in Piemonte ha segnato +1,82% in termini di arrivi, con un incremento maggiore nella componente estera, pari al +3,7%. In flessione di un punto percentuale i pernottamenti, in aumento la soddisfazione e il sentimento positivo dei visitatori. Oggi lo scenario è radicalmente cambiato, ma il Piemonte presenta un’offerta turistica pronta ad accogliere gli ospiti che lo sceglieranno, forte del fatto che, sulla base di un recente sondaggio, il 25% degli italiani che andranno in vacanza ha intenzione di soggiornarvi nei prossimi mesi.
I risultati
Scendendo nel dettaglio dei risultati del 2019, presentati dall’Osservatorio Turistico Regionale di VisitPiemonte-DMO presso la Sala Trasparenza della Regione Piemonte alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura, Turismo e Commercio, Vittoria Poggio, e della direttrice di VisiPiemonte-DMO, Luisa Piazza, si riscontrano un bilancio positivo per la stagione invernale della montagna (+4,18% di arrivi e +3,13% di presenze), un ottimo consuntivo della montagna estiva (arrivi +1,08%, pernottamenti +14,34%, il consolidamento della presenza straniera nell’area dei laghi, delle colline e a Torino. In valori assoluti, le ATL Turismo Torino e Provincia e Distretto dei Laghi si confermano le più attrattive, seguite dal territorio di Langhe Monferrato Roero. Le migliori performance in termini di crescita si registrano sul territorio dell’ATL di Novara (+7,5% di arrivi e +7,2% di presenze), a seguire le Langhe Monferrato Roero (+5,3% di arrivi e -0,3% di presenze).

“Il significativo aumento delle presenze straniere nell’anno e l’aumento della soddisfazione e del sentimento positivo di chi è stato in Piemonte sono dati importanti - ha evidenziato l’assessore Poggio - É però indubbio che lo scenario che ci si prospetterà quest’anno sarà molto diverso, ma non necessariamente drammatico. Il fatto che molti italiani sceglieranno una vacanza in Piemonte conferma l’attrattività del voucher che abbiamo lanciato. Ma siamo già al lavoro per mettere in campo nuove misure di incentivazione del turismo per la prossima primavera”.
Così Cirio
Un commento ha voluto rilasciarlo anche il presidente Alberto Cirio: “Il turismo è una delle leve strategiche per l’economia del nostro territorio. Lo dimostrano i numeri degli ultimi 15 anni, in costante crescita, a testimoniare un comparto che rappresenta un’opportunità per tante imprese piemontesi. Realtà coraggiose e virtuose a cui va il merito di questo risultato. Perché se le Olimpiadi del 2006 sono state la scintilla, ad alimentare il fuoco di questo settore sono stati, negli anni, coloro che nel turismo hanno creduto e investito. A loro va adesso tutto il nostro supporto per ripartire in questo anno così difficile e complesso per tutti. Non solo i 40 milioni di euro già messi in campo attraverso i bonus, i voucher e le altre misure emergenziali. Ma tutto quello che la Regione potrà fare di qui in avanti per sostenere e far crescere un’industria, il turismo, che significa innanzitutto qualità della vita e cura del territorio”.