Strani ombrellini nel novarese: cosa sono? Ecco la risposta
Trappole anti-insetto.

Strani ombrellini sono apparsi nel nostro territorio. Hanno una funzione molto utile.
Strani ombrellini: ecco a cosa servono
Sono apparsi un po' in tutto il nostro territorio. Quello in foto è una dei tanti presenti, ad esempio, a Dormelletto. Ma a cosa servono?
Popillia japonica
E’ assolutamente innocuo per l’uomo e per gli animali, ma in grado di arrecare ingenti danni nella fase larvale agli apparati radicali delle piante erbacee e nella fase adulta a foglie e frutti. Per tale motivo è soggetto a lotta obbligatoria sul territorio nazionale ai sensi del Decreto 22 gennaio 2018 “Misure d’emergenza per impedire la diffusione di Popillia japonica Newman nel territorio della Repubblica italiana”.
E così anche il novarese si è adeguato con delle "trappole".
Evitare il trasporto dell’insetto
E’ importante “evitare il trasporto passivo dell’insetto, tramite automobili o altro, in aree in cui non è presente, considerando comunque che l’espansione naturale dell’infestazione può arrivare fino a 10 chilometri all’anno. Sul territorio novarese – spiegano i tecnici dell’Unità progettazione e manutenzione Verde pubblico – si riscontrano aree con maggiore presenza e aree con la quasi assenza dell’insetto. Risulta essere inutile, se non dannoso, l’effettuazione di trattamenti chimici a opera del Comune che già opera per la lotta contro le zanzare, attività che collateralmente aiuta a limitare la presenza di Popillia”.
Raccolta manuale e poi in acqua e sapone
Come metodo di lotta è stato consigliato di rimuovere manualmente gli insetti nelle ore più fresche della giornata. Questo in modo da evitare che l’insetto voli via, facendo cadere l’adulto in un contenitore con acqua e sapone. L’eventuale trattamento chimico è possibile anche se sconsigliato. Sul sito della Regione Piemonte sono presenti, oltre che numerose schede tecniche, anche un elenco di prodotti utilizzabili.