Trecate, così saranno usati i proventi delle sanzioni

Trecate, così saranno usati i proventi delle sanzioni
Pubblicato:
Aggiornato:

TRECATE - Ammonta a circa 102.000 euro la somma che, secondo le stime, dovrebbe derivare quest’anno dalle sanzioni comminate per le violazioni del Codice della Strada. Secondo quanto previsto dalla legge, almeno la metà dei proventi derivanti dalle sanzioni deve essere destinata a specifiche finalità volte a migliorare la segnaletica stradale, a potenziare le attività di polizia stradale e a realizzare interventi educativi o a tutela degli utenti deboli. La Giunta comunale ha pertanto stabilito che, per il 2015, il 50% dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione del Codice della Strada sarà destinato a tre specifici capitoli di spesa.

La quota maggiore, cioè il 42,25% della somma, sarà utilizzata per il potenziamento, il miglioramento e la manutenzione della segnaletica stradale. 

Il 31,71% andrà a favore di interventi per la tutela degli utenti deboli, per la realizzazione di interventi a favore della mobilità ciclistica e per consentire agli organi di polizia locale di effettuare corsi di educazione stradale, oltre che per il finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale e a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni e, infine, alla previdenza integrativa per gli appartenenti al Corpo di Polizia municipale. Il 26,04% della somma prevista sarà invece destinata alla fornitura di mezzi tecnici e degli strumenti idonei necessari al potenziamento delle attività di polizia stradale.

«I proventi delle sanzioni previsti per il 2015 – commenta l’assessore alla Sicurezza, Mario Zeno – sono stati calcolati in base a stime, non a dati reali. Come accade di solito, al termine dell’anno le cifre reali saranno presumibilmente inferiori a quelle stimate; tuttavia si tratta di soldi che, almeno per il 50%, restano a disposizione del Settore Sicurezza e che, come si può constatare dalla delibera di Giunta, abbiamo deciso di destinare soprattutto ad interventi che migliorino la segnaletica stradale e la sicurezza stradale e urbana».

 Daniela Uglietti

TRECATE - Ammonta a circa 102.000 euro la somma che, secondo le stime, dovrebbe derivare quest’anno dalle sanzioni comminate per le violazioni del Codice della Strada. Secondo quanto previsto dalla legge, almeno la metà dei proventi derivanti dalle sanzioni deve essere destinata a specifiche finalità volte a migliorare la segnaletica stradale, a potenziare le attività di polizia stradale e a realizzare interventi educativi o a tutela degli utenti deboli. La Giunta comunale ha pertanto stabilito che, per il 2015, il 50% dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione del Codice della Strada sarà destinato a tre specifici capitoli di spesa.

La quota maggiore, cioè il 42,25% della somma, sarà utilizzata per il potenziamento, il miglioramento e la manutenzione della segnaletica stradale. 

Il 31,71% andrà a favore di interventi per la tutela degli utenti deboli, per la realizzazione di interventi a favore della mobilità ciclistica e per consentire agli organi di polizia locale di effettuare corsi di educazione stradale, oltre che per il finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale e a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni e, infine, alla previdenza integrativa per gli appartenenti al Corpo di Polizia municipale. Il 26,04% della somma prevista sarà invece destinata alla fornitura di mezzi tecnici e degli strumenti idonei necessari al potenziamento delle attività di polizia stradale.

«I proventi delle sanzioni previsti per il 2015 – commenta l’assessore alla Sicurezza, Mario Zeno – sono stati calcolati in base a stime, non a dati reali. Come accade di solito, al termine dell’anno le cifre reali saranno presumibilmente inferiori a quelle stimate; tuttavia si tratta di soldi che, almeno per il 50%, restano a disposizione del Settore Sicurezza e che, come si può constatare dalla delibera di Giunta, abbiamo deciso di destinare soprattutto ad interventi che migliorino la segnaletica stradale e la sicurezza stradale e urbana».

 Daniela Uglietti