Truffe online Bancoposta: massima allerta alle mail ricevute
L'allarme dello "Sportello dei diritti".

Truffe online: poste Italiane e i suoi utenti costantemente a rischio hacker e truffatori. L’allerta su Commissariato di PS On Line della Polizia Postale.
Truffe online i dettagli
Sarà la diffusione dei conti correnti e di prodotti creditizi di Poste Italiane tra la platea dei residenti in Italia; sarà che molti tra coloro che hanno un qualsiasi rapporto con l’azienda in questione sono anziani, giovanissimi o stranieri e quindi più vulnerabili, ma per gli hacker e i truffatori della rete costituisce da sempre uno dei principali canali cui rivolgere i propri tentativi di frode.
Tanti i tentativi
Non passa istante, infatti, che sul territorio nazionale non si senta qualcuno che abbia ricevuto sulla propria mail o sul proprio dispositivo quale smarthpone, tablet o pc, un messaggio che inviti a mettere mano ai propri dati o a cliccare su qualche link che riguarda la propria Postpay. Il proprio conto BancoPosta o, infine, prodotti similari.
Sono truffe
Si tratta nella quasi generalità dei casi di comunicazioni truffaldine da parte di malintenzionati, come lo “Sportello dei Diritti” va ripetendo da tempo. Ancora una volta, è la Polizia Postale a lanciare l’allarme su una problematica difficile da risolvere. Questo per la mole di segnalazioni che riceve da tutt’Italia in relazione ai messaggi utilizzati dagli hacker, che usano ripetutamente il logo di Poste Italiane per tentare di sorprendere quanti più titolari possibili di Postpay, BancoPosta o prodotti della stessa azienda.
Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgervi agli esperti tramite i contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org.